Vietato Parlare
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Ripensare il giudizio storico sul Risorgimento

by Redazione online
21 Febbraio 2011
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

di Roberto de Mattei  Radici Cristiane

Il 17 marzo del 1861, l’Italia celebrerà la sua Rivoluzione politica, culminata nella destabilizzazione degli Stati pre-unitari e nella proclamazione del Regno d’Italia. Il processo politico di unificazione nazionale, non va però confuso con la Rivoluzione ideologica che lo accompagnò e che costituì il Risorgimento propriamente detto, così come è un errore identificare concetti che solo la modernità ha confuso, quali quelli di Stato e nazione. La nazione è una realtà non statuale, ma culturale e morale. Lo Stato è l’organizzazione politica e istituzionale di una comunità nazionale.

Le carte geopolitiche dell’Italia, tra la Pace di Lodi del 1454 e il Congresso di Vienna del 1815, offrono l’immagine di una sola nazione, unita in una pluralità di Stati regionali diversi. Nella varietà delle sue tradizioni e forme di vita, l’Italia costituiva, fin dal Medioevo, una nazione culturalmente omogenea, unificata dalla cultura, dall’arte, dal diritto e soprattutto dalla religione cattolica.

RELATED STORIES

Il sequestro dei beni della Chiesa nel periodo risorgimentale e le sue conseguenze

Il sequestro dei beni della Chiesa nel periodo risorgimentale e le sue conseguenze

5 Settembre 2023

4/11/1918, vittoria dell’Italia sull’Austria: a fine guerra l’Italia avrà all’incirca quanto le venne offerto.

4 Novembre 2021

La cattolicità la rendeva refrattaria a ogni forma di nazionalismo, perché esprimeva una tendenza universalistica a trascendere i propri confini geo-politici. I campi in cui l’Italia diede il meglio di sé furono quelli meno legati, per loro natura, a una dimensione nazionale, come la musica, l’arte, l’architettura.

La stessa letteratura italiana, come è stato notato, fu tanto più vigorosamente europea quanto più debolmente nazionale. L’identità nazionale italiana coincideva paradossalmente con la sua universalità. Niccolò Machiavelli, nel XII capitolo dei Discorsi sulla prima deca di Tito Livio, indicò nella Chiesa la principale responsabile della mancata unificazione italiana nel Medioevo.

Machiavelli non aveva torto, ma la mancata unificazione era quella politica; sotto l’aspetto culturale e artistico la Chiesa contribuì non solo a unificare l’Italia, ma a dare proiezione universale alla sua identità. I maggiori Papi dell’epoca medievale, da Gregorio Magno a Gregorio VII, difesero con la libertas ecclesiae, anche questa identità universalistica minacciata dal nazionalismo dei longobardi e poi dagli imperatori tedeschi.

Nel 1796, l’armata di Napoleone pretese di sostituire all’identità tradizionale italiana, fondata sull’unità della fede religiosa e sulla pluralità delle istituzioni regionali, una nuova identità, astrattamente derivata dalla Rivoluzione Francese. Alla “patria reale” si sostituì una patria “filosofica”, che facendo proprie le tesi della Rivoluzione francese, attribuiva alla nazione la fonte di ogni legalità.

Il termine di nazione subì, come quello di patria, una trasformazione semantica.  La La nazione coincise con la democrazia repubblicana e divenne un paradigma politico a cui tutto era subordinato. La parola Risorgimento iniziò a diffondersi nel triennio giacobino 1796-1799 con un significato ideologico, e perfino con una risonanza religiosa, per indicare il processo di rinascita che avrebbe dovuto portare all’unificazione della penisola italiana. L’uso del termine si inquadrava nella filosofia della storia illuministica, per annunciare la risurrezione della nazione italiana, dopo secoli di oscurità. Analoga alla parola Rivoluzione e a quella Rinascimento, la parola Risorgimento presupponeva una frattura con il passato prossimo e un ritorno a un mitico, remoto passato. Il Risorgimento era in questo senso una Rivoluzione, la Rivoluzione italiana, anche se questo termine, all’inizio preferito a quello di Risorgimento, fu poi abbandonato, soprattutto per tranquillizzare coloro a cui il termine ricordava gli eccessi e le violenze avvenuti in un tempo ancora recente in Francia. Il giornale del conte di Cavour,

