• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 16, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura

Lettera inviata al ministro Cancellieri per la liberazione dello scrittore e giornalista Bahar Kimyongür

1 Gennaio 2014
in Cultura, Siria
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
Lettera inviata al ministro Cancellieri per la liberazione dello scrittore e giornalista  Bahar Kimyongür
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Laut_2392’attivista belga è letteralmente perseguitato in tutta l’Unione Europea sulla base di un ordine di cattura spiccato nel 2006 dal governo turco e fatto proprio dall’Interpol.

Per il governo Erdogan lo scrittore e militante attivo nei movimenti internazionalisti e contro la guerra sarebbe ‘un terrorista’, in quanto si oppone alla repressione e alle politiche del partito liberal-islamista al potere ad Ankara.
Le accuse contro Bahar hanno a che fare con quanto avvenne in Turchia nel 2000: durante una visita del ministro degli Esteri turco al Parlamento Europeo l’attivista e giornalista denunciò pubblicamente le violenze e le brutalità inflitte dalle autorità di Ankara a migliaia di prigionieri politici, molti dei quali impegnati in uno sciopero della fame ad oltranza. Un gesto che gli costò l’accusa di “collaborare con il terrorismo” da parte della stampa e del mondo politico turco. Fino a che la Turchia spiccò nei suoi confronti un ordine di cattura internazionale respinto però dai governi del Belgio e poi dei Paesi Bassi.

Ma la persecuzione nei suoi confronti rimane in piedi, visto il suo attivismo nel denunciare il ruolo delle autorità turche nell’addestramento e nel finanziamento delle milizie jihadiste che insanguinano la Siria. Tant’è che la scorsa estate Bahar fu arrestato in Spagna dove era andato per trascorrere qualche giorno di vacanza con la sua famiglia, e fu scarcerato su cauzione solo dopo una vasta mobilitazione delle organizzazioni di sinistra.

Può un mandato di cattura emesso ormai sette anni fa da un governo autoritario, che viola sistematicamente le libertà politiche, civili e democratiche del proprio popolo e che nella repressione dei moti di piazza dell’estate scorsa causato la morte di ben 6 manifestanti, essere preso in considerazione dalla magistratura di un paese dell’Unione Europea? Un mandato di cattura che tra l’altro è stato ritenuto illegittimo da sentenze di tribunali olandesi e belgi in quanto fondato su accuse di carattere politico giuridicamente infondate?

Evidentemente si, visto che Bahar, appena arrivato ad Orio da Bruxelles per partecipare ad alcune conferenze pubbliche sulla situazione in Medio Oriente è stato arrestato dalla Digos e rinchiuso nel carcere di Bergamo. Dove rimarrà a lungo, visto che ieri un giudice della Corte d’Appello di Brescia ha deciso che il cittadino belga di origini turche continui ad essere sottoposto alla carcerazione preventiva in attesa che l’Italia decida se rispondere si o no alla richiesta di estradizione presentata da Ankara.
«Oggi la Corte d’Appello di Brescia doveva chiedere a Bahar se volesse essere estradato in Turchia oppure no. La risposta era scontata, da parte di Bahar. Il nodo importante da sciogliere sarà quello legato alla sua liberazione e l’udienza si terrà lunedì prossimo. Ho già cominciato a preparare la memoria per chiedere al giudice una misura cautelare meno restrittiva, come gli arresti domiciliari, per esempio. Mi ha confortato, in parte, che il giudice conoscesse Bahar e la sua storia, il suo attivismo e il suo impegno per i diritti umani. Questo non ci dà la certezza che il mio assistito sarà liberato ma possiamo ben sperare. Al momento la Corte non ha nemmeno un dossier o un solo foglio mandato dalla Turchia, esiste solo il verbale d’arresto», ha raccontato l’avvocato Federico Romoli, nominato dalla famiglia di Bahar. «Voglio sottolineare il fatto che lunedì non si deciderà sull’estradizione ma soltanto sulla liberazione di Bahar. La procedura di estradizione durerà qualche mese».

Perché Bahar può girare libero senza problemi in Belgio e in Olanda mentre se va in Italia o in Spagna (dove dovrà affrontare un processo) invece no? Evidentemente le complicità di governi come quello di Madrid e Roma nei confronti delle autorità turche sono assai più profonde e la nostra magistratura assai meno indipendente. Lo ha dimostrato anche nel caso dell’attivista basco Lander Fernandez, arrestato ed estradato in Spagna nonostante accuse palesemente infondate che infatti hanno portato alla sua assoluzione, recentemente, da parte dell’Audiencia Nacional di Madrid. Ma solo dopo aver scontato dieci mesi di arresti domiciliari e sette mesi di prigione… Anche l’esiliata politica turca Seda Aktepe fu arrestata mesi fa e rinchiusa in isoalamento nel carcere di Pisa nonostante le fosse stato concesso lo status di rifugiata politica in Svizzera.

Ieri pomeriggio centocinquanta persone hanno manifestato davanti alla sede del consolato italiano a Bruxelles per esigere la immediata liberazione di Bahar Kimyongür. “L’estate scorsa ben due milioni di persone hanno reclamato le dimissioni del primo ministro turco Erdogan e del suo regime repressivo ” ha denunciato Daniel Flinker, portavoce del Clea (Comitato per la libertà d’espressione e associazione). “Per tutta risposta il terrore di massa si è abbattuto sui dimostranti considerati tutti alla stregua di terroristi dal governo turco. Esattamente come Bahar. (…) Dopo quattro processi e due passaggi in Cassazione la magistratura belga ha assolto Kimyongür da ogni accusa. Nel 2006 la giustizia olandese ha rifiutato di estradarlo ma nonostante questo la Turchia continua la sua persecuzione. (…)  (estratto da un articolo di Contropiano “Bahar Kimyongur resta in carcere. Dov’è la Cancellieri?”)

Attualmente Bahar Kimyongür è agli arresti domiciliari a Massa in attesa che arrivi una richiesta di estradizione motivata dalla Turchia.

 

“

HO INVIATO AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA LA SEGUENTE LETTERA , CHI VUOLE PUO’ UTILIZZARLA:

Al ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, Roma   (mailto:   [email protected]  )
Oggetto: detenzione di un cittadino belga nelle carceri italiane per reato di opinione
Signor Ministro,

Dallo scorso 21 novembre, il cittadino belga Bahar Kimyongür è detenuto a Bergamo su richiesta della Turchia, la quale ne richiede l’estradizione.
Dal momento che oggi alle 11 si svolge un’udienza davanti alla Corte d’Appello di Brescia, ritengo sia mio dovere come cittadino sottoporLe alcuni elementi, importanti per la conoscenza del caso.
In primo luogo, occorre sapere che da oltre dieci anni Bahar Kimyongür subisce una vera e propria persecuzione da parte dello Stato turco che lo accusa senza prove di essere un “terrorista”. Questa persecuzione è avvenuta soprattutto in Belgio. Tuttavia, dopo quattro processi e due giudizi in cassazione, Bahar Kimyongür è stato completamente assolto dalla Corte d’Appello di Bruxelles.
La Turchia ha anche fatto pressione sui Paesi Bassi, ma nel 2006 la Camera di estradizione dell’Aja ha rifiutato l’estradizione. Sulla base dello stesso mandato d’arresto internazionale emesso dalla Turchia, il signor Kimyongür è stato poi arrestato in Spagna, lo scorso 17 giugno. In questo caso, la giustizia spagnola ha rimesso in libertà molto rapidamente il cittadino belga, anche se la procedura per l’estradizione è tuttora in corso.
E adesso è la volta del Suo paese a essere il teatro della persecuzione che Bahar Kimyongür subisce da parte di Ankara. E’ indispensabile che questo accanimento cessi perché, come indicano le giustizie belga e olandese, Bahar Kimyongür non ha commesso alcun atto di violenza o delitto. Quel che risulta insopportabile per il governo turco, sono le prese di posizione critiche di questo cittadino belga, i suoi scritti nei quali egli si oppone alla politica di Ankara, le sue coraggiose denunce delle violazioni dei diritti umani e i casi di tortura nelle prigioni turche.
Signor Ministro, in questo momento Bahar Kimyongür, cittadino belga, è un prigioniero politico in Italia per le sue sole opinioni. E’ una situazione intollerabile. Ecco perché mi permetto, in nome della libertà di espressione, di scriverLe e appellarmi a Lei affinché possa ispirare tutti passi necessari a ottenere la liberazione di Bahar Kimyongür.

Voglia gradire, signor Ministro, i miei saluti e ringraziamenti

Patrizio Ricci


link sull’argomento:

Tags: Bahar Kimyongür
Previous Post

Una suora ortodossa raccoglie la confessione di un killer jadista: “il sangue dei cristiani uccisi è venduto in Arabia saudita”.

Next Post

Come l’Europa fortezza nega l’asilo ai rifugiati siriani

Next Post

Come l’Europa fortezza nega l’asilo ai rifugiati siriani

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.