Vietato Parlare
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

SUSSIDIARIONET:La bugia che tiene a galla il governo Monti

by Redazione online
15 Dicembre 2011
Reading Time: 7 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

fonte: SUSSIDIARIONET – articolo di Pietro Barcellona

Il livello di disorientamento dell’opinione pubblica del nostro Paese ha raggiunto livelli inimmaginabili. È veramente stupefacente che un governo cosiddetto tecnico, che ha di fatto sospeso la democrazia, come ha scritto giustamente Galli della Loggia, e che ha introdotto misure inique e probabilmente inutili nell’economia del nostro Paese e nella vita delle famiglie, riscuota un consenso così ampio presso i cittadini italiani. È paradossale che un governo tecnico, che si sta di fatto limitando ad attuare le direttive della Comunità europea, già concordate col precedente governo, si presenti come il salvatore d’Italia chiedendo sacrifici che non sono condivisi da nessuno dei partiti dell’attuale maggioranza parlamentare e che, tuttavia, si impegnano a votare la manovra nonostante le differenze tra i diversi schieramenti che continuano ad accusarsi reciprocamente del disastro in cui ci troviamo.

Io non so quanto gli italiani stiano riflettendo sul fatto inconsueto che Pdl, Pd e Udc sostengono concordemente questo governo che non solo ha eliminato ogni spazio politico di discussione, ma che li costringe a votare controvoglia una manovra che impone solo sacrifici alle parti più esposte e deboli della società italiana. Le tre voci principali della manovra di risanamento riguardano infatti la riforma delle pensioni, l’inasprimento del prelievo sulla proprietà delle case e l’aumento dell’Iva: misure, cioè, che non solo continuano a incidere soltanto sulla parte della società italiana che lavora e produce ricchezza per tutti, ma che avranno probabilmente un effetto recessivo sulla cosiddetta crescita e che appaiono assolutamente inadeguate rispetto a un debito pubblico di circa duemila miliardi. È probabile infatti che ci sarà ancora un calo della crescita e un aumento della disoccupazione, un impoverimento del ceto medio e un vano tentativo di contrastare l’assalto speculativo sulla moneta europea.

RELATED STORIES

Di fronte ad una catastrofe l’importante è la certezza sulla vita e sul destino

Disordini in Francia, crisi sistemica nei paesi OCSE: cause, conseguenze e mancanza di dibattito pubblico

4 Luglio 2023
La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

Si consolida il fronte antirusso (aiutato da una generalizzata crisi economica)

16 Maggio 2023

Nonostante quindi la manovra appaia iniqua e inutile, gli italiani esprimono ancora un ampio consenso al governo Monti, e i partiti che costituiscono la cosiddetta classe politica inghiottono i rospi senza riuscire a proporre alcuna vera linea alternativa. Ci saranno forse ritocchi sull’impostazione della tassa sulla prima casa e sulla salvaguardia delle pensioni sociali rispetto agli effetti dell’inflazione, ma, nella sostanza, rimarrà una mediocre manovra di aumento delle tasse per i più deboli e per i lavoratori, e un vano tentativo di ritardare gli effetti della spaventosa crisi finanziaria che colpisce l’Europa e l’intero sistema occidentale. Palliativi di fronte a una crisi di sistema che sta mettendo a nudo le spaventose contraddizioni di un modello economico fondato principalmente sull’egemonia senza freni del capitalismo finanziario.

