• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
domenica, Giugno 26, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

SOS Chrétiens d’Orient: "Questa generazione può cambiare il mondo e restituire la sua anima all’Europa"

by Patrizio Ricci
15 Gennaio 2019
in Post vari
0
SOS Chrétiens d’Orient: "Questa generazione può cambiare il mondo e restituire la sua anima all’Europa"

Vorrei iniziare questo breve report sulle mie 5 settimane di volontariato in Siria con questo scambio con padre Tony (se ben ricordo il nome), un sacerdote cattolico greco-melchita in visita a Maaloula per la festa di San Sergio, che si è celebrata il 7 ottobre.

“Che cosa fai con dei francesi?”

– “Cosa sto facendo qui? … Mi pongo la stessa domanda! Ma un italiano può adattarsi a tutte le situazioni! “

“Ne sono sicuro. “

Mi chiamo Nicola. Ho 32 anni, archeologo italiano di Bari, e ho scelto di andare in Siria con Fondazione SOS Cristiani d’Oriente .
È difficile per me condividere questa esperienza e spiegare i motivi che mi hanno portato a fare le valigie e prendere il mio zaino. Di ritorno a casa, tutto sembra diverso. Ho dovuto fermarmi, sedermi e riordinare i miei ricordi prima di tornare alla routine quotidiana italiana. Ogni volta che ho provato a scrivere qualcosa, ho finito per cancellare tutto per ricominciare da capo.
Solo una volontà molto forte ti porta a lasciare il tuo paese e superare i tuoi limiti personali. Negli ultimi anni molti europei si sono uniti ai terroristi islamisti per combattere e distruggere, per servire una causa che considerano giusta. Andare all’inverso di questo pensiero non è automatico ; partire per un paese in guerra per ricostruirlo non si impone allo spirito naturalmente.
Mi sono confrontato con la realtà siriana: un paese colpito dal flagello della guerra. I Siriani sono straordinari e, sebbene siano al centro di un conflitto mondiale da 8 anni, sono ancora profondamente gioiosi. Ti guardano con il cuore. Ogni persona che incontri ha nei suoi occhi qualcosa di unico e autentico, difficile da decodificare e appena percettibile.
A Damasco, Maaloula e Homs, ho preso parte ai cantieri di ricostruzione e alle attività con bambini e anziani vivendo pienamente l’istante presente, in mezzo a queste persone sconosciute ma molto rapidamente accattivanti. I confini culturali e psicologici sono facilmente superabili lavorando insieme.
Tutti questi incontri li ho vissuti e molto poco fotografati. Fotografare mi ha fatto sentire un turista della morte. D’altra parte, penso che fosse necessario rendere la mia famiglia e gli amici consapevoli della realtà della situazione in Siria. Il rischio è di abituarsi all’orrore, diventare dipendente dal caos.
Il Krak dei Cavalieri, magnifica fortezza e insieme teatro di orribili orrori, appare oggi ferito dall’occupazione dei terroristi jihadisti e trasformato dalla sua riconquista. Sembra che questo castello abbia dato ai siriani il coraggio di resistere. In Occidente, abbiamo dimenticato le nostre radici e la nostra identità. Se l’Europa avesse vissuto un decimo di quello che ha sofferto il Medio Oriente, non sarebbe rimasto nulla. Il popolo siriano è forte ben oltre la morte; non hanno paura di ricostruire dalle macerie, non hanno paura di sposarsi, di avere figli, senza particolare aiuto da parte del governo, non si vergognano della loro fede e credono in un mondo migliore.
A un certo momento, la Siria ha bisogno della vera Europa e l’Europa ha bisogno della Siria. Ovunque andassi, mi è stato detto: gli italiani sono gli arabi d’Europa. Forse è vero, abbiamo un enorme potenziale che la globalizzazione ci ha fatto dimenticare.
Sono andato in Siria e ho visto un popolo che non si arrende. Sono partito perché sono cristiano. Non ho paura di dirlo! La fede non è solo un sentimento intimo da conservare per se stessi. Deve riflettersi nella vita, nelle relazioni personali, nella cultura, nel lavoro, nell’educazione e nella politica. Come mi è stato detto molte volte, la fede di un cristiano deve essere il meridiano che attraversa tutti i paralleli della sua vita.
Ringrazio SOS Chrétiens d’Orient per avermi dato l’opportunità di vivere questa esperienza e tutte le persone che ho incontrato. Accanto alla Siria dei siriani, c’è per me la Siria dei francesi! Ho trovato qui dei volontari che non fuggono dal loro paese ma cercano veramente la verità. Nonostante le nostre differenze culturali e le incomprensioni che ne derivano, abbiamo davvero creato forti legami. Come diceva T. Eliot, “Nel mondo dei fuggiaschi, chiunque si muove nella direzione opposta sembrerà un disertore. “
Questa generazione che si coinvolge, che non ha paura di lavorare, in un caldo torrido o un freddo gelido, può cambiare il mondo e restituire all’Europa la sua anima.
 https://www.facebook.com/notes/sos-chr%C3%A9tiens-dorient/cette-g%C3%A9n%C3%A9ration-peut-changer-le-monde-et-redonner-son-%C3%A2me-%C3%A0-leurope/2475999795750792/
 ( traduzione OraproSiria)
Per raggiungere i volontari di SOS Cristiani d’Oriente richiedete il formulario scrivendo a [email protected]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Al capezzale del dolore e del coraggio (5)

Al capezzale del dolore e del coraggio (5)

Please login to join discussion
No Result
View All Result
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

25 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

25 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022
Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

24 Giugno 2022
USA – ‘Geniale’ idea per riformulare i #vaccini# bypassando l’iter di approvazione

USA – ‘Geniale’ idea per riformulare i #vaccini# bypassando l’iter di approvazione

23 Giugno 2022
L’iniziativa della Lituania di bloccare Kaliningrad è illegale

L’iniziativa della Lituania di bloccare Kaliningrad è illegale

23 Giugno 2022
Cultura Cattolica: I paladini del ‘secondo me…’

Cultura Cattolica: I paladini del ‘secondo me…’

22 Giugno 2022
La Nuova Europa? Il parlamento ucraino ha vietato musica e libri russi e bielorussi

La Nuova Europa? Il parlamento ucraino ha vietato musica e libri russi e bielorussi

22 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version