• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Siria, negoziati di pace di Astana: la Russia presenta un memorandum per la de-escalation del conflitto

E' cominciato oggi ad Astana il quarto incontro sulla Siria dall'inizio del 2017. Il summit internazionale si era aperto con una riunione preliminare a porte chiuse tra gli esperti militari dei relativi paesi garanti.

by Patrizio Ricci
25 Luglio 2020
in Post vari
0
Siria, negoziati di pace di Astana: la Russia presenta un memorandum per la de-escalation del conflitto
mercoledì, maggio 03, 2017

di Patrizio Ricci

Il capo dell’organizzazione “Jaish al-Islam”, che avrebbe dovuto guidare la delegazione dell’opposizione armata, ha abbandonato il tavolo di trattativa alle ore 13 circa manifestando così il proprio disappunto per il protrarsi dei bombardamenti russo-siriani sugli obiettivi delle milizie anti-governative in provincia di Hama. Tuttavia, riprenderà i colloqui domani per esaminare la possibilità di firmare il memorandum proposto dalla Russia, per l’istituzione delle cosiddette ‘zone di risoluzione dei conflitti e per ridurre la tensione a Idlib, Homs, Gouta orientale e nel sud della Siria”.

La novità di questo 4° round di negoziati è la nuova proposta russa che prevede la realizzazione di quattro zone di sicurezza per la de-escalation del conflitto nelle aree laddove le operazioni militari non sono in atto contro Isis. Questi territori sono quelli nella provincia di Idlib, i territori a nord di Homs, Gouta orientale e nel sud della Siria.

I confini esatti di queste zone non sono stati determinati, ma sono chiamati “zone di riduzione della tensione.”. La vigilanza sulla tregua lungo i confini che delimiteranno queste zone di sicurezza, dovrebbe essere affidata a forze turche, iraniane e russe. I civili disarmati avrebbero libero accesso attraverso punti di controllo.

Prima di andare via l’opposizione armata (rappresentata principalmente dal gruppo di Ryad) ha chiesto il ritiro dell’esercito siriano sulle posizioni occupate al 30 dicembre. Questo sta a dire dovrebbe lasciare località come Wadi Barada, Madaya e Zabadani (etc).

La creazione di zone di sicurezza in quelle aree problematiche, proteggerà le forze siriane da nuove ‘false flag’ che sono ancora in costruzione come abbiamo visto con le denunce di MSF e HRW.
E’ chiaro che sebbene i militanti sperano ancora di usare la relativa calma per sferrare nuovi attacchi , senza il supporto esterno, essi non avranno la forza di agire.

Il documento che verrà fuori dalla discussione tra gli stati garanti, entrerà in vigore il giorno dopo la firma mentre l’approvazione dei confini delle zone di sicurezza, richiederà circa due settimane.
In assenza della disponibilità di truppe straniere dei paesi garanti, i russi si faranno carico di fornire propria polizia militare. Ma la delegazione russa ha aggiunto che ‘questa ipotesi è altamente indesiderabile’.

Ormai è chiaro anche agli attori più recalcitranti, che la situazione che vede ora partecipi i principali attori locali e internazionali, non ha soluzione senza l’accettazione di un compromesso tra le parti. Sembra ormai evidente che alla Siria non sarà restituita tutta la sua integrità territoriale ma se la situazione sarà solo congelata, forse sarà possibile una riunificazione in futuro.

Definire nei particolari l’accordo è importante perchè la pericolosità è costituita dal fatto che i vari attori contrapposti cercheranno di raggiungere il maggior vantaggio territoriale possibile prima che la situazione sia sospesa. Ma l’alternativa è la distruzione completa della Siria e una guerra a tempo indefinito.

Questa quindi potrebbe essere una prima soluzione per un cessate il fuoco duraturo (salvo ovviamente inattesi repentini ‘cambiamenti di vedute’ e pretesti). C’è da segnalare però che la cosiddetta ‘opposizione armata’ è in forte conflittualità tra le diverse fazioni. Gli scontri armati tra opposte sigle sono sempre più accesi, sanguinosi e frequenti. Nella zona di Homs prima dell’ultimo attacco contro le forze siriane questi scontri avevano fatto più di 1000 morti tra le formazioni di al Nusra e Harar al Sham.

Le ragioni di questi scontri vanno dalla diminuzione dei finanziamenti esteri e la lotta per primeggiare sulle altre fazioni fino recenti successi dell’esercito siriano. Naturalmente, questo elemento costituisce, una ulteriore ‘variabile’ su quella che sarà la soluzione finale. Tuttavia, tutti i gruppi armati per andare avanti devono ricorrere per forza all’appoggio dei vari gruppi di sostegno internazionale (Ryad, Turchia, Usa, Egitto, Iran, Russia…): se gli attori internazionali si mettono d’accordo è impossibile per loro continuare.

Content retrieved from: http://www.lplnews24.com/2017/05/siria-negoziati-di-pace-di-astana-la.html.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

21 Maggio 2022

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Next Post

Europei spariscono e Ong choc di Soros vanno a prendere i migranti?

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version