• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Abusi. Negli Usa altri procuratori in campo. E anche la sinistra si accorge della lobby gay

by Patrizio Ricci
25 Ottobre 2018
in Chiesa
0
Il sinodo e il diluvio dell’ecclesialmente corretto
FacebookTwitterTelegramVk

[ad_1]

Anche la magistratura della Virginia punta i riflettori sugli abusi sessuali commessi da esponenti del clero cattolico. L’attorney general (procuratore generale) dello Stato, Mark Herring, ha infatti annunciato che il suo ufficio sta indagando su possibili reati penali di natura sessuale commessi da sacerdoti nelle due diocesi della Virginia. Le indagini mirano inoltre a stabilire se i responsabili diocesani abbiano insabbiato o favorito i reati.
Come da parte di altre procure generali americane, anche in Virginia è stato aperto un indirizzo internet (www.virginiaclergyhotlinea.com) per raccogliere segnalazioni e denunce. Nel sito viene messo anche a disposizione un modulo da compilare e inviare alla polizia dello Stato.
Herring, come altri colleghi prima di lui, ha detto di essersi convinto a muoversi in seguito al dossier del gran giurì della Pennsylvania che ha documentato decenni di abusi nella Chiesa cattolica da parte di sacerdoti. “Come molti americani, ho letto il dossier e mi è venuta la nausea”, ha detto il procuratore. “Nausea per l’enormità del danno arrecato a tante persone e per gli sforzi fatti al fine di insabbiare. Nausea per la complicità dei vertici gerarchici che avrebbero dovuto sapere che cosa fare per difendere le vittime”.
L’inchiesta aperta in Virginia si unisce così a quelle già in corso in una decina di altri Stati che stanno lavorando per portare alla luce casi di abusi, recenti e meno recenti.
Ieri si è unito al gruppo anche Karl Racine, attorney general del Distretto di Columbia, dove si trova l’arcidiocesi di Washington, al centro dello scandalo che ha travolto l’ex cardinale Theodor McCarrick ed ha portato alle dimissioni del suo successore, il cardinale Donald Wuerl.
In quest’ultimo caso l’obiettivo del procuratore è far rispettare le leggi che regolano le organizzazioni non profit e richiedono la segnalazione di abusi sessuali. Eventuali crimini scoperti sarebbero di competenza del governo federale.
Nei giorni scorsi il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti ha aperto a sua volta un’inchiesta sugli abusi sessuali commessi per decenni dal clero cattolico nello stato della Pennsylvania su oltre un migliaio di bambini e rivelati lo scorso agosto dal rapporto del gran giurì. In questo modo, per la prima volta negli Usa è stata avviata un’indagine federale con l’accusa di abusi sessuali commessi da sacerdoti cattolici e coperti dai vescovi.
Anche il procuratore Racine ha spiegato di essere stato spinto ad agire dalla serie di fatti circostanziatiti contenuti nel rapporto del gran giurì, dal quale emerge una rete estesa di connivenze e coperture che arriva fino al Vaticano.
Nel rapporto un ruolo di primo piano ha l’ex arcivescovo di Washington Wuerl, rimasto in carica fino a quando il papa ha accettato le sue dimissioni all’inizio di questo mese.
Tra gli Stati che hanno avviato indagini figurano Illinois , Kentucky, Michigan , Missouri , Nebraska , New Jersey , New Mexico e New York.
Il procuratore Racine ha detto in un’intervista che i telefoni del suo ufficio sono bollenti a causa delle chiamate che chiedono di esaminare accuse nei confronti di sacerdoti.
Nel frattempo anche il sindaco della capitale, Muriel Bowser, ha lanciato una pagina web per le vittime o i potenziali testimoni di abusi sessuali, così che possano presentare rapporti e denunce.
Da segnalare intanto che una rivista progressista, Commonweal (https://www.commonwealmagazine.org/double-lives) dedica al fenomeno degli abusi e delle coperture un’inchiesta, firmata dall’ex editor esperto di religione di Newsweek Kenneth L. Woodward, nella quale si riconosce che l’omosessualità ha un ruolo negli scandali.
