• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
giovedì, Gennaio 21, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Il lockdown nelle RSA non è mai cessato

gli anziani tutelati ma privati degli affetti e relegati in un limbo in nome della salute, ... non esiste altro modo? Qual'è il limite oltre il quale la preoccupazione per la salute schiaccia la persona, con il suo fascio di rapporti, esigenze, dignità e desideri?

1 Settembre 2020
in ULTIMI POST
Reading Time: 3min read
0 0
A A
0
Il lockdown nelle RSA non è mai cessato
2
SHARES
76
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
Non c’è più niente da aggiungere.
I fatti stanno parlando da soli.
Il lockdown infinito delle Rsa, la vita murati in stanza degli anziani: ancora vietati gli abbracci con i parenti o un caffè da soli al bar.
Le Rsa, terrorizzate dalle morti degli anziani e dalle inchieste, hanno messo paletti rigidissimi: niente giardino, niente uscite (se non essenziali), niente contatto coi familiari e con gli altri ospiti delle strutture. Non so se ci rendiamo conto che cosa sta succedendo nelle RSA (Via Giorgio Bianchi).

Anche chi sta bene è niente di meno che un carcerato. In molte RSA – ma anche RA (Residenze assistite) – gli ospiti anche se autosufficienti non possono uscire dalle camere neanche per andare nel salone e credo che la situazione nazionale sia riassunta a questo livello. Ne ho menzione direttamente.

Quindi la situazione descritta da Open, è verosimile. Gli anziani stanno vedendo acuita la condizione di isolamento preesistente, molto più marcata nelle strutture protette rispetto alle case di riposo normali. La diminuzione della libertà e dei rari rapporti possono essere giustificati con la preoccupazione per la salute, fino al punto dell’annichilimento personale? Qual’è il limite oltre il quale la preoccupazione per la salute schiaccia la persona, con il suo fascio di rapporti, esigenze, dignità e desideri?

@vietatoparlare

Go to top

Il lockdown infinito delle Rsa, la vita murati in stanza degli anziani: ancora vietati gli abbracci con i parenti o un caffè da soli al bar

C’è Anna che non può più abbracciare suo marito Rino, c’è Antonio costretto a rivedere sua madre Eugenia solo dopo aver fatto il tampone. Le Rsa, terrorizzate dalle morti degli anziani e dalle inchieste, hanno messo paletti rigidissimi: niente giardino, niente uscite (se non essenziali), niente contatto coi familiari e con gli altri ospiti delle strutture.

Dopo aver contato migliaia di morti nelle residenze per anziani a causa del Coronavirus, dopo il caso Pio Albergo Trivulzio e dopo aver messo nero su bianco che i più vulnerabili sono gli anziani, le Rsa hanno attivato protocolli di sicurezza rigidissimi. Altro che visite ricominciate, altro che ritorno alla normalità. Gli ospiti delle Rsa non possono più andare nemmeno in giardino, non possono più uscire da soli dalle strutture (se autosufficienti), non possono più abbracciare i loro familiari. Non possono nemmeno avvicinarsi ai figli. Tutto per il loro bene. Eppure queste restrizioni rischiano di trasformarsi in una prigione, in una gabbia che, se da un lato li

«Situazione indecente, disumana e angosciante»
Anna, ad esempio, ha il marito, Rino, ospite all’istituto geriatrico Piero Redaelli a Vimodrone (Milano). Prima andava a trovarlo ogni giorno, adesso lo vede, a distanza, ogni tanto. «Il 6 luglio l’ho rivisto per 15 minuti con tanto di persona che ci guardava per controllare che rispettassimo il distanziamento sociale. Un modo indecente di vedersi dopo tempo. Meglio non vederlo, è stato doloroso. Sono stata malissimo, non gli posso nemmeno stringere la mano. Una situazione disumana, angosciante, orribile. Altro che hanno riaperto, se va bene li intravediamo da lontano ogni 20 giorni».

Rino è praticamente “murato” nella sua stanza. «Io prima ero la sua ombra, lo accompagnavo in carrozzina in giro per la struttura. Adesso fa tutto in stanza, anche i pasti. I suoi compagni di vita sono il muro e la tv. Nessuno può andare nei corridoi e anche di mangiare con gli altri non se ne parla proprio. Non ci sono nemmeno attività».

Le regole rigidissime del Pio Albergo Trivulzio
Dal Pio Albergo Trivulzio, intanto, ci fanno sapere che «in giardino non può andare nessuno» e che le persone autosufficienti possono sì muoversi nel reparto «condividendo gli spazi comuni con mascherina e distanziamento» ma non possono uscire da soli. Se devono andare in banca o comunque in altri luoghi ritenuti essenziali (di certo non al bar a prendere un caffè), possono farlo «accompagnati da un operatore della struttura».

Le visite avvengono rigorosamente all’aperto, «tempo permettendo», e sempre «distanziati, bardati e senza abbracci». «Stiamo provando a tornare alla normalità – ci dicono dal Pio Albergo Trivulzio – siamo passati da 4 a 15 visite al giorno consentendo anche in alcune occasioni di festeggiare i compleanni, ovviamente con l’ingresso di un solo parente. Stiamo facendo anche i tamponi a tutti i nostri dipendenti di rientro dalle ferie. In 3 sono risultati positivi e, dunque, non sono tornati a lavoro».

«Devo fare il tampone per vedere mia madre»
Antonio, che ha la mamma Eugenia ospite presso la struttura Principessa Jolanda (struttura legata al Pio Albergo Trivulzio), ci racconta: «Hanno messo una serie di paletti “legali” solo per tutelare se stessi. Ci obbligano persino a fare il tampone tre giorni prima della visita. Dicono che sia volontario ma, se non lo fai, non puoi vedere il tuo parente (questo vale solo per i parenti che vanno a trovare anziani malati di Alzheimer, ndr). Le visite si fanno dal lunedì al venerdì, anche il tampone, facendoci perdere intere giornate di lavoro. E poi ci chiedono pure di metterci in auto-isolamento fino alla visita. Ma come dovremmo fare?». Anche Eugenia è stata malata Covid: tre settimane di febbre, ossigeno e tanta paura. Ora sta meglio anche se quello che le manca di più, probabilmente, è l’affetto del figlio.

OPEN | Il documento del Pio Albergo Trivulzio del 5 agosto 2020
OPEN | Il documento del Pio Albergo Trivulzio del 5 agosto 2020

da Open (https://www.open.online/2020/08/30/lockdown-rsa-vita-anziani-vietati-abbracci-parenti-caffe-bar/?fbclid=IwAR3a1gNFRowwdBrUcnb96hRHWjfGTO-yBScfQYvm4taLDp6vtFKFd-v3TEU):

Tags: anzianicovid-19lockdownRARSA
Previous Post

Francia – Macron: “Gli stati dovrebbero essere organizzati intorno alla cultura piuttosto che alla politica: legati a una civiltà”

Next Post

Gli Stati Uniti revocano l’embargo sulle armi a Cipro dopo 33 anni

Next Post
Gli Stati Uniti revocano l’embargo sulle armi a Cipro dopo 33 anni

Gli Stati Uniti revocano l'embargo sulle armi a Cipro dopo 33 anni

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020


Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.