Vietato Parlare
sabato, Settembre 30, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

La Libia non ha insegnato nulla

by Redazione online
24 Aprile 2018
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

«Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis».
La riduciamo sbrigativamente in “la Storia è maestra di vita”, ma la frase di Cicerone è più ampia: «la Storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità».
Forse era così prima che si espandesse il “tritacarne mediatico”. Adesso anche ricordare i fatti dell’altro ieri è un lusso che nessuno più si permette: i media lavorano qui e ora, e tutto ciò che sia solo “di ieri” è già cancellato.

***
Una persona poteva cascarci nel 2001 ai tempi dell’Afghanistan. Qualcuno continuò a cascarci anche nel 2003 ai tempi dell’Iraq. Qualcuno, follemente, ci cascò anche nel 2011 con la Libia. Ma è possibile che ci si continui a cascare anche oggi con la Siria?

Viviamo in un terzo millennio di fake news planetarie:

RELATED STORIES

SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

27 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

26 Settembre 2023

– le notizie internazionali hanno un’unica fonte generalizzata, a filtraggio Usa;

– in base a quelle notizie i politici agiscono e i popoli approvano;

– dopo qualche tempo si scopre che le notizie erano false;

– ma il tritacarne mediatico ha già fatto dimenticare tutto;

– e si riparte da capo col medesimo assenso planetario e coi medesimi disastri sulle popolazioni.

La storia della Libia 2011 era semplice.

Gheddafi era un dittatore laico, che teneva a freno col pugno di ferro i fondamentalisti islamici, ossia quelli che a sprazzi terrorizzano anche le città europee, e tutelava le minoranze. Aveva creato un sistema economico, finanziario e monetario alternativo.

Da presidente di turno dell’Unione Africana tra il 2009 e il 2010 aveva proposto all’Africa di dotarsi del dinaro-oro come moneta unica, idea che aveva trovato la contrarietà solo del Sudafrica e dei vertici della Lega Araba. La vedevano negativamente gli USA, l’Unione Europea, e in particolare il presidente francese Sarkozy, che definì la Libia «una minaccia per la sicurezza finanziaria del genere umano».

Constatato che non Gheddafi, ma il sistema finanziario USA+UE aveva prodotto il disastro economico–finanziario del 2008, l’affermazione di Sarkozy faceva ridere. E poi perché mai la moneta unica europea dovrebbe essere un bene e la moneta unica africana dovrebbe essere un male? A meno che Sarkozy, quando parlava di “genere umano”, non intendesse solo i paesi occidentali.
Nel 2011 iniziano le cosiddette “primavere arabe” e in Libia iniziano a operare i “ribelli cirenaici”. Cosa fecero i ribelli prima ancora di formare un governo provvisorio? Crearono la CBB (Central Bank of Benghazi), banca di proprietà di privati, in opposizione alla CBL (Central Bank of Libya) di proprietà dello stato libico. E’ il primo caso nella storia dell’umanità di una “rivolta bancaria”: la volontà di distruggere un esperimento di benessere ottenuto con un sistema economico – finanziario alternativo.

Ricordiamo qualche dato sulla Libia 2011.

Innanzitutto il PIL pro capite. La Libia era tra i primissimi in Africa e prima nel Nord Africa (Libia $ 14.192, Tunisia 8.002, Algeria 6.709, Egitto 5.892, Marocco 4.362).

Il PIL pro capite però può ingannare, perché la ricchezza potrebbe essere concentrato in poche mani. Uno strumento standard per misurare il benessere di un paese è l’ISU (Indice dello Sviluppo Umano), un mix di aspettativa di vita, istruzione, reddito. La Libia era al 53° posto mondiale (Tunisia 81° Algeria 84° Egitto 101° Marocco 114°).

Utile anche ricordare i livelli di emigrazione. I dati Istat sugli immigrati in Italia (31.12.2007) davano: 365.908 dal Marocco, 93.601 dalla Tunisia, 69.572 dall’Egitto, 22.672 dall’Algeria, 1.517 persone dalla Libia.

La Libia inoltre era il luogo della speranza per molti africani della fascia sub sahariana: eritrei, etiopi, nigeriani,… giungevano in Libia e trovavano ciò che cercavano, pane e lavoro, senza bisogno di arrivare in Europa.

Infine l’indice di disoccupazione, stima 2010: Libia 4,8 Marocco 12,0 Egitto 15,0 Algeria 18,0 Tunisia 24,0. L’indice di disoccupazione della Libia non era solo il più basso del Nord Africa, era il più basso del mondo.

Qui si inserisce l’inganno mediatico delle “primavere arabe”: come a est il popolo egiziano aveva fatto cadere Mubarak, come a ovest il popolo tunisino aveva fatto cadere Ben Alì, così era “mediaticamente ovvio” che il popolo libico facesse cadere Gheddafi.

Ma i parametri che ho elencato possono spiegare la caduta di Mubarak, possono spiegare la caduta di Ben Alì, mentre non possono in alcun modo spiegare una ribellione del popolo libico contro lo Stato più ricco e prospero dell’Africa.

In Libia si svolse una guerra fomentata e finanziata dall’esterno, vinta dai cosiddetti ribelli solo grazie ai bombardamenti del trio Francia (Sarkozy), Gran Bretagna (Cameron) e USA (Obama). Perché bombardarono? Ma perché «in Libia abbiamo avuto una repressione forsennata e violenta rivolta contro la stessa popolazione libica da parte del governo e del suo leader Gheddafi»: così diceva il nostro presidente Napolitano. E l’articolo 11 della Costituzione, “L’Italia ripudia la guerra”? Per Napolitano i bombardamenti non erano guerra, ma «repressione delle violazioni della pace».

***

La Siria godeva di condizioni analoghe alla Libia. Pace, benessere, convivenza tra le minoranze, possibilità di mangiare, curarsi, lavorare, studiare, viaggiare, pregare. Nessuna necessità di emigrare. Nessun debito (34,4% del PIL nel 2011; noi eravamo al 120,9%). Un uomo forte a fermare fondamentalisti e terroristi.

Sempre prendendo a pretesto le “primavere arabe”, anche qui inizia una guerra civile diretta dall’estero, guerra che la Siria potrebbe vincere a breve. Ed ecco che ad ogni vittoria importante (Aleppo 2017 o Ghouta 2018) salta fuori l’accusa di “armi chimiche” e parte l’attacco automatico coi missili.

Posto che i missili NON hanno colpito fabbriche di armi chimiche sarà interessante sentire, da chi è sul posto, che cosa davvero hanno colpito. Il trio dei protagonisti è sempre quello (Francia, GB, USA) anche se sono cambiati gli attori (Macron, May, Trump).

Posso capire che di fronte a notizie riportate tutte uguali da TV e giornali su “Assad l’Animale”, uno possa restare sconcertato e finisca per crederci. Ma la storia non dovrebbe essere lì ad ammonirci come «luce della verità, vita della memoria, maestra della vita»?

La Libia, dove ormai tutti sanno che siamo stati travolti da fake news planetarie, è lì ad ammonirci: «Badate che in Siria sta accadendo la stessa cosa, e con gli stessi attori!»
Niente da fare. Se ne accorge solo la Lega, evidentemente unico partito che guarda la realtà invece di guardare la televisione. Nel 2011 se ne accorse anche Carlo Giovanardi. Per il resto, nel 2011 come nel 2018, sono tutti allineati e ossequienti agli interessi del trio Francia + GB + USA.

«Il mondo è pieno di famosi democratici, che sono abilissimi a fare i loro interessi, mentre noi siamo abilissimi a prenderla in quel posto: il maggior coraggio a volte è la cautela» (Umberto Bossi, dopo l’attacco alla Libia 2011).

«Stanno ancora cercando le armi chimiche di Saddam, stiamo ancora pagando per la folle guerra in Libia, e qualcuno insiste coi missili intelligenti, aiutando i terroristi islamici quasi sconfitti. Pazzesco, fermatevi» (Matteo Salvini, dopo l’attacco alla Siria 2018).

La vicenda della Siria ci ha così rivelato chi potrebbe formare il prossimo governo. Sono divisi su tutto, ma su una questione almeno, la Siria, si sono ritrovati uniti e ossequienti: Movimento 5 Stelle + PD + Forza Italia possono davvero formare “il governo degli ossequienti”, basta che Mattarella tiri fuori dal cilindro un nuovo Monti.

Giovanni Lazzaretti

Taglio Laser, la Voce di Reggio, 21 aprile 2018

Tags: LIBIASiria
Next Post

Alfie Evans non è proprietà dello Stato

Please login to join discussion

Newsletter

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
La fame nel mondo è percepita principalmente come un problema socioeconomico

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

29 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

29 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023
Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

29 Settembre 2023
Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

Don Nicola Bux – Anima e trascendenza: Fede, Chiesa e Vita eterna

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti
  • Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo