La Dichiarazione di Westminster per la libertà di informazione e espressione

Date:

La Dichiarazione di Westminster è un appello congiunto da parte di giornalisti, artisti, autori, attivisti, tecnologi e accademici provenienti da diverse posizioni politiche. Il loro obiettivo è mettere in guardia contro la crescente censura internazionale, che minaccia le norme democratiche e la libertà di espressione. Questa censura si manifesta attraverso tentativi di etichettare la libertà di parola come “disinformazione” e “fake news”, portando alla censura di individui, giornalisti e dissidenti in tutto il mondo.

La Dichiarazione sottolinea che la libertà di parola è essenziale per il funzionamento di una società libera e democratica. Essi identificano un “complesso censura-industriale” composto da attori governativi, società di social media, università e ONG che lavorano per monitorare e limitare la voce dei cittadini.

La Dichiarazione critica l’uso distorto dei termini come “disinformazione” e sottolinea che la censura mina il dialogo aperto, il dibattito e la ricerca della verità. Invitano i governi, le aziende tecnologiche e il pubblico a sostenere la libertà di espressione come un diritto fondamentale.

Questa iniziativa riflette un appello globale per preservare la libertà di parola e difendere la democrazia. La Dichiarazione è stata il risultato di un incontro di sostenitori della libertà di parola a Westminster, Londra, nel giugno 2023, e rappresenta un impegno per superare le divisioni politiche al fine di proteggere questo diritto universale:

*****

La Dichiarazione di Westminster

Scriviamo come giornalisti, artisti, autori, attivisti, tecnologi e accademici per mettere in guardia contro la crescente censura internazionale che minaccia di erodere norme democratiche secolari.

Provenendo da sinistra, destra e centro, siamo uniti dal nostro impegno a favore dei diritti umani universali e della libertà di parola, e siamo tutti profondamente preoccupati per i tentativi di etichettare la libertà di parola protetta come “disinformazione”, “disinformazione” e altre malattie. termini definiti.

Questo abuso di questi termini ha portato alla censura della gente comune, dei giornalisti e dei dissidenti in paesi di tutto il mondo.

Tale interferenza con il diritto alla libertà di parola sopprime la discussione valida su questioni di urgente interesse pubblico e mina i principi fondamentali della democrazia rappresentativa.

In tutto il mondo, attori governativi, società di social media, università e ONG lavorano sempre più per monitorare i cittadini e privarli della loro voce. Questi sforzi coordinati su larga scala vengono talvolta definiti il ​​”complesso censura-industriale”.

Questo complesso spesso opera attraverso politiche governative dirette. Le autorità di India [1] e Turchia [2] hanno preso il potere di rimuovere contenuti politici dai social media. Il parlamento tedesco [3] e la Corte Suprema brasiliana[4] stanno criminalizzando il discorso politico. In altri paesi, misure come la legge irlandese sull’incitamento all’odio [5] , la legge scozzese sul crimine d’odio[6], la legge sulla sicurezza online del Regno Unito[7] e la legge australiana sulla “disinformazione”[8] minacciano di limitare gravemente l’espressione e creare un effetto agghiacciante.

Ma il Complesso Industriale della Censura opera attraverso metodi più subdoli. Questi includono il filtraggio della visibilità, l’etichettatura e la manipolazione dei risultati dei motori di ricerca. Attraverso il deplatforming e la segnalazione, i censori dei social media hanno già messo a tacere opinioni legittime su argomenti di importanza nazionale e geopolitica. Lo hanno fatto con il pieno sostegno degli “esperti di disinformazione” e dei “fact-checkers” nei media mainstream, che hanno abbandonato i valori giornalistici del dibattito e dell’indagine intellettuale.

Come rivelato da Twitter Files, le aziende tecnologiche spesso eseguono una “moderazione dei contenuti” censoria in coordinamento con le agenzie governative e la società civile. Presto, il Digital Services Act dell’Unione Europea formalizzerà questa relazione fornendo i dati della piattaforma a “ricercatori controllati” da ONG e mondo accademico, relegando i nostri diritti di parola alla discrezione di queste entità non elette e irresponsabili .

Alcuni politici e ONG[9] mirano addirittura a prendere di mira le app di messaggistica crittografate end-to-end come WhatsApp, Signal e Telegram.[10] Se la crittografia end-to-end viene interrotta, non avremo più strade per conversazioni private autentiche nella sfera digitale.

Sebbene la disinformazione estera tra Stati sia un problema reale, le agenzie progettate per combattere queste minacce, come la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency negli Stati Uniti, sono sempre più rivolte verso l’interno contro il pubblico. Con il pretesto di prevenire danni e proteggere la verità, la parola viene trattata come un’attività consentita piuttosto che come un diritto inalienabile.

Riconosciamo che le parole a volte possono offendere, ma rifiutiamo l’idea che ferire sentimenti e disagi, anche se acuti, siano motivo di censura. Il discorso aperto è il pilastro centrale di una società libera ed è essenziale per responsabilizzare i governi, dare potere ai gruppi vulnerabili e ridurre il rischio di tirannia.

La protezione della parola non riguarda solo le opinioni con cui siamo d’accordo; dobbiamo proteggere strenuamente la parola a favore delle opinioni alle quali ci opponiamo più fortemente. Solo nella pubblica piazza questi punti di vista possono essere ascoltati e adeguatamente contestati.

Inoltre, ancora e ancora, opinioni e idee impopolari sono diventate alla fine saggezza convenzionale. Etichettando determinate posizioni politiche o scientifiche come “disinformazione” o “malinformazione”, le nostre società rischiano di rimanere bloccate in falsi paradigmi che priveranno l’umanità della conoscenza duramente conquistata e cancelleranno la possibilità di acquisire nuova conoscenza. La libertà di parola è la nostra migliore difesa contro la disinformazione.

L’attacco alla parola non riguarda solo norme e regolamenti distorti: è una crisi dell’umanità stessa. Ogni campagna per l’uguaglianza e la giustizia nella storia si è basata su un forum aperto per dare voce al dissenso. In innumerevoli esempi, tra cui l’abolizione della schiavitù e il movimento per i diritti civili, il progresso sociale è dipeso dalla libertà di espressione.

Non vogliamo che i nostri figli crescano in un mondo in cui vivono nella paura di dire quello che pensano. Vogliamo che crescano in un mondo in cui le loro idee possano essere espresse, esplorate e dibattute apertamente – un mondo che i fondatori delle nostre democrazie avevano immaginato quando hanno sancito la libertà di parola nelle nostre leggi e costituzioni.

Il Primo Emendamento degli Stati Uniti è un chiaro esempio di come il diritto alla libertà di parola, di stampa e di coscienza possa essere fermamente protetto dalla legge. Non è necessario essere d’accordo con gli Stati Uniti su ogni questione per riconoscere che questa è una “prima libertà” vitale da cui derivano tutte le altre libertà. È solo attraverso la libertà di parola che possiamo denunciare le violazioni dei nostri diritti e lottare per nuove libertà.

Esiste anche una protezione internazionale chiara e solida per la libertà di parola. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR)[11] è stata redatta nel 1948 in risposta alle atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale. L’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo afferma: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione; questo diritto include la libertà di avere opinioni senza interferenze e di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso qualsiasi mezzo e senza riguardo a frontiere». Anche se potrebbe essere necessario che i governi regolamentino alcuni aspetti dei social media, come i limiti di età, queste normative non dovrebbero mai violare il diritto umano alla libertà di espressione.

Come chiarito dall’articolo 19, il corollario del diritto alla libertà di parola è il diritto all’informazione. In una democrazia nessuno ha il monopolio su ciò che è considerato vero. Piuttosto, la verità deve essere scoperta attraverso il dialogo e il dibattito – e non possiamo scoprire la verità senza consentire la possibilità di errore.

La censura in nome della “preservazione della democrazia” inverte quello che dovrebbe essere un sistema di rappresentanza dal basso verso l’alto in un sistema di controllo ideologico dall’alto verso il basso. Questa censura è in definitiva controproducente: semina sfiducia, incoraggia la radicalizzazione e delegittima il processo democratico.

