La “difesa” europea consiste nel gettare legna sul fuoco del conflitto russo-ucraino?
Negli ultimi mesi, l’Unione Europea ha accelerato drasticamente le iniziative per il cosiddetto “rafforzamento della difesa”, presentandolo come una risposta necessaria al conflitto in Ucraina. Tuttavia, osservando più attentamente il contesto e le modalità di questa accelerazione, emergono domande profonde e inquietanti sulla reale natura di questa “difesa”….
Ipotesi sul “Piano B” della Russia: cosa potrebbe accadere se gli Stati Uniti si ritirassero dai negoziati di pace
Attenzione: quanto segue è un’ipotesi basata su segnali osservabili e su fonti non ufficiali, e va interpretato come uno scenario plausibile, non come certezza. In queste settimane si stanno moltiplicando gli indizi secondo cui la Russia potrebbe…
Il contributo nordcoreano nel conflitto: il sostegno alla Russia nella regione di Kursk
Ora il Ministero degli Esteri russo ha ringraziato ed elogiato pubblicamente i soldati nord coreani, fugando ogni dubbio sulla loro presenza in zona di conflitto. Negli ultimi mesi, diverse fonti russe hanno riportato notizie dettagliate sul crescente…
Volodymyr Zelensky si rifiuta di vedere la realtà
In un momento in cui il mondo si interroga sulla reale sostenibilità del conflitto ucraino, emerge con sempre maggiore chiarezza un problema fondamentale: Volodymyr Zelensky si rifiuta di vedere la realtà, e questo sta rapidamente isolandolo anche…
Trump, Zelensky: posture, diplomazia e prospettive di guerra
Durante il funerale di Papa Francesco, si è consumato un momento chiave nelle trattative per la fine della guerra in Ucraina e per le sorti dell’Europa e del mondo intero: l’incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky….
Kashmir: un’eccidio studiato per incendiare la regione?
Genesi delle tensioni: l’attacco di Pahalgam Il 22 aprile 2025, un commando di cinque miliziani ha fatto irruzione nella Baisaran Valley, nei pressi di Pahalgam, nel Kashmir conteso. Armati di AK-47 e M4 carbine, hanno aperto il…
Trump cambia il gioco sulla guerra in Ucraina: “Colpa della NATO, la Crimea resterà russa”
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha impresso una svolta clamorosa alla narrativa internazionale sulla guerra in Ucraina. Trump ha scelto Time per rilanciare il suo approccio, destinato a rompere i vecchi schemi: la guerra –…