Vietato Parlare
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Il vaccino Sputnik V sicuro ma prevalgono i pre-giudizi e gli interessi di parte

Il vaccino Sputnik V sicuro e con meno eventi avversi perchè basato su adenovirus e con prodotto con tecnologia Rmna

by Redazione online
22 Febbraio 2021
Reading Time: 4 mins read
0
Mentre in Europa lo guardano con sospetto, per la Corea del Sud, il vaccino russo Sputnik V “è il più grande successo della Russia dall’Unione Sovietica”.

arrivo dosi di Sputnik in Argentina

Share on FacebookShare on Twitter

Ieri sera è arrivato sul tavolo del Ministro Speranza, il “parere tecnico-scientifico sul vaccino Sputnik V”. Rapporto sul vaccino russo, prodotto dell’istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani.

Nove pagine, in cui l’equipe “Sperimentazioni Vaccini” ha scritto che: “i dati disponibili depongono per un ottimo profilo di sicurezza a breve termine per il siero russo.”
Sempre nel report di legge che, “il dato di efficacia clinica in termini di protezione dalla malattia sintomatica è del 91,6% e quello relativo alla protezione dalla malattia grave è pari al 100%, i dati si sono dimostrati omogenei in tutte le fasce di età” motivo per cui, l’istituto Spallanzani nel suo rapporto ha dichiarato inoltre, “si ritiene che Sputnik V possa avere un ruolo molto importante nei programmi vaccinali contro Sars-Cov-2”.

Dopo la pubblicazione favorevole sulla prestigiosa rivista Lancet, insieme al parere dello Spallanzani è arrivato sul tavolo del Ministero della Salute italiano anche una lettera dell’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato. Il quale, nella missiva, chiede di autorizzare il farmaco attraverso l’Aifa.

RELATED STORIES

Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

Il parere scientifico, firmato dal direttore sanitario dello Spallanzani Francesco Vaia, annota comunque alcune limitazioni delle informazioni disponibili, fra cui, “Non sono noti i dati sull’impatto delle varianti. E i dati fanno riferimento alle sole somministrazioni del vaccino a Mosca.”

Ma le conclusioni finali sono oltremodo chiare: “in base ai dati disponibili, Sputnik V ha dimostrato avere un ottimo profilo in termini di sicurezza e di l’efficacia.
Va sottolineato infine un dato importante, non ci sono stati casi di malattia moderata o grave nel gruppo dei vaccinati. A 42 giorni dalla vaccinazione il 98% dei vaccinati aveva sviluppato IgG specifiche, negli anticorpi.”

Nel capitolo sulla sicurezza, è annotato che “nessuno degli eventi avversi gravi è stato associato alla vaccinazione” e che “l’analisi dell’associazione tra vaccino ed eventi avversi è stata confermata da un comitato nazionale indipendente”.

Il vaccino Sputnik V ad oggi è stato approvato da 30 paesi.
Nonostante i dati oltremodo positivi di questo vaccino sviluppato col sistema classico a doppio vettore virale, nonostante che sia stato somministrato già a milioni di persone, nonostante i suoi dati sull’efficacia (100% di efficacia sulla malattia grave, 98% dei vaccinati sviluppano gli anticorpi e risultano immuni), nonostante gli ottimi dati sulla sicurezza, nonostante che sia un vaccino che immunizza e non consente il contagio, a differenza di quelli mRNA Pfizer, Moderna e Astra Zeneca, l’Unione Europea da oltre un mese tergiversa in modo vergognoso.

Mercoledì scorso la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha fatto capire che l’opzione Sputnik V non è all’ordine del giorno per Bruxelles. Giocando sugli equivoci e nel torbido, ha affermato: “Finora l’Ema non ha ricevuto alcuna richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per il vaccino russo anti-Covid Sputnik”. Cosa per altro non vera perché una richiesta ufficiale era stata presentata la terza settimana di gennaio, un mese fa, ma respinta per mere questioni burocratiche procedurali.

Poi sempre la presidente UE ha continuato nel suo discorso, “se arrivasse una richiesta, dovrebbero essere forniti all’Ema tutti i dati completi e dovrebbe passare tutto il processo di esame. Visto che non viene prodotto nell’Ue, dovrebbe esserci un processo di ispezione negli stabilimenti produttivi”.

Omettendo però di dire che:

1) L’Istituto Spallanzani così come altre decine di Istituti di altri paesi europei hanno ricevuto da tempo i dati sullo Sputnik V. I dati sono disponibili da settimane. Ovviamente sempre se l’interesse della UE sia realmente quello di istituire una procedura di valutazione nell’interesse comune per capire se questo vaccino può avere le carte in regola per dare un valido contributo alla risoluzione di questa emergenza sanitaria. Oppure se gli interessi da difendere sono altri e così continuare a giocare sull’equivoco nascondendosi dietro aspetti burocratici.

2) Da Mosca hanno dato assenso alle possibili ispezioni, sempre qualora queste vengano prima concordate.
L’atteggiamento della Commissione Europea ai miei occhi almeno, sta mettendo in luce che si va facendo sporca politica sulla pellaccia della gente, e che più che avere a cuore la difesa della salute delle persone si difendono interessi di tipo particolare.

Detto ciò, al di là dei ben poco motivati dubbi della Commissione Europea, nel frattempo diversi paesi europei hanno mostrato di essere molto meno attendisti. L’Ungheria e la Serbia hanno già autorizzato Sputnik V, comprando milioni di dosi. Anche la Slovacchia e la Croazia sono in dirittura di arrivo per la fornitura, altri stati membri dell’Unione, hanno avviato le trattative con i produttori per valutare la possibilità di acquisire il vaccino russo. (Romania, Austria, repubblica Ceca e Slovenia) San Marino oggi intanto, ha dato via libera all’autorizzazione alla somministrazione.

Il problema semmai è che le richieste sono superiori all’offerta, così almeno spiegano da Mosca.

La domanda del vaccino russo all’estero, è davvero alta – ha commentato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov all’agenzia Tass. –
Così alta che supera significativamente la nostra capacità di produzione”

La Regione Lazio nei giorni scorsi ha valutato una collaborazione con il Gamaleya Institute, il creatore di Sputnik: c’è stato un primo contatto per capire se sia possibile ottenere la licenza e produrlo nel distretto farmaceutico a sud della regione Lazio.

Se l’Italia si muoverà in ritardo, rischia di finire in coda.

Sull’onda dell’atteggiamento della UE, anche Sileri viceministro alla Salute nicchia sulla questione, oggi ai giornalisti che gli chiedevano sul rapporto sullo Sputnik realizzato dallo Spallanzani, ha dichiarato: “Non ho fatto lo studio sullo Sputnik né sul vaccino cinese. È chiaro che servono studi scientifici che comprovino l’efficacia dei vaccini.

A un giornalista che faceva presente che gli studi scientifici ci sono.
Allora anche Sileri giocando sull’equivoco e nel torbido, si è accodato alla posizione della presidente UE, rispondendo ai giornalisti presenti, “quello che manca è il processo di richiesta di approvazione del vaccino da parte degli enti regolatori, Ema per l’Europa o Aifa per l’Italia”.

Se questi sono coloro che ci devono salvare dalla Pandemia, stiamo lustri.

Luca Cellini (dalla sua bacheca FB)

Next Post

Chi sono i nuovi governanti libici?

Please login to join discussion
Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

L’ultima speranza per il gas dell’Europa è finita: i Paesi Bassi chiudono Groningen

24 Settembre 2023
Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

24 Settembre 2023
Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

24 Settembre 2023
Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

24 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York
  • Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo