• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Iran e Azerbaigian mettono da parte le dispute e si accordano per cooperare su petrolio e gas

by Patrizio Ricci
1 Dicembre 2021
in Esteri
0
Il ministro del petrolio iraniano Javad Owji e il vice primo ministro dell'Azerbaigian Shahin Mustafayev parlano con i giornalisti dopo un incontro del 21 novembre. (foto: Ministero del Petrolio iraniano)

Il ministro del petrolio iraniano Javad Owji e il vice primo ministro dell'Azerbaigian Shahin Mustafayev parlano con i giornalisti dopo un incontro del 21 novembre. (foto: Ministero del Petrolio iraniano)

FacebookTwitterTelegramVk

Eurasianet riferisce che l’Iran ha annunciato di aver stretto ulteriori accordi con Azerbaigian per la cooperazione petrolifera e del gas nel prossimo futuro. Questo è un buon metodo per disinnescare le tensioni politiche e parlare di energia Inoltre, “non è chiaro se gli accordi siano definitivi e vincolanti o ancora oggetto di negoziazione”:

Iran, Azerbaigian si accordano sul gas
Gli accordi annunciati potrebbero essere significativi e arrivare poco dopo che le due parti hanno ricucito un periodo di gravi tensioni politiche. Ma molti dettagli rimangono poco chiari.

Secondo quanto riferito, Iran e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo fondamentale in linea di principio per cooperare sulle questioni relative al petrolio e al gas.

Sebbene i dettagli sull’accordo siano ancora vaghi, sembra che Baku e Teheran abbiano concordato di discutere seriamente la cooperazione su una serie di questioni dal possibile transito di gas dal Turkmenistan all’Azerbaigian attraverso scambi con l’Iran, lo sviluppo di giacimenti di petrolio e gas nel Caspio Sea, e sulla fornitura di gas dall’Iran all’enclave azera, Nakhchivan.

Un incontro del 21 novembre tra il vice primo ministro dell’Azerbaigian Shahin Mustafayev e il ministro del petrolio iraniano Javad Owji si è concluso con l’annuncio della coppia “la firma di nuovi documenti sulla cooperazione petrolifera e del gas nel prossimo futuro”, ha riferito l’ agenzia di stampa iraniana Shana . “Si è tenuto un incontro costruttivo con la delegazione azera e sono stati raggiunti buoni accordi”, ha detto Owji.

Shana riferì che Owji aveva confermato che erano stati raggiunti alcuni accordi tra le due parti su possibili scambi di gas dai paesi vicini all’Azerbaigian – citando il Turkmenistan come possibile fonte di gas – e sulla fornitura di gas a Nakhchivan, e che erano stati presi i primi colloqui posto sullo sviluppo dei giacimenti di petrolio e gas del Caspio.

“Iran e Azerbaigian hanno discusso una serie di nuovi progetti nel settore energetico. Nuovi documenti saranno firmati al riguardo”, ha detto Mustafayev. Un gruppo di esperti azeri era in Iran per elaborare i dettagli degli accordi, ha aggiunto.

Non è chiaro se gli accordi siano definitivi e vincolanti o ancora oggetto di negoziazione.

Owji ha affermato che “nelle prossime settimane” saranno firmati ulteriori accordi “nel campo del petrolio, del gas e dello sviluppo dei giacimenti di petrolio e gas del Caspio”, ha riferito Shana.

La notizia degli accordi potenzialmente significativi arriva poco dopo che le due parti hanno cercato di disinnescare le tensioni politiche e parlare di energia, un settore in cui nuovi accordi potrebbero rivelarsi altamente redditizi per entrambe le parti.

I notiziari azeri devono ancora riferire direttamente sull’incontro, citando solo i rapporti iraniani.

Dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991, Nakhchivan è stato separato dall’Azerbaigian vero e proprio da una fetta dell’Armenia, complicando notevolmente la fornitura di gas all’enclave.

Nel 2004, Baku e Teheran hanno concordato un accordo di scambio in base al quale l’Azerbaigian avrebbe fornito gas alla città iraniana nordoccidentale di Astara, e in cambio l’Iran avrebbe fornito a Nakhchivan l’85 percento dello stesso volume, la differenza pari a una tassa di transito.

Baku ha cercato a lungo di rinegoziare i termini dell’accordo, e il nuovo movimento sui piani turchi da tempo in stallo per un gasdotto verso Nakhchivan potrebbe aver convinto Teheran ad essere più disponibile.

La questione degli scambi di gas con il Turkmenistan è più complessa e meno chiara.

Nei suoi commenti sul Turkmenistan, Owji avrebbe potuto fare riferimento all’accordo di scambio con Nakhchivan, il che significa che l’Iran avrebbe fornito il suo gas a Nakhchivan come in precedenza, e in cambio avrebbe ricevuto gas importato dal Turkmenistan pagato da Baku, invece del gas fornito dall’Azerbaigian tramite Asta.

In alternativa, però, avrebbe potuto riferirsi a un possibile nuovo accordo di scambio in base al quale l’Iran avrebbe fornito gas ora destinato al proprio uso interno all’Azerbaigian e sostituito quel gas con forniture importate dal Turkmenistan.

Un tale accordo consentirebbe all’Azerbaigian di soddisfare il suo crescente fabbisogno interno senza importare gas dalla Russia – come ha fatto in passato – né ridurre le esportazioni verso la Turchia e l’Europa.

Potrebbe, tuttavia, sollevare alcuni seri problemi con la Turchia, che attualmente si trova di fronte a un doppio smacco energetico: domanda di gas da record superiore agli attuali accordi di importazione del paese, una carenza che presto sarà esacerbata dalla scadenza a dicembre di diversi contratti per gas russo.

Negli ultimi mesi Ankara ha cercato di soddisfare la domanda importando volumi extra di gas sia dall’Azerbaigian che dall’Iran, un piano che sarebbe probabilmente più difficile da realizzare nel caso di un accordo di scambio che portasse il gas iraniano in Azerbaigian. Ma la notizia dell’accordo potrebbe servire a convincere Ankara ad accelerare lo sviluppo del suo gasdotto previsto per Nakhchivan.

L’annuncio sul Caspio solleva ancora più domande.

Owji ha fatto riferimento solo a un possibile accordo sullo sviluppo di giacimenti di petrolio e gas nel Mar Caspio, senza specificare cosa comporterebbe esattamente.

Avrebbe potuto riferirsi alla possibile esplorazione congiunta di aree non perforate che attraversano il confine marittimo tra i due stati, o in alternativa all’Iran che impiega la vasta esperienza in acque profonde della società energetica statale dell’Azerbaigian SOCAR per sviluppare riserve nel settore marittimo iraniano.

Nel 2011, l’Iran ha annunciato la scoperta del giacimento Caspian Sardar Jangal, che si stima possa contenere fino a 1,4 miliardi di metri cubi di gas e due miliardi di barili di petrolio. Ma situato a 700 metri sott’acqua, è troppo profondo per lo sviluppo delle compagnie petrolifere nazionali iraniane. L’industria energetica del paese è stata ostacolata dalle sanzioni imposte dagli Stati Uniti che impediscono sia l’acquisto di apparecchiature ad alta tecnologia sia l’assunzione di società di servizi petroliferi internazionali per sviluppare i giacimenti di petrolio e gas più impegnativi del paese.

fonte: Eurasianet (https://eurasianet.org/iran-azerbaijan-agree-to-agree-on-gas)

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Nato: la Russia non deve avere nemmeno l’idea di avere una sua area di influenza

Nato: la Russia non deve avere nemmeno l'idea di avere una sua area di influenza

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

31 Gennaio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version