VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente

Al capezzale del dolore e del coraggio (5)

by Patrizio Ricci
15 Gennaio 2019
Reading Time: 4min read
0
Al capezzale del dolore e del coraggio (5)
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Concludiamo i racconti del viaggio in Siria con la testimonianza della nostra Maria da Conceiçao, infermiera che ha scelto di offrire due mesi come volontaria al servizio dei sofferenti. 

Quasi un mese fa sono arrivata in queste regioni orientali, per Qara e Damasco in Siria, con un senso di missione e un sentimento vero che ciò rispondeva a quello a cui il Signore mi invita, specialmente durante le mie preghiere.

Sono arrivata tranquilla, fiduciosa, forse piena di informazioni o piuttosto molto carente di informazioni. Erano immagini e resoconti di distruzione e persone in fuga, disperate.
Un Paese bombardato, minato, con morti atroci e una guerra che potremmo non comprendere (le guerre possono avere qualche giustificazione?), ma che è percepita non come una guerra civile ma come un ignobile palcoscenico di interessi internazionali. 
È vero, ho trovato distruzione, intorno a Qara nei villaggi più piccoli, nei borghi cristiani e nella periferia della capitale, che hanno sofferto l’occupazione che ha portato alla fuga forzata di centinaia di migliaia e a morti brutali.
 
Tutti mostrano il bisogno di parlare, di sentirsi ascoltati, ma non piace che registri o faccia foto. Io stessa non sento questo desiderio e provo rispetto per la sofferenza che appare sui volti e vi è impressa in modo dolente e molto presente.
 
Ho trovato, tuttavia, come non avrei osato supporre, devo dire, gente ricca di speranza, in un modo molto forte, determinata a Vivere, perché anche se non capisco la lingua e le conversazioni mi rendo conto che non c’è, in generale, alcuna propensione a parlare della guerra. Tuttavia, dopo un primo contatto, sia i pazienti che gli operatori mi raccontano di così tante perdite, della sofferenza … di tempo e ancora più tempo mobilitati per il servizio militare, e della vita differita, con sogni perduti. 
Sono racconti di Vita e sopportazione in cui vedo accettazione, ma non rassegnazione. 
Con tutte la difficoltà della lingua, posso però prestare attenzione ad ogni espressione non verbale, allo sguardo, alle mani, al modo in cui mi restituiscono lo sguardo e infine un intuire e uno stare che mi permettono un po’ di capire, aiutata dalla conoscenza che alcuni hanno della lingua francese o inglese.
 
Impressiona questa realtà in cui tutte, ma proprio tutte le persone hanno perdite di parenti e il constatare anche il gran numero di bambini e di giovani con cancro, forse in relazione a queste circostanze in cui sono nati e vivono …
 
Nella grande città, la vita sembra “normale”, qualunque cosa ciò possa significare, c’è tutto il traffico e il movimento delle persone con le borse della spesa. Ma ne abbiamo davvero parlato, del loro bisogno di “credere” che si torna alla normalità, che possono andare dal parrucchiere o prendere un gelato nella solita piazza. E oltre a questo, sono anche stanchi di essere “maltrattati” nelle notizie, questi che sono rimasti sono i resistenti, che amano il loro paese o non hanno nemmeno avuto condizioni sicure per andarsene. Restano anche quelli molto poveri.
 
Quello che posso dire del mio tempo qui è che mi sento accolta, faccio e mi restituiscono lo sforzo nella comunicazione, e incontro una realtà culturale; per esempio, nel numero di familiari che accompagnano il loro malato, in ogni momento, che può essere anche 6 o 8 persone; o ad esempio le famiglie dei pazienti di cui mi sto occupando esagerano i semplici ringraziamenti che devo accettare sotto pena che si sentano “offese” con il mio rifiuto.
 
Descrivere come le relazioni e le interazioni con i malati e i familiari si sviluppano, con una cultura così differente, non è possibile, perché la presenza, il sorriso, lo sguardo e il tocco sono più che “parole” e dominano. Queste conversazioni/relazioni hanno superato ogni aspettativa che avessi potuto avere.
 
Questo periodo ha risvegliato in me una forte crescita emotiva e spirituale.  Anche il silenzio che mantengo in una parte considerevole di ciascuna delle mie giornate, facilita un’attenzione al vissuto e alle forti suggestioni che mi porta emotivamente.
 
Un grande abbraccio
 
São
 
   (FINE)

Source link

Tags: ospedaliSiriaviaggio in Siria

LATEST POST

papa Francesco chiede i ”corridoi umanitari” ma la situazione in Europa è al punto di non ritorno
ULTIMI POST

IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
Protesta in Romania per le restrizioni ma in Italia la notizia è assente
Europa

Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2021
ULTIMI POST

Ungheria – Orban propone un nuovo partito europeo “per coloro che vogliono proteggere le loro famiglie e la patria”

by Patrizio Ricci
7 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • IRAQ E SIRIA, la pace arriverà quando l’occidente lascerà ai rispettivi popoli l’autodeterminazione
  • Il governo italiano ha affidato la sua strategia economica ai consulenti di gestione privata della McKinsey
  • Protesta in Romania per le restrizioni (ma in Italia la notizia è assente)
  • Con le strade vuote c’è chi nel mondo fa davvero tanti soldi, proprio per questo

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY