• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

La Siria meridionale cerca di riprendere ma l’obiettivo ‘non è condiviso da tutti gli operatori umanitari’

3 Settembre 2018
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
La Siria meridionale cerca di riprendere ma l’obiettivo ‘non è condiviso da tutti gli operatori umanitari’
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Come abbiamo visto, le Nazioni Unite e i paesi occidentali non aiuteranno la Siria nella ricostruzione: alla Comunità Internazionale interessa i siriani finché la loro sofferenza può essere invocata per giustificare l’ingerenza militare. Ma quando i civili hanno bisogno di aiuto e non c’è più pericolo nelle città liberate, l’occidente centellina gli aiuti e fa dipendere l’aiuto alla ricostruzione dal conseguimento dei propri obiettivi.

Il motivo è che alla Comunità Internazionale interessa che non si chiuda il problema umanitario è per giustificare la propria ingerenza. Tenere aperta la ferita: in questo senso, ogni cosa è buona, sia la persistenza dei terroristi che l’emergenza umanitaria. A Quneitra , Daara la Comunità Internazionale che tanto sbraita per i disastri umanitari è assente. Lì c’è solo il governo e la. Russia

Ciò è paradossale, l’Herald Tribune qualche giorno fa, faceva giustamente notare:

Il popolo siriano ha attraversato circostanze inimmaginabili, causate da una insurrezione costruita dall’occidente, sia sul terreno che sui media. Si potrebbe pensare che portare a termine questa guerra e permettere ai siriani di ricostruire le loro vite sarebbe un obiettivo condiviso da tutti gli operatori umanitari e attivisti, ma sfortunatamente questo è lontano dal nostro caso.

Infatti, come sappiamo nel caso di Idlib, è al centro in questi giorni di una fitta compagnia ‘umanitaria’ che allerta ancora la ‘gioiosa macchina da guerra’ occidentale, nello stesso tempo che i media (e persino Avvenire) supportano il consueto atteggiamento ostile.

Per capire la loro menzogna basterebbe accendere i riflettori sulla provincia di Daara, appena liberata. Ma tutti quelli che contano, dalle nostre parti,  ben si guardano di farlo.

Eppure i riflettori andrebbero accesi perché finito il pericolo jihadista occorre risanare le ferite e la Siria non ce la fa da sola, ovvero sarà molto più difficile se tanta solidarietà dimostrata quando le città vengono liberate, non si sgonfiasse immediatamente a liberazione avvenuta.

Ciò vuol dire che i siriani nella Siria meridionale appena liberata  si possono scordare di ricevere dalla Comunità Internazionale mattoni o una sedia o un tavolo, un materasso o un letto: lì i paesi occidentali si sono guardati bene di dare alcunché di aiuto se non quelli emergenziali forniti dall’UNCHR.

La liberazione degli insediamenti di Deera, Quneitra e della periferia di Damasco – è avvenuta dopo duri combattimenti, ed ora in molti casi, i centri abitati devono essere quasi completamente ricostruiti. Molti monumenti storici, culturali e religiosi sono stati profanati e distrutti dai militanti, così come gli ospedali, le istituzioni educative e  molti condomini rimasti indenni sono stati saccheggiati.

Perciò oggi come è facile immaginare, sebbene non incombe più la presenza delle bande illegali, la situazione umanitaria nel sud della Siria rimane instabile. Così per far fronte alla difficile situazione nelle regioni meridionali della Siria per la ricostruzione i cittadini possono fare affidamento solo sul governo e sul Centro russo per accoglienza e la distribuzione dei rifugiati.

Ad esempio, nella provincia di El Quneitra, grazie alle forze armate russe, il risanamento delle forniture di energia e acqua è stato completato dal Centro di accoglienza, sono state ripristinate circa 60 istituzioni educative. Molti ospedali della provincia erano stati distrutti, così attualmente l’assistenza medica ora viene effettuata con l’aiuto di medici militari che provvedono ai residenti bisognosi e consegnano loro medicinali.

Dice Amil Shamali capo ingegnere dell’acquedotto della provincia di Quneitra “Quando c’erano combattenti qui, non una singola stazione dell’acquedotto funzionava. Le persone dovevano comprare acqua per un sacco di soldi. Ora attingiamo per le riparazioni ai pezzi di ricambio che  abbiamo conservato negli ultimi anni nel magazzino, quindi le facciamo rapidamente. Una disgrazia è che non ci sono ancora abbastanza impiegati. Ora abbiamo solo 7 persone, ma ne abbiamo bisogno 20 “.

El Quneitra è l’ultima delle province meridionali, che l’esercito governativo ha liberato. Qui passa la cosiddetta ‘strada delle Nazioni Unite’ che porta alle Alture del Golan. Per sette anni, i militanti sono stazionati nelle terre di confine. Di recente, la missione internazionale è tornata sul Golan con l’aiuto dell’esercito russo. Ora la polizia militare russa è responsabile della sicurezza e dell’ordine pubblico.

Nella città siriana di Yalta a East Gut (sobborgo di Damasco), le scuole hanno ripreso a lavorare per la prima volta in due anni dopo essere stati rilasciati dai militanti. Per ripristinare le scuole, l’esercito russo ha importato quasi 12 tonnellate di materiali da costruzione. Come segno di gratitudine, alcune classi dove si studia la lingua russa sono state aperte in alcune scuole.

Così, con l’assistenza del Centro per l’Accoglienza, la distribuzione e il riposizionamento dei rifugiati nelle regioni meridionali è è in diretta connessione con la riparazione completa delle strutture sociali – sono oggetti significativi indispensabili come scuole, asili, ospedali, fonti di energia, acquedotti, panetterie.

E’ evidente che l’aiuto umanitario da solo non risolve nulla mentre il ripristino dell’infrastruttura sociale ha un impatto positivo sul ritorno attivo dei rifugiati siriani da altre province e stati.

Da metà agosto , più di 7.000 persone sono tornate alle loro case nel sud della Repubblica araba siriana. E questa cifra sta crescendo. Ma occorrerebbe che mutasse la posizione degli stati democratici e liberali che si preoccupano per la situazione umanitaria ad Idlib ma abbandonano sistematicamente la gente laddove non corre più pericolo ma ha estremamente bisogno di ricostruire.

Tags: QuneitraSiria
Previous Post

Onu: alla Siria nessun aiuto per la ricostruzione se Assad non verrà rimosso

Next Post

La verità su McCarrick? Follow the money!

Next Post

La verità su McCarrick? Follow the money!

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.