Nel corso della storia umana, gli attacchi alla libertà di parola sono stati i precursori degli attacchi a tutte le altre libertà. I regimi che hanno eroso la libertà di parola hanno sempre inevitabilmente indebolito e danneggiato altre strutture democratiche fondamentali. Allo stesso modo, anche le élite che oggi spingono per la censura stanno minando la democrazia. Ciò che è cambiato, però, sono gli strumenti tecnologici e su larga scala attraverso i quali la censura può essere attuata.

Riteniamo che la libertà di parola sia essenziale per garantire la nostra sicurezza dagli abusi di potere da parte dello Stato – abusi che storicamente hanno rappresentato una minaccia molto maggiore delle parole di individui solitari o anche di gruppi organizzati. Per il bene del benessere e della prosperità umana, lanciamo i seguenti 3 inviti all’azione.

  • Chiediamo ai governi e alle organizzazioni internazionali di adempiere alle proprie responsabilità nei confronti dei popoli e di sostenere l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

  • Chiediamo alle aziende tecnologiche di impegnarsi a proteggere la piazza pubblica digitale come definito nell’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ad astenersi dalla censura motivata politicamente, dalla censura delle voci dissenzienti e dalla censura delle opinioni politiche.

  • Infine, invitiamo l’opinione pubblica ad unirsi a noi nella lotta per preservare i diritti democratici delle persone. Le modifiche legislative non sono sufficienti. Dobbiamo anche costruire un’atmosfera di libertà di parola dal basso, rifiutando il clima di intolleranza che incoraggia l’autocensura e che crea inutili conflitti personali per molti. Invece della paura e del dogmatismo, dobbiamo abbracciare l’indagine e il dibattito.

Noi difendiamo il tuo diritto di porre domande. Le discussioni accese, anche quelle che possono causare angoscia, sono molto meglio di nessuna discussione.

La censura ci priva della ricchezza della vita stessa. La libertà di parola è il fondamento per creare una vita piena di significato e un’umanità prospera, attraverso l’arte, la poesia, il teatro, la storia, la filosofia, la canzone e altro ancora.

Questa dichiarazione è stata il risultato di un primo incontro di sostenitori della libertà di parola di tutto il mondo che si sono incontrati a Westminster, Londra, alla fine di giugno 2023. Come firmatari di questa dichiarazione, abbiamo fondamentali disaccordi politici e ideologici. Tuttavia, è solo unendoci che sconfiggeremo le forze invadenti della censura in modo da poter mantenere la nostra capacità di dibattere apertamente e sfidarci a vicenda. È nello spirito della differenza e del dibattito che firmiamo la Dichiarazione di Westminster.

Firmatari

  • Matt Taibbi, giornalista, Stati Uniti

  • Michael Shellenberger, pubblico, Stati Uniti

  • Jonathan Haidt, psicologo sociale, New York University, Stati Uniti

  • John McWhorter, linguista, Columbia, autore, Stati Uniti

  • Steven Pinker, psicologo, Harvard, Stati Uniti

  • Julian Assange, redattore, fondatore di Wikileaks, Australia

  • Tim Robbins, attore, regista, Stati Uniti

  • Nadine Strossen, professoressa di diritto, NYLS, Stati Uniti

  • Glenn Loury, economista, Stati Uniti

  • Richard Dawkins, biologo, Regno Unito

  • John Cleese, comico, acrobata, Regno Unito

  • Slavoj Žižek, filosofo, scrittore, Slovenia

  • Jeffrey Sachs, Columbia University, Stati Uniti

  • Oliver Stone, regista, Stati Uniti

  • Edward Snowden, informatore, Stati Uniti

  • Greg Lukianoff, Presidente e CEO della Foundation for Individual Rights and Expression, USA

  • Stella Assange, attivista, Regno Unito

  • Glenn Greenwald, giornalista, Stati Uniti

  • Claire Fox, Fondatrice dell’Academy of Ideas, Regno Unito

  • Dr. Jordan B. Peterson, psicologo, scrittore, Canada

  • Bari Weiss, Journalist, USA

  • Peter Hitchens, autore, giornalista, Regno Unito

  • Niall Ferguson, storico, Stanford, Regno Unito

  • Matt Ridley, giornalista, autore, Regno Unito

  • Melissa Chen, giornalista, spettatrice, Singapore/Stati Uniti

  • Yanis Varoufakis, Economist, Greece

  • Peter Boghossian, filosofo, membro fondatore della facoltà, Università di Austin, Stati Uniti

  • Michael Shermer, scrittore scientifico, Stati Uniti

  • Alan Sokal, Professore di Matematica, UCL, Regno Unito

  • Sunetra Gupta, Professore di Epidemiologia Teorica, Oxford, Regno Unito

  • Jay Bhattacharya, professore, Stanford, Stati Uniti

  • Martin Kulldorf, Professore di Medicina (in congedo), Harvard, USA

  • Aaron Kheiriaty, psichiatra, scrittore, Stati Uniti

  • Chris Hedges, giornalista, scrittore, Stati Uniti

  • Lee Fang, giornalista indipendente, Stati Uniti

  • Alex Gutentag, giornalista, Stati Uniti

  • Iain McGilchrist, psichiatra, filosofo, Regno Unito

  • Ayaan Hirsi Ali, attivista per i diritti umani, scrittrice, Paesi Bassi

  • Konstantin Kisin, autore, Regno Unito

  • Leighton Woodhouse, Pubblica, Stati Uniti

  • Andrew Lowenthal, Liber-Net, Australia

  • Aaron Mate, giornalista, Stati Uniti

  • Izabella Kaminska, giornalista, The Blind Spot, Regno Unito

  • Nina Power, scrittrice, Regno Unito

  • Kmele Foster, giornalista, imprenditore dei media, Stati Uniti

  • Toby Young, giornalista, Free Speech Union, Regno Unito

  • Winston Marshall, giornalista, The Spectator, Regno Unito

  • Jacob Siegel, tavoletta, Stati Uniti/Israele

  • Ulrike Guerot, fondatrice dell’European Democracy Lab, Germania

  • Heather E. Heying, biologa evoluzionista, USA

  • Bret Weinstein, biologo evoluzionista, USA

  • Martina Pastorelli, Independent Journalist, Italy

  • Leandro Narloch, giornalista indipendente, Brasile

  • Ana Henkel, giornalista indipendente, Brasile

  • Mia Ashton, Journalist, Canada

  • Micha Narberhaus, The Protopia Lab, Spagna/Germania

  • Alex Sheridan, Libertà di parola in Irlanda

  • Ben Scallan, Gript Media, Irlanda

  • Thomas Fazi, giornalista indipendente, Italia

  • Jean F. Queralt, Tecnologo, Fondatore della Fondazione IO, Malesia/Spagna

  • Phil Shaw, attivista, Operazione People, Nuova Zelanda

  • Jeremy Hildreth, Indipendente, Regno Unito

  • Craig Snider, Indipendente, Stati Uniti

  • Eve Kay, produttrice televisiva, Regno Unito

  • Helen Joyce, giornalista, Regno Unito

  • Dietrich Brüggemann, regista, Germania

  • Adam B. Coleman, fondatore di Wrong Speak Publishing, Stati Uniti

  • Helen Pluckrose, autrice, Stati Uniti

  • Michael Nayna, regista, Australia

  • Paul Rossi, educatore, Vertex Partnership Academics, Stati Uniti

  • Juan Carlos Girauta, politico, Spagna

  • Andrew Neish, KC, Regno Unito

  • Steven Berkoff, attore, drammaturgo, Regno Unito

  • Patrick Hughes, artista, Regno Unito

  • Adam Creighton, giornalista, Australia

  • Julia Hartley-Brewer, giornalista, Regno Unito

  • Robert Bibis, regista, Germania

  • Piers Robinson, Organizzazione per gli studi sulla propaganda, Regno Unito

  • Dirk Pohlmann, giornalista, Germania

  • Mathias Bröckers, scrittore, giornalista, Germania

  • Kira Phillips, regista di documentari, Regno Unito

  • Diane Atkinson, storica, biografa, Regno Unito

  • Eric Kaufmann, Professore di Politica, Birkbeck, Università di Londra, Canada

  • Laura Dodsworth, giornalista e autrice, Regno Unito

  • Nellie Bowles, giornalista, Stati Uniti

  • Andrew Tettenborn, Professore di diritto, Università di Swansea, Regno Unito

  • Julius Grower, ricercatore, St. Hugh’s College, Regno Unito

  • Nick Dixon, comico, Regno Unito

  • Dominic Frisby, comico, Regno Unito

  • James Orr, Professore Associato, Università di Cambridge, Regno Unito

  • Andrew Roberts, storico, Regno Unito

  • Robert Tombs, storico, Regno Unito

  • Ben Schwarz, giornalista, Stati Uniti

  • Xavier Azalbert, giornalista scientifico investigativo, Francia

  • Doug Stokes, Professore di Relazioni Internazionali, Università di Exeter, Regno Unito

  • James Allan, Professore di diritto, Università del Queensland, Regno Unito

  • David McGrogan, Professore di diritto, Northumbria University, Regno Unito

  • Jacob Mchangama, autore, Danimarca

  • Nigel Biggar, presidente dell’Unione per la libertà di parola, Regno Unito

  • David Goodhart, giornalista, autore, Regno Unito

  • Catherine Austin Fitts, The Solari Report, Paesi Bassi

  • Matt Goodwin, Professore di Politica, Università del Kent, Regno Unito

  • Catherine Liu, teorica culturale, autrice, USA

  • Stefan Millius, giornalista, Svizzera

  • Philip Hamburger, Professore di Giurisprudenza, Columbia, USA

  • Rueben Kirkham, Co-direttore, Free Speech Union of Australia, Australia

  • Jeffrey Tucker, autore, Stati Uniti

  • Sarah Gon, Direttore, Unione per la libertà di parola, Sud Africa

  • Dara Macdonald, Co-direttrice, Free Speech Union, Australia

  • Jonathan Ayling, amministratore delegato dell’Unione per la libertà di parola, Nuova Zelanda

  • David Zweig, giornalista, scrittore, Stati Uniti

  • Juan Soto Ivars, Autore, Spagna

  • Colin Wright, biologo evoluzionista, USA

  • Gad Saad, professore, scienziato comportamentale evoluzionista, autore, Canada

  • Robert W. Malone, MD, MS, Stati Uniti

  • Jill Glasspool-Malone, PhD, Stati Uniti

  • Jordi Pigem, filosofo, scrittore, Spagna

  • Holly Lawford-Smith, Professore associato di Filosofia politica, Università di Melbourne, Australia

  • Michele Santoro, Giornalista, Conduttore televisivo, Conduttore, Italia

  • Dr. James Smith, Podcaster, studioso di letteratura, RHUL, Regno Unito

  • Francis Foster, comico, Regno Unito

  • Coleman Hughes, scrittore, podcaster, Stati Uniti

  • Marco Bassani, teorico politico, storico, Università degli Studi di Milano, Italia

  • Isabella Loiodice, Professore di Diritto pubblico comparato, Università di Bari, Italia

  • Luca Ricolfi, Professore, Sociologo, Università di Torino, Italia

  • Marcello Foa, Giornalista, Ex Presidente della Rai, Italia

  • Andrea Zhok, Filosofo, Università degli Studi di Milano, Italia

  • Paolo Cesaretti, Professor of Byzantine Civilization, University of Bergamo, Italy

  • Alberto Contri, esperto di mass media, Italia

  • Carlo Lottieri, Filosofo, Università di Verona, Italia

  • Alessandro Di Battista, Political activist, Writer, Italy

  • Paola Mastrocola, Writer, Italy

  • Carlo Freccero, Television Author, Media Expert, Italy

  • Giorgio Bianchi, giornalista indipendente, Italia

  • Nello Preterossi, Professore, Università di Salerno, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Italia

  • Efrat Fenigson, giornalista, podcaster, Israele

  • Eli Vieira, giornalista, biologo genetico, Brasile

  • Stephen Moore, autore e analista, Canada

Note a piè di pagina

  1. Pahwa, Nitish. “Twitter ha bloccato un Paese.” Slate Magazine , 1 aprile 2023, slate.com/technology/2023/04/twitter-blocked-pakistan-india-modi-musk-khalistan-gandhi.html .

  2. Stein, Perry. “Twitter afferma che limiterà l’accesso ad alcuni tweet prima delle elezioni in Turchia.” The Washington Post , 15 maggio 2023, www.washingtonpost.com/technology/2023/05/13/turkey-twitter-musk-erdogan/ .

  3. Hänel, Lisa. “La Germania criminalizza la negazione dei crimini di guerra e del genocidio.” Deutsche Welle , 25 novembre 2022, https://www.dw.com/en/germania-criminalizes-denying-war-crimes-genocide/a-63834791

  4. Savarese, Mauricio e Joshua Goodman. “Il giudice crociato mette alla prova i confini della libertà di parola in Brasile.” AP News , 26 gennaio 2023, apnews.com/article/jair-bolsonaro-brazil-government-af5987e833a681e6f056fe63789ca375 .

  5. Nanu, Maighna. “Gli irlandesi potrebbero essere incarcerati per “incitamento all’odio”, avvertono i critici della proposta di legge.” The Telegraph , 17 giugno 2023, www.telegraph.co.uk/world-news/2023/06/1 7/irish-people-jailed-hate-speech-new-law/?WT.mc_id=tmgoff_psc_ppc_us_news_dsa_generalnews .

  6. Il quotidiano economista. (nd). La nuova legge scozzese sui crimini ispirati dall’odio avrà un effetto agghiacciante sulla libertà di parola. L’economista. https://www.economist.com/the-world-ahead/2021/11/08/scotlands-new-hate-crime-act-will-have-a-chilling-effect-on-free-speech

  7. Lomas, Natascia. “I ricercatori nel campo della sicurezza sono gli ultimi a criticare la legge sulla sicurezza online del Regno Unito in quanto rischio per la crittografia.” TechCrunch , 5 luglio 2023, techcrunch.com/2023/07/05/uk-online-safety-bill-risks-e2ee/ .

  8. Al-Nashar, Nabil. “Milioni di dollari di multe per punire la disinformazione online con il nuovo progetto di legge.” ABC News , 25 giugno 2023, www.abc.net.au/news/2023-06-25/fines-to-punish-online-misinformation-under-new-draft-bill/102521500 .

  9. “Criptochat.” Meedan , meedan.com/project/cryptochat . Accesso effettuato l’8 luglio 2023.

  10. Lomas, Natasha.’I ricercatori di sicurezza sono gli ultimi a criticare la legge sulla sicurezza online del Regno Unito come rischio di crittografia.’ TechCrunch , 5 luglio 2023, t echcrunch.com/2023/07/05/uk-online-safety-bill-risks-e2ee/ .

  11. Assemblea generale delle Nazioni Unite. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UDHR). New York: Assemblea generale delle Nazioni Unite, 1948.

 

********************************

articolo correlati: LA VERITA’ NON LA DECIDE LA POLITICA: “Westminster Declaration” e la lotta per la libertà di espressione

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Attentato a Robert Fico: sotto tiro per difendere la sovranità e la Pace

Il primo ministro slovacco, Robert Fico, è stato vittima...

Il ruolo politico del settore non governativo in Georgia – GRUSINFORM

Georgia, 16 dicembre, GRUZINFORM. Le organizzazioni non governative (ONG...

Le Ong che in Georgia operano come quinta colonna

Recentemente, un articolo del giornale "Tempi" ha criticato la...

Perchè Putin ha scelto un economista come ministro della Difesa?

Il presidente russo Vladimir Putin ha apportato significativi cambiamenti...