• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Iran – L’industria petrolifera si è organizzata e riorientata per affrontare ‘l’epoca delle sanzioni’

by Patrizio Ricci
1 Dicembre 2021
in Esteri
0
FacebookTwitterTelegramVk

La pubblicazione online specializzata “Oilprice.com” spiega in termini molto particolareggiati come l’Iran stia sempre di più assorbendo le sanzioni USA, avendo diversificato e convogliato gran parte delle esportazioni verso la Cina che, comunque, finora non è mai stata sanzionata per l’importazione del petrolio iraniano da parte di Washington.

L’inevitabile ripresa dell’industria petrolifera iraniana

Il recente accordo iraniano sugli idrocarburi con l’Azerbaigian è l’ultimo di una serie di sviluppi che dimostrano la determinazione del paese a superare le sanzioni statunitensi. I suoi piani per aumentare la produzione di petrolio a 5 milioni di barili al giorno e il miglioramento delle relazioni commerciali con la Cina suggeriscono che l’Iran non tornerà da Biden ancora per molto.

Iran e Azerbaigian dovrebbero finalizzare una serie di accordi energetici che vedrebbero lo sviluppo congiunto di un nuovo giacimento petrolifero al largo delle coste iraniane, aggiungendosi alla cooperazione energetica tra i due stati. Nel 2018, i due paesi hanno firmato una convenzione in cui si afferma che le risorse del Mar Caspio sarebbero state condivise con i paesi vicini Kazakistan, Russia e Turkmenistan. I colloqui su uno sviluppo congiunto tra i due stati non sono rari, con precedenti discussioni che si sono svolte nel 2018 ma che non hanno portato a nessuna azione. Pochi dettagli sono stati rilasciati sui colloqui più recenti, il che significa che nulla è ancora ufficiale.

L’Azerbaigian spera di aumentare la sua produzione di gas a 47,5 miliardi di metri cubi entro il 2025, poiché la domanda internazionale di gas continua ad aumentare, garantendo la sicurezza energetica nazionale e il potenziale per l’esportazione. L’Azerbaigian ha già migliorato la sua connettività con l’Europa con l’apertura del gasdotto Trans-Adriatic Pipeline (TAP) nel dicembre 2020, che lo collega con la Grecia e la Bulgaria. Il paese è ora in trattative con i paesi di tutta Europa per aumentare le sue esportazioni di gas con l’aumento della domanda in tutta la regione.

L’Iran, che ha visto una produzione di 2,52 milioni di barili al giorno di greggio in ottobre, spera di aumentare ulteriormente questo livello di produzione. Nonostante i pochi progressi con i colloqui in corso su un accordo nucleare con gli Stati Uniti, l’Iran prevede di continuare ad aumentare la sua produzione di petrolio, puntando a raggiungere una produzione di 5 milioni di barili al giorno e sperando di produrre 4 milioni di barili al giorno entro marzo 2022 . Il ministro del petrolio del paese, Javad Owji, ha dichiarato di puntare a 145 miliardi di dollari di investimenti esteri e interni nel settore energetico nei prossimi otto anni.

I colloqui tra Stati Uniti e Iran, con rappresentanti di Iran, Cina, Francia, Germania, Russia e Regno Unito, sono ripresi questa settimana a Vienna dopo il sesto round di colloqui di giugno. Tuttavia, l’Iran è fermamente convinto che se viene raggiunto un accordo, gli Stati Uniti devono revocare tutte le sanzioni imposte nel 2018 , mentre gli Stati Uniti vorrebbero mantenere alcune sanzioni in materia di diritti umani e terrorismo.

Nel frattempo, la Cina sta acquistando ancora più greggio iraniano, optando per prezzi bassi anche se le sanzioni statunitensi control’Iran restano forti. La Cina continua a rischiare ritorsioni da parte degli Stati Uniti per aver violato l’accordo sanzionatorio sul petrolio iraniano, importando in media oltre mezzo milione di barili al giorno negli ultimi tre mesi, pari a circa il 6% delle importazioni cinesi di greggio. Questa cifra potrebbe aumentare se le restrizioni di Covid-19 si attenuassero in tutto il paese e la domanda di petrolio aumentasse.

Emma Li, analista del mercato cinese di Vortexa Analytics, tracker di navi cisterna, spiega : “I profondi sconti del petrolio iraniano e le nuove quote di importazione hanno sostenuto la domanda delle raffinerie indipendenti cinesi”.

Tuttavia, il presidente degli Stati Uniti Biden insiste che venga prodotto petrolio a sufficienza per soddisfare la crescente domanda internazionale senza dover fare affidamento sull’Iran per la sua fornitura. Il governo degli Stati Uniti deve fornire un rapporto di analisi ogni sei mesi che indichi se c’è abbastanza petrolio globale per soddisfare la domanda senza allentare le sanzioni contro l’Iran. Ma, ad oggi, gli Stati Uniti non hanno risposto con sanzioni all’importazione cinese di petrolio iraniano, ignorando in gran parte la situazione.

Quindi sembra che l’Iran stia prendendo in mano la sua economia petrolifera, non facendo più affidamento su un accordo sempre più improbabile con gli Stati Uniti . Gli analisti suggeriscono che l’Iran abbia esportato 170.000 tonnellate, o 1,2 milioni di barili , di greggio in ottobre, con i ricavi di quelle vendite per un totale di $ 90 milioni mentre il prezzo del petrolio continua a salire. L’Iran ha raggiunto cifre simili in agosto e settembre e si aspetta lo stesso per novembre.

Correlati: la Libia può diventare ancora una volta una potenza globale di petrolio e gas?

Sebbene molte delle rotte di esportazione del petrolio dell’Iran siano tenute segrete, continua ad esportare una grande quantità di petrolio in Siria e in Venezuela, che è stato duramente colpito anche dalle sanzioni statunitensi e attualmente sta vivendo alti livelli di insicurezza energetica.

Essendo seduto sulla quarta più grande riserva di petrolio del mondo, l’Iran spera di aumentare ancora una volta l’interesse internazionale per il suo greggio prima che la domanda diminuisca mentre la transizione verso l’energia pulita prende piede. Al suo picco di produzione, l’Iran produceva circa 6 milioni di barili al giorno. Tuttavia, questa cifra non viene raggiunta dagli anni ’70 e l’Iran richiederà investimenti significativamente maggiori nel prossimo decennio se spera di raggiungere nuovamente quei livelli.

Quindi, accordo o meno, l’industria petrolifera iraniana sembra pronta per un ritorno. Poiché le relazioni del paese con le potenze regionali, come la Cina e l’Azerbaigian, continuano a migliorare e le esportazioni rimangono stabili in Siria e Venezuela a causa della loro grave mancanza di sicurezza energetica, sembra che il mondo non possa sopravvivere senza il petrolio iraniano come gli Stati Uniti piace suggerire.

Di Felicity Bradstock per Oilprice.com (https://oilprice.com/)

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Il ministro del petrolio iraniano Javad Owji e il vice primo ministro dell'Azerbaigian Shahin Mustafayev parlano con i giornalisti dopo un incontro del 21 novembre. (foto: Ministero del Petrolio iraniano)

Iran e Azerbaigian mettono da parte le dispute e si accordano per cooperare su petrolio e gas

Please login to join discussion
No Result
View All Result
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

31 Gennaio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023
“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

29 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version