Luciano Gallino, che com’è noto non è un estremista rivoluzionario, in un bel libro dedicato alla crisi della civiltà del denaro, ha fatto vedere in modo inoppugnabile come si stia realizzando in tutto l’Occidente una redistribuzione della ricchezza a favore della finanza e a spese di altre fonti di reddito, attraverso una continua manipolazione dei prezzi a scopi speculativi, la flessione dei salari e la privatizzazione di tutte le prestazioni statali. Nella sua veste di megamacchina deputata a sfruttare il lavoro umano, il finanzcapitalismo ha utilizzato come strumento principale lo spostamento della ricchezza dal basso verso l’alto. Si è realizzato così che, mentre il rendimento del Capitale va dal 15% al 25%, la crescita del Pil non supera il 3%. Il che significa, in termini banali, che il sistema finanziario ricava a mezzo della produzione di denaro cartaceo un reddito decisamente più elevato rispetto alla produzione di denaro per mezzo di merci.
La bolla speculativa e le conseguenze disastrose per lavoratori e risparmiatori sono ormai inserite in un sistema in cui la produzione di “titoli finanziari” è otto volte maggiore della produzione reale di merci e servizi. In un sistema economico in cui la finanza si appropria della ricchezza reale senza partecipare al processo produttivo, scaricando ogni rischio sugli altri attori dell’economia reale, imprese e lavoratori, essa riesce a valorizzare smisuratamente il capitale abbandonando ai rischi di fallimento le economie reali dei diversi Paesi. Il sistema finanziario, in particolare, a partire dalle politiche americane, ha realizzato la messa in circolazione dei titoli, cosiddetti subprime, che hanno consentito altissimi tassi di interesse a prezzi molto rischiosi, e poi ha utilizzato tutta la massa creditizia conseguente per farne un autonomo fattore di produzione di ricchezza monetaria (per dirla in maniera semplice: ti presto soldi per un acquisto chiedendoti un forte interesse, perché in realtà sono convinto che non potrai pagare e perciò uso il credito che ho acquistato come titolo autonomo da piazzare sul mercato finanziario, eliminando così praticamente ogni rischio per avere avventatamente prestato dei soldi a chi non poteva restituirli. Il sistema finanziario, cioè, ha usato il sistema bancario come strumento per far circolare moneta fittizia -perché esposta al rischio dell’inadempimento totale – come un’autonoma ricchezza collocabile sul mercato dei titoli bancari e di quelli creati dai fondi sovrani).

Come molti ormai dovrebbero sapere, con questo sistema, milioni di cittadini sono stati indotti a contrarre mutui per l’acquisto di abitazioni, che non erano in grado di pagare, e hanno scaricato il rischio dell’insolvenza sullo Stato, costretto a salvare le banche più esposte acquistando i titoli tossici (cioè a grande rischio di insolvenza), e sui risparmiatori che hanno visto deprezzare i loro titoli. Contemporaneamente, i fondi sovrani che gestiscono il credito globale hanno velocemente spostato le proprie risorse verso altri lidi, continuando a emettere titoli cartacei per realizzare la valorizzazione autonoma del proprio capitale.

Quando in America fallisce la Lehman Brothers, lo Stato per salvarla acquista i titoli tossici e consente lo spostamento delle risorse finanziarie penalizzando in modo evidente i debitori dei mutui e l’insieme dei risparmiatori. I debitori dei mutui perdono le case che hanno acquistato e gli investitori che hanno emesso i subprime si salvano spostando la propria ricchezza in altri settori e in altri Paesi. C’è dunque un rapporto immediato fra il formarsi delle bolle speculative, provocate dal Capitale finanziario, e l’espansione del debito privato e pubblico che opera all’interno delle economie nazionali.

È abbastanza complicato cercare di spiegare i meccanismi attraverso cui la finanza globale dei fondi degli investitori sovrani, che operano oltre lo Stato e le economie nazionali, ha determinato una vera e propria espropriazione di massa dei lavoratori e risparmiatori della maggioranza della popolazione mondiale. Ma le considerazioni così sinteticamente proposte sono il vero nodo della crisi che attraversa l’intero Occidente. Si tratta infatti di una crisi di sistema complessivo e non già di una particolare congiuntura sfavorevole dalla quale è facile riprendersi con alcune misure apparentemente capaci di contenere il debito degli stati e dei Paesi di fronte all’egemonia di un capitale finanziario svincolato da ogni rapporto con l’economia reale in cui le donne e gli uomini lavorano, e i medi e piccoli imprenditori producono merci e servizi.

Ma solo in questo quadro può apparire chiaramente quanto la manovra del nostro governo sia allo stesso tempo iniqua e inutile: iniqua perché incide sulle condizioni economiche delle famiglie e dei lavoratori senza intaccare il potere dei grandi “speculatori” del sistema finanziario globale; inutile perché la crisi di sistema che stiamo vivendo richiede una ristrutturazione istituzionale e normativa del rapporto tra capitalismo finanziario e processo produttivo reale.

Alla luce di queste riflessioni appare davvero inspiegabile come la maggior parte degli esperti e degli economisti del nostro Paese continui ad affermare l’assoluta necessità dei sacrifici imposti dalla manovra alle categorie più deboli della nostra società. Su tutti i giornali del nostro Paese, da Carlo Galli a Michela Marzano, è stata rimessa in campo con molta forza l’idea che il momento dei sacrifici è indispensabile per verificare la coesione sociale di un popolo. La liturgia del sacrificio è stata esaltata con riferimento ad altre epoche della storia in cui i grandi leader dei paesi occidentali, come Churchill, hanno chiesto ai popoli governati di partecipare solidalmente alla lotta contro il nemico esterno, accettando la logica delle “lacrime e del sangue” per difendere la propria autonomia e la propria indipendenza.

Quanto questo appello ai sacrifici del popolo sia oggi improprio e persino mistificante è dimostrabile agevolmente attraverso il presupposto che dovrebbe giustificare le logiche di rinuncia anche al proprio minimo vitale. Il presupposto del sacrificio per il bene comune è giustificabile infatti soltanto in un contesto in cui la solidarietà tra i cittadini di un Paese è veramente un principio sostanziale della convivenza. Non si possono chiedere sacrifici se non in nome di una solidarietà concreta che opera praticamente nella vita sociale. Per contro noi assistiamo nel nostro Paese a una pratica dell’evasione fiscale che dimostra contro ogni ragionevole dubbio che il ceto dei più ricchi e dei più privilegiati non ha alcuna disponibilità a essere coinvolto in un’operazione di solidarietà nazionale. Il governo ne è talmente consapevole che chiede soltanto l’1,5% ai capitali rientrati in Italia attraverso la grande amnistia del cosiddetto scudo fiscale.

Come mai la Fornero piange di fronte al massacro del sistema pensionistico ribadendo che non esistono altre voci da cui ricavare le risorse per realizzare l’equità, quando è noto a tutti che i grandi detentori di ricchezza non parteciperanno affatto alla logica sacrificale richiamata dal governo e dai suoi sostenitori? Il rapporto tra sacrificio e solidarietà sociale è un postulato “ontologico” di ogni visione del bene comune. È proprio l’istituzione pubblica, che realizza la lotta alle disuguaglianze economiche, a giustificare la partecipazione personale a una riduzione del proprio potere di acquisto. La manovra del governo, infatti, non intacca per nulla il sistema speculativo che produce rendite finanziarie a favore della ristretta cerchia dei “più ricchi” di un Paese. Tutti dimenticano che il lavoro umano, dipendente e autonomo, partecipa al prelievo fiscale nella misura dell’80% rispetto al prelievo dai più ricchi che contribuiscono con il 20% pur appropriandosi della maggior parte del prodotto nazionale.

Abbiamo ascoltato commenti televisivi e abbiamo letto articoli di giornali in cui è stato quasi sempre affermato il principio in base al quale le leggi dell’economia sono inesorabili e che, di fronte all’immenso debito pubblico accumulato nel nostro Paese, non si può fare altro che inghiottire il rospo amaro dei sacrifici. Non riesco a capire infatti perché vengono presentate come leggi oggettive e inesorabili quei criteri di gestione del deficit ispirati dalla strategia neoliberista che, come tutti dovrebbero sapere, è soltanto espressione di una scelta di campo rispetto alle visioni degli economisti keynesiani che continuano a sostenere l’occupazione e il pieno impiego come l’unico e vero rimedio alla crisi sistemica del capitalismo occidentale.

Com’è possibile che si continui a negare il carattere vistosamente ideologico delle teorie economiche e a scambiare per necessità oggettiva quella che appare una conseguenza di una scelta strategica a favore del capitale finanziario contro gli interessi di lavoratori e risparmiatori e persino contro gli interessi di quel capitalismo che continua a impegnarsi nella produzione di beni e servizi reali? È proprio sconcertante il servilismo degli intellettuali italiani che continuano a spacciare una manovra di tasse e tagli come la premessa di una ripresa della crescita che non può assolutamente avvenire.

 

 

Tags: Attualitàbolla speculativacrisicrisi finanziariaPietro Barcellona
Next Post

La manovra Monti: è iniziata la macelleria sociale

Please login to join discussion
Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023
Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

22 Settembre 2023
La Meloni fa pressing per far tornare il gruppo Stellantis in Italia

Le batterie al litio sono scese di prezzo del 33% rispetto a marzo 2022

22 Settembre 2023
È dal 2015 che la SBU ucraina elimina oppositori politici, lo riferisce The Economist

Aumento prezzi munizioni potrebbe ostacolare il livello delle spese militari per l’Ucraina

21 Settembre 2023
Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

21 Settembre 2023
Think Tank USA: Rand Corporation giudica inutile il proseguimento della guerra in Ucraina

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

21 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati
  • Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo