Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Chi sono i nuovi governanti libici?

Un primo accordo ha permesso di superare le divisioni che da anni colpiscono la Libia. Sono stati nominati nuovi leader. Chi sono ? Avranno i mezzi per coinvolgere il Paese sulla via della ricostruzione  ?

by Redazione online
22 Febbraio 2021
Reading Time: 8 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il 5 febbraio 2021 a Ginevra, 74 delegati selezionati dall’ONU nell’ambito del suo Libyan Political Dialogue Forum ( LPDF ), hanno eletto quattro personalità responsabili della guida di un nuovo governo ad interim. Il primo ministro designato è Abdel Hamid Dbeibah, 62 anni, figura controversa, ma la cui candidatura non sembrava abbastanza forte da vincere. Il magnate di Misurata, una città portuale occidentale, ha ora fino al 26 febbraio per formare un gabinetto che, se confermato, entrerà in carica a marzo e rimarrà in carica fino alle elezioni generali che si terranno il 24 dicembre o, con ogni probabilità, a una data successiva.

Il meccanismo per la nomina del primo ministro e di un triumvirato – il ” consiglio presidenziale “ composto da un rappresentante di ciascuna delle tre province – era stato proposto dall’ONU come mezzo per aiutare la Libia a uscire da una guerra civile internazionalizzata . Questo per dimostrare che un governo unificato potrebbe resistere nonostante la divisione che persiste sul terreno.

Per mesi, fino alla primavera del 2020, l’offensiva militare del maresciallo Khalifa Haftar , 77 anni, con sede nell’ est del paese, ha infuriato contro le milizie allineate con il governo tripolitano riconosciuto dall’ONU , insieme agli aiuti attivi da parte dei mercenari russi e di altri così come gli attacchi aerei degli Emirati Arabi Uniti. A giugno, Tripoli è riuscita a espellere le principali brigate di Haftar e i loro alleati dal nord-ovest del Paese con l’assistenza militare dello Stato turco e dei suoi mercenari siriani.

RELATED STORIES

Al di là dell’indubbio merito di Berlusconi in politica interna, pesano le decisioni sulle guerre di Iraq e di Libia

Al di là dell’indubbio merito di Berlusconi in politica interna, pesano le decisioni sulle guerre di Iraq e di Libia

15 Giugno 2023

Libia – Le elezioni un flop: mancano le condizioni minime di sicurezza

23 Dicembre 2021

Oggi sia la missione militare turca nel nord-ovest che il contingente russo al centro sono fuori dal controllo dei libici, ma queste presenze consentono un equilibrio di forze. La relativa calma risultante, ha consentito alle Nazioni Unite di incoraggiare l’annuncio di diversi cessate il fuoco e di lanciare l’ LPDF lo scorso autunno.

Molti si aspettavano che il primo ministro fosse Fathi Bashagha, 58 anni, anche lui di Misurata, e ministro degli interni dell’attuale governo di Tripoli. Nel 2020, quando è diventato chiaro che l’intervento militare della Turchia avrebbe cambiato le cose, l’ottimista Bashagha ha abbracciato un’idea dei Fratelli Musulmani: raggiungere una figura visibile e riconoscibile dalla parte opposta, la cui principale roccaforte è la Cirenaica. , la metà orientale della Libia. È così che ha unito le forze con Aguila Saleh Issa, presidente del parlamento situato a est. Sebbene Saleh appoggiato dall’Egitto non sia mai stato fondamentalmente diverso da Haftar, era spesso un interlocutore un po ‘meno bellicoso del maresciallo sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti.

La ricerca di un’intesa con Saleh risale alla primavera del 2018, quando il fratello musulmano Khaled Al-Meshri ha avviato un dialogo con il presidente del Parlamento poco dopo aver assunto la guida dell’Alto Consiglio di Stato a Tripoli. La scommessa ripresa subito dopo la sconfitta di Haftar nel 2020 era che un atteggiamento conciliante avrebbe dato a Bashagha, l’alleato tattico di Meshri, la possibilità di raggiungere un posto più alto attraverso il processo delle Nazioni Unite. Il piano non ha funzionato. La lista con Bashagha come primo ministro e Saleh come presidente è stata battuta da quella di Dbeibah. Al posto del ministro degli Interni noto per la sua retorica anti-corruzione, ha prevalso un quartetto relativamente oscuro. Riesaminare brevemente la storia passata di questi individui aiuta a evitare un’eccessiva semplificazione.

UN PERIODO PROSPERO
Tra i 74 delegati che all’inizio di febbraio hanno votato a Ginevra a nome del popolo libico c’era Ali Ibrahim Dbeibah, 75 anni, uno dei libici più ricchi, ma anche primo cugino e cognato di Abdelhamid Dbeibah. A causa del supporto strategico che fornisce al nuovo primo ministro, Ali è importante.

I libici che frequentavano Ali all’epoca dicono che ha acquisito la sua immensa fortuna durante l’ultimo decennio dell’era di Muammar Gheddafi grazie ai suoi privilegi come alto funzionario del governo. Semplice professore di geografia, è diventato sindaco di Misurata negli anni ’70. La sua efficienza di amministratore gli ha fatto guadagnare negli anni una vicinanza speciale all’autocrate, che nel 1989 lo ha posto a capo dell’Organizzazione per lo sviluppo. dei centri amministrativi ( ODAC), un’istituzione pubblica che sovrintende alla costruzione di infrastrutture in tutto il paese. La normalizzazione delle relazioni della Libia con Stati Uniti e Regno Unito a partire dal 2003 ha consentito una graduale rimozione delle sanzioni internazionali, che ha coinciso con un aumento del prezzo del petrolio. La congiunzione portò a un periodo eccezionalmente prospero.

UN CONFIDENTE DI GHEDDAFI
La dittatura di Gheddafi ha speso decine di miliardi in progetti di costruzione, la stragrande maggioranza dei quali affidata a società cinesi e turche. La Guida ha consentito ad Ali Dbeibah di svolgere un ruolo centrale nella distribuzione e nella gestione di questi contratti attraverso l’ ODAC . Le sue responsabilità consistevano indubbiamente nella supervisione delle tangenti e dei vari schemi clandestini ad esse collegati.

Nel 2006, lo status di confidente di Gheddafi di cui godeva Ali ha permesso a suo cugino e stretto collaboratore Abdelhamid di accedere alla gestione della holding libica di investimento e sviluppo ( LIDC ), un’organizzazione attraverso la quale sono passati miliardi di dollari di fondi pubblici.

In questi anni di abbondanza che hanno preceduto la rivolta popolare contro Gheddafi, la famiglia Dbeibah ha anche stabilito un rapporto di affari con un architetto di nome Nadia Rifaat, sposata con un altro architetto tripolitano: Fayez Al-Sarraj, l’attuale Presidente e Primo Ministro della Libia riconosciuto dal UN . Nadia Rifaat, una parente stretta della prima moglie di Gheddafi, ha ricoperto incarichi di rilievo nell’ufficio del progetto del governatorato di Tripoli negli anni 2000. Come tale, ha commissionato molti progetti alla Dbeibah. Il collegamento tra Sarraj e Dbeibah illustra la capacità di alcune élite libiche di sopravvivere alle turbolenze politiche.

CAMBIO DI SCHIERAMENTO
Nello stesso decennio del 2000, per presentare il figlio Saif Al-Islam come suo potenziale successore, Muammar Gheddafi gli ha permesso di dare l’immagine di un riformatore moderno e tollerante. Nel 2004, il regime ha spinto Saif a lanciare un enorme progetto chiamato ” Libya Al-Ghad ” (” La Libia di domani “). Ha annunciato di voler liberalizzare il Paese su tre fronti: economico, sociale e politico. La componente economica di Al-Ghad, in particolare in termini di investimenti pubblici, si basava su ODAC e LIDC. La componente politica consisteva, tra le altre cose, nell’orchestrare un disgelo con i Fratelli Musulmani, processo in cui un islamista di Bengasi residente a Doha dal 1999, Ali Al-Sallabi, ha svolto un ruolo importante. La Libia Al-Ghad è lo scenario in cui la Dbeibah ha conosciuto Sallabi così come con altri Fratelli Musulmani.

Quando sono scoppiati i disordini nel febbraio 2011, Ali Dbeibah era all’estero ed ha esitato per alcune settimane prima di scegliereda che parte stare. A causa dei suoi vasti interessi economici in Libia, Ankara si è immediatamente opposta all’intervento auspicato da Washington, Doha, Parigi e Londra. Abdel Hamid Dbeibah, allora in Libia, si offrì volontario come mediatore tra Tripoli e Ankara. Tuttavia, l’insistenza degli americani ha convinto Ankara a partecipare all’operazione NATO.- ei Dbeibah si sono rivoltati contro il loro capo. Hanno poi iniettato ingenti somme nell’insurrezione armata a Misurata. Durante un lungo e mortale assedio per mano di forze lealiste, la città ha ricevuto aiuti dal Qatar sotto forma di armi e rifornimenti umanitari convogliati attraverso Bengasi e coordinati da Sallabi. La famiglia Dbeibah ha mantenuto la sua amicizia con Sallabi e lo stato del Qatar fino ad oggi.

