• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La Cina accusa gli USA di mentire deliberatamente per screditarla agli occhi del mondo intero

by Patrizio Ricci
7 Dicembre 2022
in Esteri
0
La Cina sta aumentando la propria influenza nel Golfo
FacebookTwitterTelegramVk

Il ministero della Difesa cinese ha definito un rapporto del Pentagono sulle intenzioni di Pechino di aumentare il numero di testate nucleari, un tentativo di gonfiare la “minaccia cinese”.

Il ministero della Difesa cinese ha criticato Washington per un rapporto del Pentagono in cui si afferma che la Repubblica popolare prevede di aumentare le sue scorte di armi nucleari a 1.500 testate entro il 2035 e di apportare modifiche alla sua dottrina nucleare.

“Va sottolineato che la Cina persegue fermamente una strategia nucleare di autodifesa, aderisce alla politica nucleare di non utilizzare prima armi nucleari in nessun momento e in nessuna circostanza e mantiene le capacità nucleari al livello minimo richiesto per la sicurezza nazionale” ha detto martedì il portavoce del ministero della Difesa Tan Kefei in un comunicato stampa scritto.

Accusando Washington di impegnarsi in “speculazioni” infondate sul deterrente nucleare di Pechino, Tan ha esortato gli Stati Uniti a “rivedere e riflettere a fondo sulla propria politica nucleare” prima di “puntare il dito” contro la Cina.

“Con il più grande arsenale nucleare del mondo, gli Stati Uniti continuano a potenziare la loro triade nucleare, cercano vigorosamente di sviluppare o dispiegare in avanti armi nucleari non strategiche, abbassano la soglia per l’uso di armi nucleari e conducono la proliferazione nucleare attraverso la sicurezza trilaterale AUKUS partenariato, diventando sempre più fonte di conflitti nucleari“, ha detto il portavoce.

Tan ha aggiunto che per quanto riguarda il rapporto sulla Cina del 2022 del Pentagono, esso costituisce un esempio del “vecchio trucco degli Stati Uniti per promuovere la cosiddetta ‘minaccia militare cinese'”. La Cina è “fortemente insoddisfatta e fermamente contraria alla mossa degli Stati Uniti, e ha presentato solenni rimostranze agli Stati Uniti”, ha detto il portavoce.

Il nuovo rapporto sulla Cina del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, pubblicato il 29 novembre, caratterizza la Repubblica popolare come “l’unico concorrente con l’intento e, sempre più, la capacità di rimodellare” l’ordine mondiale dominato dagli Stati Uniti. Il rapporto cita gli sforzi cinesi per “modernizzare, diversificare ed espandere le sue forze nucleari” e si aspetta che Pechino aumenti le dimensioni del suo arsenale nucleare da circa 400 armi nucleari ora a “circa 1.500 testate entro il 2035”.

Il documento accusa inoltre la Cina di aver pianificato di apportare modifiche alla sua posizione nucleare per aumentare il numero e la qualità dei sistemi d’arma e suggerisce che la RPC “probabilmente cerca di produrre testate nucleari con capacità di basso rendimento per fornire opzioni di risposta proporzionali che le sue testate attuali ad alto rendimento non possono fornire. ” Infine, il documento del Pentagono esprime preoccupazione per il “lancio in posizione di allerta” della Cina, che consente il lancio di missili nucleari prima che il primo attacco nemico raggiunga l’obiettivo.

Quanto rappresentano una minaccia per gli Stati Uniti le armi nucleari cinesi?

Le stime sulle dimensioni delle scorte nucleari cinesi vanno da 350 a 400 testate totali. Anche se la RPC andasse avanti e quadruplicasse la sua scorta nucleare totale, come afferma il rapporto del Pentagono, le 1.500 armi nucleari di Pechino sarebbero ancora solo una frazione delle 5.550 scorte di testate detenute dagli Stati Uniti. Tra i recenti sforzi degli Stati Uniti per vincolare la Cina a colloqui sulla limitazione delle armi strategiche, insieme alla Russia, Pechino ha indicato che sarebbe “felice” di partecipare a tali discussioni se le superpotenze nucleari prima riducessero le loro scorte al livello della Cina.

Nonostante la potenza economica e tecnologica della Cina e il crescente peso geopolitico e strategico nel mondo, il suo deterrente nucleare rimane estremamente modesto rispetto a quello statunitense. Ad esempio, mentre la Marina degli Stati Uniti gestisce una flotta di 14 sottomarini con missili balistici di classe Ohio, ognuno dei quali trasporta fino a 336 bombe nucleari, sufficienti per annientare l’intera Cina, la Marina dell’Esercito popolare di liberazione ha sei sottomarini missilistici di tipo 094, ciascuno che trasporta tra una e sette testate (per una capacità totale di 12-84 testate per sottomarino).

La Cina e l’India rimangono gli unici due stati dotati di armi nucleari con una politica di non primo utilizzo. La dottrina nucleare degli Stati Uniti, d’altra parte, consente al presidente non solo di usare armi nucleari preventivamente, ma anche contro “stati non dotati di armi nucleari”. Nello stesso momento in cui ha accusato la Cina di “probabilmente” ricercare armi nucleari a basso rendimento, il Pentagono ha sviluppato la W76-2 – una testata nucleare con una potenza esplosiva di circa cinque chilotoni (ovvero circa un terzo della potenza degli USA bomba nucleare che rase al suolo la città giapponese di Hiroshima nel 1945). Gli esperti di armi nucleari hanno espresso preoccupazione per il fatto che tali armi nucleari a basso rendimento rappresentino una minaccia per la stabilità strategica globale abbassando la soglia per la guerra nucleare.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
La paura non porterà alla sicurezza, ma trasformerà il sistema in un rottame

Sventato tentativo di golpe in Germania?

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023
“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

29 Gennaio 2023
Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

29 Gennaio 2023
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

29 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

29 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

29 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version