VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Economia

Il ruolo dell’ESM secondo Regling

by Patrizio Ricci
12 Novembre 2017
Reading Time: 3min read
0
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

[ad_1]

Klaus Regling è il direttore tedesco del fondo salva stati ESM, il potente fondo europeo saldamente in mano tedesca che secondo i piani di Schäuble dovrebbe trasformarsi nel nuovo fondo monetario europeo con una funzione di controllo. La FAZ ci spiega come dovrebbe funzionare il nuovo ESM secondo Regling. Dalla FAZ.net
Il fondo di salvataggio ESM dovrebbe ottenere nuovi poteri. E’ la proposta avanzata dal direttore generale dell’ESM Klaus Regling in occasione della seduta autunnale del FMI e della Banca Mondiale a Washington. Secondo la proposta in futuro il fondo di salvataggio dovrebbe ricevere il compito di monitorare tutte le economie dell’unione monetaria. Cio’ è necessario per poter creare rapidamente dei pacchetti di salvataggio per tutte le economie della zona euro.
Il cambiamento dovrà essere approvato da tutti i governi in quanto richiede una modifica del trattato ESM. Secondo Regling cio’ dovrebbe avvenire nel 2018, dato che nel 2019 sono previste le elezioni per il parlamento europeo e la nomina di una nuova commissione europea.
Contro ogni automatismo
Il capo dell’ESM ha tuttavia sottolineato che la modifica alla fine “non sarebbe cosi’ rivoluzionaria”. Già ora la metà dei paesi della zona Euro viene monitorata dal fondo di salvataggio. Nel caso della Grecia, dell’Irlanda, del Portogallo, della Spagna e di Cipro cio’ già avviene nell’ambito dei pacchetti di aiuto che questi paesi hanno ricevuto nel corso della crisi. Per altre ragioni vengono osservate anche le economie piu’ grandi dell’Eurozona, ossia la Germania, la Francia, e l’Italia
Per poter prendere le proprie decisioni di investimento, l’ESM deve “capire cosa sta succedendo in Europa”. Regling sottolina che non si tratta di assumere le competenze di controllo della Commissione, ma di una cooperazione reciproca fra i due organi.
E’ soprattutto la Germania ad insistere per dare all’ESM un ruolo piu’ importante. Per questo motivo il fondo salva stati dovrà essere trasformato in un fondo monetario europeo in grado di monitorare la politica finanziaria dei governi. La proposta tedesca comprende anche un meccanismo di ristrutturazione del debito per i paesi della zona euro finiti in difficoltà finanziarie che chiedono aiuto all’ESM.
Sull’argomento Regling ha affermato che in situazioni simili avere a disposizione una procedura ordinata e trasparente è sicuramente un buon obiettivo. Resta tuttavia contrario ad un meccanismo automatico che potrebbe finire per esacerbare la crisi. “Se dovesse spargersi la voce che un paese sta per chiedere aiuto all’ESM tutti inizierebbero a ritirare i loro soldi”, ha spiegato il capo tedesco dell’ESM.

[ad_2]

Source link

LATEST POST

SIRIA/Daara – La situazione sempre più incandescente
AREE DI CRISI

SIRIA: nell’ultimo attacco israeliano a Damasco nessun missile nemico ha colpito il bersaglio

by Patrizio Ricci
2 Marzo 2021
Attacco israeliano in Siria, sesto attacco nel 2021
AREE DI CRISI

Attacco israeliano in Siria, sesto attacco nel 2021

by Patrizio Ricci
1 Marzo 2021
ULTIMI POST

UE/Von der Leyen: l’Europa deve prepararsi a gestire “un’era di pandemie”

by Patrizio Ricci
1 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • SIRIA: nell’ultimo attacco israeliano a Damasco nessun missile nemico ha colpito il bersaglio
  • Secondo JP Morgan la pandemia potrebbe terminare entro aprile 2021
  • SIRIA – La pérdida de la memoria histórica crea un terreno fértil para la era de la barbarie
  • SYRIA – The loss of historical memory builds fertile ground for the era of barbarism

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In