Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Quei computer che rendono folle la borsa

by Redazione online
15 Dicembre 2011
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ed ecco ” i mercati che si spaventano” se noi non facevamo la manovra:

fonte: Di Pierric Marissal  www.humanite.fr Ces ordinateurs qui rendent fous la Bourse

Più della metà delle transazioni finanziarie nel mondo sono automatizzate, realizzate da macchine adatte a eseguire parecchie migliaia di operazioni al secondo. Ancor più dei traders è l’intelligenza artificiale che specula più di ogni altro.

RELATED STORIES

Il presidente ucraino Zelensky lancia la campagna acquisti a Wall Street

10 Settembre 2022

Che pacchia comprare il gas a prezzo più basso e rivenderlo 10 volte di più

29 Agosto 2022

Questi robot sono responsabili del 70% delle transazioni del mercato americano, il 50% di quelle nelle borse e già più del 40% nel mercato europeo. Sono capaci di imparare, di reagire in un nanosecondo per acquistare o vendere e anche di giocare d’astuzia per far sbagliare le macchine dei concorrenti. Queste intelligenze artificiali rappresentano un investimento enorme e solo i grandi gruppi ne traggono profitto, in quello che viene definito trading alta frequenza (HFT). La velocità è il cardine di questa assurdità galoppante. Le grandi banche tentano di affittare gli edifici sempre più vicino alle piattaforme borsiste per collocare le loro macchine e per poter avere il più breve tempo di latenza possibile.

Perché queste intelligenze artificiali giocano d’astuzia e si attaccano tra loro. Nel microsecondo successivo, viene così annullate tra il 90 e il 99% delle transazioni effettuate. Lo scopo: rallentare le macchine della concorrenza che analizzano tutto ciò che accade prima di decidere le loro proprie iniziative. In concreto, tutto ciò può portare a grosse assurdità, come quello che venne chiamato il “flash crack” di Wall Street che giunse come una valanga alle 14 e 42 del 6 maggio 2010. Secondo Nanex (1), una macchina più potente delle altre aveva passato più di 2000 ordini di vendita o di acquisto in meno di 100 millisecondi, annullandoli ancora più rapidamente, ma creando movimenti nelle altre reti di neuroni (27.000 operazioni nei 14 secondi successivi), provocando un mini-crollo di borsa. Tutto questo senza ragione alcuna, giusto per “intrappolare” la concorrenza automatizzata, farla saturare temporaneamente per poter sfruttare un anticipo in seguito. Si può paragonare a una forma di spam massiccio per saturare una casella email, o di un denial of service, due cose comunque illegali.
L’intelligenza artificiale dietro tutto

Gli ingegneri che hanno ideato queste macchine le hanno concepite in gran parte sul modello dell’intelligenza umana, ispirandosi alla teoria dell’evoluzione: ci sono reti di neuroni e di algoritmi genetici. Queste intelligenze artificiali integrano in primo luogo vaste banche-dati, che sono capaci di attualizzare quasi in tempo reale. Conoscono così i tassi di disoccupazione di ogni paese, l’evoluzione dei prezzi delle obbligazioni, l’inflazione, i corsi di ogni piattaforma borsista, così come i PIL dei paesi, il peso dei debiti, i tassi di prestiti…

Da qui proviene lo stimolo. Ad esempio, acquistare o vendere una qualche azione o materia prima. E ciò crea una reazione. Secondo questa reazione (guadagnare o perdere X denaro) e l’evoluzione del contesto (inflazione, caduta di una moneta…) osservati, l’intelligenza artificiale pondera la sua azione. che osserva, l’intelligenza artificiale pondera il suo stimolo. Apprende così, in tempo reale. In principio, il processo è abbastanza lungo e richieda molte risorse, ma una volta appreso e adattati i parametri, il robot può lanciarsi in parecchie migliaia di operazioni al secondo.

La lotta di classe in Borsa

Riguardo al trading alta frequenza, va detto che, a parte le grandi istituzioni speculative che hanno i mezzi di investire nella tecnica e negli stipendi dei programmatori di algoritmi – , tutti gli altri sono contro. Senza per questo che nessuno si arrischi di fare un qualcosa che possa far crollare il sistema. Perché si può ritenere l’HFT una concorrenza sleale: in questo gioco, i piccoli partecipanti perdono per forza. Detto in altro modo, guadagnare in borsa costa sempre più caro. Già oggi c’è una quantità di quotazioni (stima del valore di un’azione) prima di un’avvenuta transazione dieci volte superiore rispetto a quattro anni fa. E quando una macchina realizza 10.000 quotazioni al secondo, l’umanità è perdente.

I mercati diventano sempre più folli, surrealistici e disumani, ma portano sempre meno denaro a un numero sempre minore di persone. E se i computer stessero uccidendo la finanza? Questa è la tesi di Paul Jorion che, in un articolo recente, ha riportato: “Alla Borsa di New York, in questi giorni, la caduta tendenziale del saggio di profitto di cui parlava Karl Marx è in piena azione. Bisogna chiudere la Borsa? Non vale la pena di grattarsi la testa: i computer stanno sistemando la faccenda, e velocissimamente!”

(1) Nanex è una società americana davvero capace di studiare il funzionamento dei mercati, visto che ha sviluppato un programma che le consente di analizzare fino a 8 miliardi di operazioni di Borsa ogni giorno. I loro studi permettono di rendersi conto dell’influenza dei computer nel gioco finanziario.

Ci sono due tipi di intelligenze artificiali che si trovano sui mercati: gli algoritmi genetici e le reti di neuroni. Queste ultime sono più semplici da comprendere, ma anche più rigide. Il loro scopo è quello di trovare le migliori soluzioni per sopravvivere ai guadagni di denaro. Richiedono regolarmente l’intervento degli analisti, principalmente per adattare le loro funzioni predittive.

Gli algoritmi genetici sono più complessi, autonomi ed evoluti. Come per Darwin, queste intelligenze decidono le proprie azioni (stimoli) più o meno a caso, permettendo di fare evolvere in tempo reale i propri parametri. Quelli che producono buoni risultati sopravvivono, si riproducono e mutano per quanto sia necessario. Gli altri spariscono.

Tags: Attualitàborsaspeculazione
Next Post

SUSSIDIARIONET:La bugia che tiene a galla il governo Monti

Please login to join discussion

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo