VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Putin sul conflitto in Nagorno-Karabakh “l’occupazione armena non potrebbe durare per sempre”

by Patrizio Ricci
23 Ottobre 2020
Reading Time: 4min read
0
Putin sul conflitto in Nagorno-Karabakh “l’occupazione armena non potrebbe durare per sempre”
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Riporto integralmente la relazione del giornale turco Habert 7 che apprezza le posizioni moderate di Putin espresse durante il Valdai Discussion Club , sull’ennesima crisi nel Nagorno Karabakh. Ovviamente certe valutazioni non corrispondono alla realtà sul terreno e da parte turca le responsabilità sono proiettate tutte sull’Armenia . E’ indubbio però che l’annoso problema può trovare soluzione – proprio come dice Putin -, solo tramite la diplomazia. Ed appunto la diplomazia dovrebbe salvaguardare i diritti dei residenti armeni oltre che quelli azeri. Ciò che molti analisti infatti paventano, è una pulizia etnica sulla falsariga di quella in corso in Siria da parte turca. Ove naturalmente per ‘pulizia etnica ‘ leggesi allontanamento della popolazione autoctona e sostituzione con quella turca.
Ma proprio questo – escludendo un intervento russo che non avverrà per una serie di ragioni ben comprensibili – occorre una soluzione equa con garanti affidabili e seri.

@vietatoparlare

Giornale Haber7 (Turchia): Le parole di Putin sul Nagorno-Karabakh potrebbero cambiare gli equilibri di potere

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che le posizioni di Russia e Turchia  sulla situazione in Nagorno-Karabakh non coincidono e che occorre cercare un compromesso. Putin ha anche detto: “L’occupazione armena non può durare per sempre” (il presidente russo ha detto che la situazione in cui una parte significativa del territorio dell’Azerbaigian è stata persa dal Paese non può durare per sempre – ndr) .

Putin ha preso parte alla riunione annuale del Valdai Discussion Club a Mosca tramite videoconferenza. Parlando della guerra del Karabakh, il leader russo ha detto di essere in costante contatto con Aliyev e Pashinyan.

Sottolineando che sia l’Armenia che l’Azerbaigian sono partner alla pari per la Russia, Putin ha detto: “Parlo con loro più volte al giorno”.

“Dobbiamo cercare un compromesso”

Il leader russo ha osservato che le posizioni di Russia e Turchia non coincidono sulla situazione nel Caucaso meridionale, poiché Mosca è a favore di una soluzione politica, ma la Russia non teme disaccordi con la Turchia, e dove posizioni e approcci non coincidono, bisogna cercare un compromesso.

“Lavorare con Erdoganè  affidabile  ”

Attirando l’attenzione sul fatto che i progetti turco-russi vengono attuati grazie alla determinazione del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Vladimir Putin ha dichiarato: “Erdogan, nonostante le pressioni, sta perseguendo una politica estera indipendente”.

Alla domanda se la Russia possa assumere la posizione di mediatore tra Turchia e Francia in relazione alle tensioni nel Mediterraneo orientale, Vladimir Putin ha osservato che la Russia ha buoni rapporti sia con la Francia che con la Turchia.

“Abbiamo relazioni buone, stabili, anche se non a tutti gli effetti, con la Francia”, ha detto il presidente russo. “Stiamo aumentando il volume della cooperazione con la Turchia. La Turchia è il nostro vicino. La nostra relazione è importante sia per la Turchia che per la Russia. Non credo che qui sia necessaria la nostra mediazione. Sia la Turchia che la Francia sono stati in grado di regolare i rapporti tra di loro. Non importa quanto possa sembrare dura la posizione di Erdogan, so che è una persona flessibile e possiamo trovare un linguaggio comune con lui. Pertanto, spero che questa situazione torni alla normalità “.

Vladimir Putin, parlando anche delle relazioni tra Turchia e Russia, ha osservato che il volume del fatturato commerciale tra i due paesi è di oltre 20 miliardi di dollari e la Turchia è interessata a questa cooperazione. “Nonostante la pressione, Erdogan sta portando avanti una politica estera indipendente”, ha continuato il presidente. – Abbiamo implementato il progetto Turkish Stream in tempi relativamente brevi. Ma non possiamo ancora lavorare con l’Europa ”.

Ricordando i problemi associati all’implementazione del progetto del gasdotto Nord Stream 2, Vladimir Putin ha sottolineato: “Con la Turchia, lo abbiamo fatto abbastanza rapidamente, nonostante le grida, comprendendo i nostri interessi nazionali. Erdogan ha detto che lo implementeremo e lo abbiamo fatto. Lo stesso che nel campo della cooperazione tecnico-militare. La Turchia ha deciso di acquistare il sistema S-400 e lo ha fatto. È molto piacevole e affidabile lavorare con un partner del genere “.

E’ stato domandato a Putin della restaurazione dell’Impero Ottomano

Rispondendo alla domanda “cosa ne pensi dei commenti per cui la Turchia starebbe perseguendo una politica di espansione della sua zona di influenza ai confini dell’Impero Ottomano”, Vladimir Putin ha detto: “Non so cosa stia pianificando il presidente Erdogan, glielo chieda. So che il presidente Erdogan sta perseguendo una politica estera indipendente “.

“L’occupazione armena non potrebbe durare per sempre”

In relazione alla situazione in Nagorno-Karabakh, Vladimir Putin ha anche sottolineato che “l’occupazione armena non potrebbe durare per sempre”.

Cronologia degli eventi

Dopo che l’esercito armeno ha aperto il fuoco sugli insediamenti civili dell’Azerbaigian, l’esercito azero ha lanciato una controffensiva il 27 settembre. Perdendo terreno, le forze armate armene hanno continuato gli attacchi di artiglieria e missili contro gli insediamenti civili dell’Azerbaigian.

Durante i colloqui a Mosca, Armenia e Azerbaigian hanno concordato una “tregua” umanitaria a partire dalle 12 del 10 ottobre per lo scambio di caduti e prigionieri in Nagorno-Karabakh.

Meno di un giorno dopo l’annuncio del cessate il fuoco, l’esercito armeno ha attaccato con razzi la città azera di Ganja, a seguito della quale 10 persone sono state uccise e 35 ferite. L’esercito azero ha circondato la regione di Kubatly da entrambe le parti e può prenderne il controllo in qualsiasi momento. Il 17 ottobre, l’esercito armeno ha lanciato per la seconda volta un attacco missilistico sulla città di Ganja, a seguito del quale sono stati uccisi 13 civili, più di 50 persone sono state rimosse dalle macerie con ferite.

Il 18 ottobre è stata nuovamente dichiarata una tregua umanitaria tra i due paesi, ma l’Armenia ha violato il cessate il fuoco e ha nuovamente attaccato la popolazione civile.


fonte:https://www.haber7.com/dunya/haber/3026372-putinin-daglik-karabag-sozleri-dengeleri-degistirebilir

Tags: ArmeniaRussiaTurchia

LATEST POST

Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti
ULTIMI POST

Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
Covid-19

La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.

by Patrizio Ricci
4 Marzo 2021
La battaglia di governi e Big Tech  contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…
ULTIMI POST

La battaglia di governi e Big Tech contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…

by Patrizio Ricci
3 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Riflessioni di un sacerdote su un tema cruciale che sta a cuore a molti
  • La RUSSIA risponderà alle sanzioni europee e statunitensi con contro sanzioni
  • La Rivoluzione sarebbe la cosa più ovvia: guarire, da casa. Ovvia, quindi di questi tempi, difficile.
  • Manon Aubry, una deputata francese che parla come noi vorremmo

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY