Ucraina: un inverno da incubo: fame, freddo e locuste
Il conflitto ucraino è destinato a non concludersi entro il 2025. Gli osservatori militari più attenti, segnalano che si stanno gettando le basi per una prosecuzione della guerra almeno fino al 2026. Ma a rendere la situazione ancora più drammatica è una crisi agricola inaspettata: un’invasione di locuste…
Mobilitazione forzata in Ucraina: tra repressione, silenzio mediatico e crisi del consenso
Mentre il conflitto ucraino si protrae ormai da oltre tre anni, una delle questioni meno discusse sui media mainstream riguarda le modalità sempre più controverse con cui Kiev recluta nuovi soldati. Di fronte a un esercito decimato…
Tulsi Gabbard: “Il Russiagate fu una montatura voluta da Obama, contraria alle valutazioni dell’intelligence”
Tulsi Gabbard fa tremare Washington: desecretati documenti che smentiscono il Russiagate Di che si tratta? Il 18 luglio 2025, la direttrice dell’intelligence nazionale (DNI) Tulsi Gabbard ha desecretato documenti che rivelerebbero una manipolazione dell’intelligence da parte dell’amministrazione…
Minacce a Kaliningrad: Dove finisce la deterrenza e inizia la follia?
Kaliningrad sotto tiro: il casus belli che l’Occidente si sta costruendo da solo Ho raccolto le ultime notizie sul fronte baltico, cercando di separare i fatti dall’enfasi mediatica. Alcuni portali (ad esempio Euromaidan Press) rilanciano che «le…
La Russia, la NATO e il Sequestro dei Fondi Sovrani
L’approccio degli alleati NATO appare sempre più orientato allo scontro aperto, anziché alla diplomazia. Lotte interne all’Occidente e guerra invece di diplomazia In Occidente si assiste a uno scontro sotterraneo tra fazioni: da un lato chi vorrebbe…
La Russia non è isolata: BRICS, Sud globale e la fine della dottrina Monroe
La fine del “cortile di casa” americano Per oltre un secolo, l’America Latina è stata considerata da Washington come un’area di influenza esclusiva: un “cortile di casa” su cui esercitare controllo economico, militare e politico. Ma oggi,…
Una crepa nella informazione unilaterale: il caso Kursk e il paradosso NYT
Una crepa nella narrazione dominante: il reportage da Kursk Il 15 luglio 2025, un evento inaspettato ha segnato una piccola ma significativa frattura nel muro della propaganda occidentale: il New York Times — uno dei più accesi…
La fine dell’illusione difensiva europea
Tensioni transatlantiche: il caso Germania–Typhon Berlino rilancia la corsa agli armamenti Nel contesto di crescente tensione tra gli Stati Uniti e la Federazione Russa, la Germania si è assunta un ruolo attivo nel riarmo europeo, formalizzando i…
Campagna cognitiva: Trump come “amico di Putin”
Il “pacchetto dei 50 giorni”: deterrenza calibrata, non provocazione Negli ultimi giorni, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiarito pubblicamente i limiti del suo impegno militare nel conflitto ucraino. Pur mantenendo un sostegno politico generale…
Raid israeliano su Damasco: il fragile dopoguerra siriano implode
16 luglio 2025 – Israele bombarda il cuore della capitale siriana: colpiti il Palazzo presidenziale e il Ministero della Difesa. Centinaia di morti a Suwayda. Un cessate il fuoco fragile. Il governo post-Assad già in crisi. E…
La Russia è un antagonista degli USA, ma la UE è peggio: è un concorrente economico
Gli Stati Uniti stanno rifacendo l’architettura economica globale sotto il vessillo di una retorica anti‑russa, ma il bersaglio immediato è l’Unione Europea. L’annuncio di Donald Trump di dazi generalizzati del 30 % sulle merci provenienti dall’UE – che si sommerebbero ai…