Questi collegamenti spesso spingono ad accuse che la Dbeibah cerchi di difendere l’ideologia dei Fratelli Musulmani. In realtà, sono troppo ricchi e troppo potenti per essere al servizio di qualsiasi progetto islamista, sia esso transnazionale o nazionale. Lo stretto rapporto con l’Ankara è fondamentale e innegabile, ma non esclude accordi con altri giocatori stranieri. Ad esempio, come uomo d’affari, Abdelhamid coltiva stretti legami con le controparti russe. Le partnership russe sono anche coinvolte nelle attività di Ali a Cipro.

Dal 2014, la famiglia Dbeibah, incluso Abdelhamid, ha finanziato le brigate di Misurata nei momenti di crisi, come la guerra della città portuale del 2016 contro l’organizzazione dello Stato islamico ( OEI ) a Sirte. Essere uno degli uomini più influenti di Misurata ha spesso permesso ad Ali di plasmare parti del panorama politico e di sicurezza di Tripoli senza essere al centro della scena. Ma dal 2017, quando le fazioni rivali hanno sollevato possibili elezioni con il sostegno delle Nazioni Unite , il giovane cugino Abdelhamid ha deciso di viaggiare e presentarsi esplicitamente come un politico a tutti gli effetti.

L’UOMO DELLA CIRENAICA
Il 5 febbraio Mohamed Younès Al-Menfi, 44 anni, è stato nominato presidente. Menfi, che ora rappresenterà la Cirenaica al più alto livello statale, è un ex parlamentare e diplomatico. Ha incontrato Haftar a Bengasi l’11 febbraio, ma non ha applaudito le varie offensive del maresciallo dal 2014. In altre parole, l’unico membro del consiglio presidenziale incaricato di rappresentare la Cirenaica è un burocrate relativamente neutrale, poco conosciuto, senza ancoraggi. sociale tra le fazioni più potenti della provincia. Così, un sentimento di disincanto ed esclusione sembra aver preso piede in alcuni ad est. Probabilmente aggrava l’opzione secessionista. Menfi non è un islamista.

La mancanza di un passato frenetico gli consente di impegnarsi in politica quasi indipendentemente dagli antagonismi e dalle alleanze che hanno lacerato il paese negli ultimi anni, e ha potuto vedere crescere la sua influenza in Cirenaica. Rinvigorito dall’indebolimento di Saleh, Haftar intende collocare i suoi uomini in posizioni elevate nel nuovo governo, ma Menfi potrebbe essere in grado di erodere lentamente questa rivendicazione di monopolio. Non interferendo nella coalizione militare di Haftar, ma semplicemente incarnando un’alternativa politica in Cirenaica pur mantenendo la possibilità di andare a Tripoli.

Haftar intende collocare i suoi uomini in posizioni elevate nel nuovo governo, ma Menfi potrebbe essere in grado di erodere lentamente questa rivendicazione di monopolio. Non interferendo nella coalizione militare di Haftar, ma semplicemente incarnando un’alternativa politica in Cirenaica pur conservando la possibilità di andare a Tripoli. Haftar intende collocare i suoi uomini in posizioni elevate nel nuovo governo, ma Menfi potrebbe essere in grado di erodere lentamente questa rivendicazione di monopolio. Non interferendo nella coalizione militare di Haftar, ma semplicemente incarnando un’alternativa politica in Cirenaica pur mantenendo la possibilità di andare a Tripoli.

STRETTA ISLAMISTA ?
Pochi minuti dopo la pubblicazione dei risultati il ​​5 febbraio, un membro del parlamento egiziano, Moustafa Bakry, sul suo account Twitter ha definito la vittoria di Dbeibah come ” vittoria dei Fratelli Musulmani “. Il racconto trasmesso da Bakry e altri si basa sull’idea illusoria che l’elenco dei Bashagha-Saleh avrebbe potuto costituire un baluardo più forte contro i Fratelli.

Le sotto-fazioni freriste manovrarono inequivocabilmente dietro le quinte e sabotarono il principale rivale della lista Dbeibah, vale a dire la lista su cui si trovava Saleh. Ma anche molte altre forze, compresi i nemici dell’Islam politico, hanno esercitato pressioni nella stessa direzione. Uno di questi attori è un ricco uomo d’affari di nome Abdelmajid Mlikta, residente in Giordania. Nato a Tripoli, Mlikta ha le sue radici a Zintan, una piccola ma militarizzata cittadina situata sulle alture di Nefoussa, a sud-ovest della capitale. All’indomani del 2011, Mlikta aveva sostenuto Mahmoud Jibril, un leader carismatico della rivoluzione, ma anche fermamente contrario all’Islam politico (ed è morto nel 2020). A questa cerchia apparteneva Abdullah Al-Lafi, un ex banchiere di Zawiyah, una città costiera a ovest. Eletto parlamentare piuttosto riservato e poco polarizzante,

Usando armi e attrezzature fornite da Abu Dhabi, il fratello di Mlikta, Othman, ha guidato a lungo una delle più grandi milizie nell’area di Tripoli fino a quando una coalizione guidata da Misurata lo ha espulso nel 2014. La debacle ha costretto i fratelli Mlikta a prendere le distanze dalla scena politica, ma i loro stretti legami con gli Emirati Arabi Uniti non furono mai interrotti. Quando gli sforzi di pace delle Nazioni Uniteiniziato nel 2020, Abdelmajid Mlikta si è assunto la responsabilità di promuovere la candidatura di Saleh alla presidenza, sostenendo tacitamente la strategia Bashagha-Saleh. Alla fine di ottobre, Othman Mlikta ha partecipato a una serie di incontri a Istanbul, secondo un libico che ha contribuito a organizzarli. Sallabi e Bashagha, tra gli altri, erano presenti a questi colloqui. L’impressione generale era che il biglietto Bashagha-Saleh stesse per vincere. Ma all’ultimo minuto, la Mlikta ha cambiato posizione e ha sacrificato Saleh. Per Bashagha, non far parte del governo ad interim gli consente di candidarsi alle elezioni generali. Anche prima del 5 febbraio, il consiglio militare pro-Haftar di Zintan, così come le altre comunità di Gheddafi della Meshashia e Al-Sea’an hanno informato gli anziani della città di Zawiyah del loro sostegno a Lafi. Questi indizi,

Dbeibah, Menfi e Lafi condividono la capacità di superare le solite fessure. Lo stesso vale per il loro compagno di corsa, Moussa Al-Koni, diplomatico Tuareg ed ex Gheddafi che rappresenterà il sud-ovest della Libia nel nuovo consiglio presidenziale, posizione che aveva già ricoperto nel 2016, prima delle dimissioni. Ognuno di loro ha un profilo più vicino al civile incline a considerare accordi pragmatici che a quello di un signore della guerra. Quello che sembra emergere in Libia, al contrario, è un modo diverso di navigare nell’aspro panorama politico del paese. Con il cambiamento arriva un potenziale positivo, ma anche delle insidie.

VERSO UN’ALTRA ECONOMIA POLITICA
Abdel Hamid Dbeibah ” cercherà di intascare quanto più possibile “, ha detto al settimanale The Economist un anonimo funzionario Onu1. La potenziale corruzione nel nuovo governo, una questione ostinata nelle amministrazioni di Tripoli e dell’est nel corso degli anni, merita giustamente di essere osservata. Ma nei prossimi mesi l’interazione con i vari Stati esteri sarà un indicatore più importante della loro capacità di trovare una modalità di governo praticabile.

Pochi giorni prima del voto del 5 febbraio, l’ambasciatore americano all’ONU ha invitato Russia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti a cessare la loro interferenza militare in Libia. Nessuno di questi tre attori principali, tuttavia, si conformerà. A differenza degli Emirati, il cui motivo principale è ideologico, Russia e Turchia desiderano raccogliere i benefici economici della loro presenza militare sotto forma di grandi contratti nei settori dell’energia e delle costruzioni. Il nuovo governo libico farà fatica a evitare un improvviso e pericoloso aumento della spesa pubblica.

JALEL HARCHAOUI
Ricercatore specializzato in Libia nell’ambito della rete Global Initiative against Transnational Organized Crime

fonte:https://orientxxi.info/magazine/qui-sont-les-nouveaux-dirigeants-de-la-libye,453

Tags: LIBIA
Next Post
La CDU accusa l’UE di incapacità nell’approvvigionarsi dei vaccini

La CDU accusa l'UE di incapacità nell'approvvigionarsi dei vaccini

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo