LIBIA, 19 marzo 2011 – Dalla prosperità al caos: il giorno in cui la NATO ha smantellato la Libia

593660fb 458e 4c80 a3cf f64bbf975bf5

Non so se oggi in Parlamento qualcuno abbia avuto il coraggio di ricordare la responsabilità dell’attacco criminale alla Libia del 2011. Di certo, ciò che è stato pubblicizzato è l’ennesimo spettacolo grottesco di una sinistra che grida istericamente al fascismo contro la Premier Giorgia Meloni, mentre allo stesso tempo sostiene con zelo il riarmo europeo … Leggi tutto

Il ruolo di USAID e delle ONG nel collasso della Libia: un’operazione di cambio di regime

18447900 4605 4ace 9bb4 7ff9dd4123d2

Per oltre quattro decenni, la Libia ha prosperato sotto il governo di Muammar Gheddafi, con un’economia priva di debiti, alti standard di istruzione e un ampio welfare statale. Tuttavia, nel 2011, gli Stati Uniti, la NATO e una rete di ONG occidentali hanno orchestrato un’operazione di destabilizzazione che ha portato al suo rovesciamento, gettando il … Leggi tutto

Al di là dell’indubbio merito di Berlusconi in politica interna, pesano le decisioni sulle guerre di Iraq e di Libia

BERLUSCONI 888

Silvio Berlusconi è stato un leader politico che ha fatto da collante al centro-destra italiano, ma le sue decisioni critiche riguardanti l’intervento militare in Iraq e in Libia hanno sollevato importanti domande sulla sua leadership e la lealtà ai principi morali della Costituzione. È necessaria una politica estera indipendente e consapevole guidata da una forte leadership politica.

Libia – Le elezioni un flop: mancano le condizioni minime di sicurezza

Il 24 dicembre doveva svolgersi un’unica giornata elettorale in Libia: era prevista l’elezione del presidente e del parlamento del Paese. Le città del paese semplicemente non sono pronte per le elezioni. Lo dimostra anche l’isteria generale delle dichiarazioni degli interessati. L’elenco definitivo dei candidati non è stato ancora pubblicato. 19 candidati hanno chiesto che il … Leggi tutto

La questione libica: a quando le scuse italiane alla Libia?

Ricevo e rilancio questa provocane riflessione di Vincenzo Brandi della rete No War sulla Libia, dopo l’incontro Draghi Macron sul ‘futuro della Libia’. di Vincenzo Brandi Nei giorni scorsi il nostro presidente del consiglio Draghi ed il presidente francese Macron si sono incontrati per decidere sull’avvenire della Libia. Con grande arroganza, ed in perfetto stile … Leggi tutto

Seif, il figlio di Gheddafi, guadagna consensi crescenti tra i libici

seif2

estratto da un articolo del NYT: Nonostante lo status spettrale di Seif, le sue aspirazioni presidenziali sono prese molto sul serio. Durante i negoziati che hanno formato l’attuale governo della Libia, i sostenitori di Seif hanno avuto la possibilità di partecipare e finora hanno abilmente manovrato per invertire le regole elettorali che gli hanno impedito … Leggi tutto

Guerra di Libia: la Francia pur di attaccare ha fatto carte false

captured khadafis tank1

L’esercito francese è accusato da un ex agente dell’intelligence francese di aver deliberatamente provocato la guerra civile in Libia. Il 19 marzo 2011, nel bel mezzo della ” Primavera araba “, militari francesi avrebbero inventato la menzogna di una colonna di carri armati diretta su Bengasi decisa di “massacrare” la popolazione. Questo pretesto poi fu … Leggi tutto