Nel suo articolo, intitolato Double Lives (Doppie vite), Woodward, nel riesaminare la vicenda dell’ex cardinale McCarrick, scrive che esponenti religiosi omosessuali non solo hanno commesso abusi, ma si sono coperti a vicenda: “Non è stato solo il clericalismo che ha permesso a McCarrick di abusare di seminaristi e giovani sacerdoti per decenni, sebbene il suo comportamento fosse ampiamente conosciuto all’interno degli ambienti della Chiesa. E non era solo la sua influenza ecclesiastica a dargli protezione. Anche le reti omosessuali avevano un ruolo. Con ‘reti’ intendo gruppi di sacerdoti gay, diocesani e religiosi, che conducono doppie vite infrangendo il voto di castità mentre ricoprono vari incarichi negli uffici della Chiesa”.
Woodward afferma inoltre che durante la sua lunga carriera, quasi quarant’anni, di esperto di religione per Newsweek ha sentito più volte parlare di abusi sessuali e di reti di protezione della lobby gay. “In genere – riferisce – i fatti venivano raccontati da uomini eterosessuali che avevano abbandonato le loro vocazioni sacerdotali proprio in seguito all’incontro con questa lobby”.
Uno dei pochi sacerdoti che in passato denunciò pubblicamente la situazione, rileva Woodward, fu don Andrew Greeley (1928 – 2013), giornalista e scrittore, che parlò di una rete omosessuale attiva nell’arcidiocesi di Chicago all’epoca del cardinale Bernadin. Woodward afferma inoltre di aver sentito parlare di reti omosessuali attive in Vaticano “e composte per lo più da italiani, che generalmente sono più rilassati in materia di omosessualità rispetto agli americani e non si sorprendono quando conoscono persone che conducono una doppia vita”.
“Non si può negare – scrive Woodwrad – che l’omosessualità abbia avuto un ruolo negli scandali degli abusi e nel loro insabbiamento. Per respingere questa accusa come omofobia bisogna essere ciechi o disonesti”.
Secondo Woodward, gli uomini attratti da altri maschi sono “naturalmente attirati” dal sacerdozio, così come dalle altre professioni e dagli altri ambienti, per esempio nel campo dello sport, che facilitano l’accesso a ragazzi e giovani uomini.
Proprio il caso McCarrick, afferma infine il giornalista, aiuta a farsi un’idea del problema. Il profilo di McCarrick non è, infatti, quello del pedofilo, perché non era attratto da bambini in età prepuberale, ma da adolescenti che adescava in seminario. Si tratta dunque di efebofilia, cioè quell’attrazione sessuale che si avverte verso ragazzi dai dodici ai diciotto anni circa.
Al termine dell’articolo Woodward, mantenendo fede al proprio orientamento progressista, attacca gli ambienti ecclesiali “tradizionalisti”. È tuttavia interessante e significativo che una testata come Commonweal abbia ospitato un intervento che denuncia apertamente il problema della lobby gay. “La trasparenza totale – scrive l’autore – forse non l’avremo mai. Ma se sono necessarie riforme strutturali per proteggere i giovani dagli abusi, gli scandali dell’estate 2018 dovrebbero essere visti come spunti per un’azione adeguata, non occasioni di inutili dimostrazioni di rabbia, shock, vergogna e disperazione. Il pericolo delle doppie vite clericali, e dei segreti che possono essere usati come armi per proteggere altri segreti, a questo punto dovrebbe essere chiaro a tutti. Finché c’è una Chiesa ci sarà anche un’ipocrisia clericale, ma possiamo e dovremmo fare di più per combatterla”.
Aldo Maria Valli

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Il sistema missilistico S300 in Siria: Israele dice che lo distruggerà ma non può farlo senza grandi perdite

Il sistema missilistico S300 in Siria: Israele dice che lo distruggerà ma non può farlo senza grandi perdite

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

28 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

27 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

27 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023
L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

26 Gennaio 2023
Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

25 Gennaio 2023
La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

La Germania ha accettato di inviare carri armati Leopard in Ucraina

25 Gennaio 2023
Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

Sito polacco Neon24.pl: “I carri armati Leopard sono una escalation della guerra e non garantiscono la vittoria dell’Ucraina”

25 Gennaio 2023
Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

26 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version