• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Siria – Nel porto di Tartus la Russia opta per moli galleggianti

by Patrizio Ricci
11 Maggio 2021
in Post vari
0
Siria – Nel porto di Tartus la Russia opta per moli galleggianti
FacebookTwitterTelegramVk

dal blog di Diana Mihailova

Il ministero della Difesa russo, dopo la significativa espansione della base aerea di Hmeimim situata nella provincia di Latakia, sta lavorando per espandere la sua base navale nel porto siriano di Tartus, lo scrive oggi il portale di informazione e analisi Al-Monitor.

Il 5 febbraio, la risorsa online americana The Drive ha pubblicato immagini satellitari che mostrano che sono in corso i lavori per espandere di circa 300 metri una delle due piste principali della base aerea russa in Siria.

“L’espansione consentirà alla base di supportare il dispiegamento regolare di velivoli più grandi e da carico”, rivelava all’epoca la pubblicazione.
Il lavoro presso il centro logistico della Marina russa a Tartus include la creazione di un bacino galleggiante entro il 2022, che rappresenterà un altro passo verso la trasformazione del PMTO in una base navale a tutti gli effetti”.

“L’esercito russo sta lavorando per espandere le capacità tecniche della base navale nel porto di Tartus per facilitare la riparazione di navi e sottomarini. Le riparazioni sono attualmente in corso da parte di officine galleggianti portate dal Mar Nero e dal Mar Baltico. Le navi che necessitano di riparazioni a volte vengono inviate ai porti russi “, afferma Al-Monitor.

Il bacino galleggiante trasformerà le basi russe in Siria in un trampolino di lancio per le operazioni in tutto il Medio Oriente e nella regione del Golfo Persico. Il molo galleggiante consentirà di fornire alla Russia una piattaforma per il supporto logistico alle sue navi da guerra e alle navi mercantili che navigano nel Mar Mediterraneo in modo più veloce e a costi inferiori. Le banchine permanenti sono enormi e richiedono molto impegno ingegneristico per essere costruite. Nel frattempo, i moli galleggianti potrebbero essere smantellati e ricollocati in un altro luogo adatto, dicono gli esperti militari.

Il rafforzamento della Russia in Siria si sta verificando sullo sfondo di una significativa perdita di interesse da parte dell’attuale e precedente amministrazione degli Stati Uniti allo scopo di ottimizzare le loro risorse militari dal Medio Oriente alla regione Asia-Pacifico .

afferma il commentatore politico arabo Mustafa al-Mustafa  afferma:

“È sempre stato chiaro che gli Stati Uniti non hanno alcun interesse per la Siria e le loro operazioni sono state limitate alle aree ricche di petrolio ora controllate dalle forze democratiche siriane (guidate dalle forze di autodifesa del popolo curdo sostenute dagli Stati Uniti. – Ed. .) … Nel frattempo, la Russia è stata un fedele alleato della Siria sin dai tempi di Hafez Assad .

Inoltre, Mosca non deve affrontare la minaccia di essere costretta a lasciare la Siria e tutte le parti in conflitto sul suolo siriano, compresa l’opposizione armata e la Turchia, sono pronte a interagire con la Russia nella speranza dell’uscita di scena dell’attuale presidente siriano (Bashar al-Assad). L’unico (reale) concorrente della Russia in Siria è l’Iran. Ma tutte le parti [antagoniste] concordano di agire per cacciare Teheran dalla Siria e invitare la Russia a riempire il vuoto che rimarrà dopo gli iraniani. Tutto questo calma Mosca e la incoraggia a sviluppare basi in Siria e ad espandere la sua presenza in Medio Oriente ”,

Il giornalista siriano residente a Mosca Nasr al-Yousef, capo del sito di notizie Syrian Today, ha detto ad Al-Monitor:

Il molo galleggiante servirà gli interessi militari ed economici della Russia in quanto fornisce il controllo sul porto di Tartus. Secondo l’accordo firmato con Damasco, la Russia investirà circa 500 milioni di dollari per sviluppare la base e la sua capacità di ricevere navi di grandi dimensioni. Tuttavia, nonostante il fatto che la Russia non abbia concorrenti in Siria, ha comunque preferito la costruzione di un bacino galleggiante invece di uno permanente. Ciò potrebbe riflettere la riluttanza di Mosca a rimanere nel porto a tempo indeterminato. Sembra che i russi abbiano optato per un’opzione meno utile ma più affidabile “.

I russi sono di stanza in tutta la Siria, nelle aree controllate da Damasco e sulla sponda orientale dell’Eufrate, dominata dai curdi. Le truppe russe hanno raggiunto anche  il centro del deserto siriano. Oltre al porto di Tartus e alla base aerea di Khmeimim nella Siria occidentale, la Russia sta investendo in una serie di giacimenti petroliferi e impianti di fosfati nelle parti centrali e orientali del Paese. Inoltre, ha firmato decine di accordi economici che, secondo gli analisti, si rafforzeranno.

Ricordiamo che, in conformità con l’accordo russo-siriano firmato nel 2015 e il protocollo ad esso connesso datato 18 gennaio 2017, le autorità siriane si sono impegnate a concedere alla Russia il territorio su cui si trova l’aeroporto di Khmeimim comprese le strutture immobiliari per 49 anni. Inoltre, l’esercito russo utilizza il porto siriano di Tartus sul Mar Mediterraneo, anche per la consegna di merci su navi di supporto e da combattimento.

Qui, secondo un altro accordo, si trova il PMTO della Marina russa. In base ai termini di questo accordo, le autorità siriane hanno trasferito per 49 anni ad uso dell’esercito russo la zona costiera e la zona d’acqua nell’area del porto di Tartus, nonché una serie di oggetti immobiliari. “Hhmeimim” è la più grande base militare della Russia sul territorio della Siria, da qui volano gli aerei che colpiscono le forze terroriste, nonché gli aerei da trasporto. Inoltre, l’esercito russo sta utilizzando il porto siriano di Tartus sul Mar Mediterraneo, anche per la consegna di merci da parte del “Syrian Express” su navi ausiliarie e da combattimento della Marina Militare.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Giornalista di Fox News su eventi Vaers negli USA

Giornalista di Fox News su eventi Vaers negli USA

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version