Il Risorgimento, consacrò, nel 1847, la formula politica destinata a entrare nella storia. L’impronta ideologicamente rivoluzionaria del Risorgimento si esprime nella sua politica religiosa. Malgrado l’art. 1 dello Statuto Albertino del 1848, poi recepito dal Regno d’Italia, riconoscesse ufficialmente la religione cattolica come unica religione dello Stato, le leggi Siccardi degli anni Cinquanta e le altre che ad esse seguirono, attuarono lo scioglimento di ordini e congregazioni religiose, la soppressione di conventi, l’esproprio dell’asse ecclesiastico, l’espulsione dalle loro diocesi di più di cento vescovi. Alessandro Manzoni nel suo paragone tra la Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859, criticò la Rivoluzione Francese per la sua illegittimità costituzionale, ma sembrò ignorare il fatto che la Rivoluzione Italiana non solo si compì attraverso la violazione della legalità internazionale, con la conquista armata del Regno del Sud, ma si caratterizzò per una oggettiva discriminazione ideologica ai danni della Chiesa Cattolica.

Fu questa la principale ragione dell’opposizione al Risorgimento di Pio IX, il quale si era mostrato in un primo momento favorevole al progetto federalista neoguelfo, ma dovette opporre il suo “non possumus” al secolarismo risorgimentale. Il Risorgimento fu un tentativo di Rivoluzione identitaria, riassunto dallo slogan di Massimo d’Azeglio, “L’Italia è fatta, restano a fare gli italiani”, che contiene implicitamente un progetto di mutazione antropologica della nazione, nel quadro di una nuova “religione civile” in cui il linguaggio e i simboli del sacro venivano trasferiti dalla sfera religiosa a quella politica. I regimi politici e i sistemi ideologici che si sono succeduti dal 1861 ad oggi alla guida dell’Italia hanno tutti rivendicato l’eredità del Risorgimento, senza riuscire però a risolverne le questioni aperte: dalla questione morale a quella meridionale.

La Rivoluzione risorgimentale fu una Rivoluzione incompiuta, che si inserì nell’orizzonte di secolarizzazione inaugurato dalla Rivoluzione Francese, senza riuscire ad affermare una religione civile che si sostituisse a quella, data per morta, dai Padri. Chi morì, nella Seconda Guerra Mondiale, fu proprio la patria, coinvolgendo nel suo trapasso la stessa dinastia sovrana che nel 1861 aveva fatto – o disfatto, a seconda dei punti di vista – l’Italia. Il Risorgimento da allora ha il suo posto nel museo della storia. Il concetto di Risorgimento come “Rivoluzione Italiana” è stato rimosso dalla storiografia del Novecento che ha cercato di “istituzionalizzare” questo termine, depurandolo dalla sua carica eversiva. Oggi l’Italia unita è un dato acquisito e deve essere considerato un bene da difendere. Tuttavia è forse giunto il momento di aprire un ripensamento storiografico della Rivoluzione ideologica che accompagnò l’unificazione politica del XIX secolo. (RC n. 61 – Gennaio 2011)

Tags: Attualitàrisorgimento
Next Post

Rita Sorrentino: Vivo in Sua compagnia

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023
Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

22 Settembre 2023
La Meloni fa pressing per far tornare il gruppo Stellantis in Italia

Le batterie al litio sono scese di prezzo del 33% rispetto a marzo 2022

22 Settembre 2023
È dal 2015 che la SBU ucraina elimina oppositori politici, lo riferisce The Economist

Aumento prezzi munizioni potrebbe ostacolare il livello delle spese militari per l’Ucraina

21 Settembre 2023
Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

21 Settembre 2023
Think Tank USA: Rand Corporation giudica inutile il proseguimento della guerra in Ucraina

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

21 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati
  • Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo