Lo Stretto di Hormuz: l’arma strategica di Teheran

hormus 1

Il Parlamento della Repubblica Islamica ha approvato all’unanimità una proposta esplosiva: valutare il blocco dello Stretto di Hormuz, il corridoio marittimo da cui transita una quota cruciale delle esportazioni petrolifere mondiali. Questo passaggio stretto e altamente strategico, largo appena 21 miglia nel punto più critico, funge da arteria vitale per il trasporto di oltre 20 … Leggi tutto

L’Attacco all’Iran come strumento per abbattere Trump (e la Sovranità)

trump maga iran 1

Un piano sofisticato sotto copertura Nelle dinamiche di escalation tra Israele e Iran, molti osservatori continuano a leggere gli eventi secondo uno schema binario classico nella solita chiave antagonista (ove c’è un buono e un cattivo). In questo contesto si distinguono deterrenza nucleare, alleanze, interessi regionali. Ma in realtà sotto questa superficie agitata si muove … Leggi tutto

AIEA e Israele: complicità segreta nella guerra al programma nucleare iraniano?

aiea ed israele 1

Mentre il conflitto scatenato dall’aggressione israeliana contro l’Iran – condotto anche attraverso l’eliminazione mirata di scienziati civili – continua con il pretesto di un presunto programma nucleare militare mai dimostrato, emergono rivelazioni inquietanti che mettono seriamente in discussione la neutralità dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA). Secondo documenti diffusi da fonti iraniane, vi sarebbero prove … Leggi tutto

Libertà di espressione secondo Bruxelles: più censura per difenderla

liberta

Mentre negli Stati Uniti si accende il dibattito sulla libertà di parola, l’Unione Europea insiste su una narrazione opposta: quella della censura come garanzia di democrazia. È quanto emerge dalle dichiarazioni della commissaria UE Henna Virkkunen, riportate dal portale austriaco Der Status. E il quadro che ne esce è inquietante, ma coerente con la deriva … Leggi tutto

L’Ucraina vuole riprovarci con la Crimea: strategia sospinta dalla Gran Bretagna?

crimea e due scaled

Mentre Zelensky parla con toni concilianti dopo l’incontro in Vaticano, avvicinandosi – a detta di molti commentatori – alle posizioni più realiste di Donald Trump, sul campo si assiste a un’escalation che va in tutt’altra direzione. In Crimea, secondo fonti russe e filorusse, sarebbe in preparazione un’operazione anfibia su larga scala, con l’obiettivo di destabilizzare … Leggi tutto

YEMEN – Da Sanaa a Saada – Lo Yemen in tempo di guerra

7168120a 9b62 4827 b5d0 5ee6c445f492

Introduzione Lo Yemen è oggi uno dei paesi più poveri e martoriati del pianeta. Da dieci lunghi anni non conosce pace: una guerra devastante, alimentata da interessi regionali e internazionali, ha ridotto vaste aree del Paese in macerie e affamato milioni di persone. Ospedali distrutti, scuole bombardate, città fantasma: la vita quotidiana nello Yemen è … Leggi tutto

Il Manifesto di Ventotene: un mito fondativo costruito a posteriori

0ee98c5e f100 4d5b 9f5d 79b93f3ad7c1

Introduzione Il Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni nel 1941, viene oggi spesso trattato come il testo sacro dell’integrazione europea. Lo abbiamo visto chiaramente in Parlamento, quando Giorgia Meloni ha espresso critiche nei confronti di questo documento, scatenando reazioni forti da parte delle forze europeiste. Questo episodio ha dimostrato … Leggi tutto