Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Garibaldi: "abbiamo provocato una guerra fratricida!"

by Redazione online
4 Marzo 2011
Reading Time: 8 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Ai vari Benigni bene informati, forti dei potenti mezzi di chi se lo può permettere,  facciamo rispondere i protagonisti riportando i documenti originali, salvati dal rogo (molti documenti come parte di quelli della repressione alla rivolta post-unitaria durante la Legge PICA furono bruciati a Roma) . Ma i sostenitori della gloriosa retorica risorgimentale  contesteranno anche questo. Non capisco perchè le Fosse Ardeatine sono ricordate in un modo diverso che Castelgandolfo?  Ancora vige la menzogna dei vincitori, ed il motivo ideologico perchè buono si pretende debba prevalere sulla verità storica.  Ma l’Unità non ha bisogno della menzogna, la menzogna conduce al contrario dell’Unità. Con la menzogna non ci sarà mai riconciliazione con lo Stato e la propria storia, è inammissibile che si sostenga le tesi unitarie sabaude, neanche quelle di Garibaldi o di Mazzini, ma di Cavour! E se  anche Garibaldi provò disgusto, allora qualcuno dovrebbe riflettere…
Quella piemontese fù un’operazione offensiva e spregiudicata. Ben presto gli Stati Italiani annessi a forza , dovettero pagarne le conseguenze ,  i metodi furono quelli degli invasori: umiliare gli sconfitti e trarre maggior profitto possibile dalle terre occupate.
Il progetto ambizioso dell’Unità italiana  affonda le sue radici non nel cuore di pochi sinceri patrioti ma in una cospirazione illuminata  che fù fortemente appoggiata dall’Inghilterra .

GARIBALDI ALLA CAMERA (18 aprile 1861):

Presidente [Urbano Rattazzi] : — La parola è al deputato Garibaldi. {Movimento generale di attenzione)

RELATED STORIES

Il sequestro dei beni della Chiesa nel periodo risorgimentale e le sue conseguenze

Il sequestro dei beni della Chiesa nel periodo risorgimentale e le sue conseguenze

5 Settembre 2023

4/11/1918, vittoria dell’Italia sull’Austria: a fine guerra l’Italia avrà all’incirca quanto le venne offerto.

4 Novembre 2021

Garibaldi: — Mi permetterò prima di tutto di fare una breve osservazione al discorso dell’onorevole Ricasoli, e di ringraziarlo per avere messo in campo una questione per me gitale, trattandosi di difendere i miei compagni d’arme: io ne a ringrazio di cuore. Affermerò con lui che l’Italia è fatta; ne ho la coscienza, perché ho fede nel nostro forte esercito e A’ più conto sull’entusiasmo e sulla generosa volontà di una n zione che già tante ha dato prove di valore, ancor senza esse esercito disciplinato e regolare. Sì, ripeto col deputato Ricasoli l’Italia è fatta; ad onta degli ostacoli che intrighi individuali vogliono frapporvi, l’Italia è fatta.

Debbo dire ancora una parola relativa al discorso dell’ono­revole Ricasoli, ed è sul « dualismo ».

Sebbene non si sia espresso, mi permetta la camera di dirlo francamente, io credo che colui che è designato di capitanare una delle parti del dualismo, allegato dall’onorevole Ricasoli sono io. (Movimento) E giacché disgraziatamente sono stato portato ad una questione personale, dirò ancora che io sono compiutamente convinto, nel più profondo dell’animo mio che io non ho mai dato motivo a questo dualismo.

Mi sono state fatte proposte di riconciliazione, è vero; però queste proposte di riconciliazione sono state fatte con parole; ma l’Italia sa che io sono uomo di fatti, ed i fatti sono sempre stati diametralmente opposti alla parola di riconcilia­zione. Io dico adunque: tutte le volte che quel dualismo ha potuto nuocere alla gran causa del mio paese, io ho piegato, e piegherò sempre. (Applausi nella camera e dalle tribune) Però, come un uomo qualunque, lascio alla coscienza di questi rappresentanti dell’Italia il dire se io posso porgere la mano a chi mi ha fatto straniero in Italia. (Rumorosi applausi della galleria)

Presidente: — Avverto le tribune che è vietato qualsiasi segno d’approvazione e di disapprovazione, e se non si mantiene l’ordine, sarò costretto di farle sgombrare. (Bravo! Bene!)

Garibaldi: — Ciò dico quanto al dualismo. In conse­guenza di questo però non sono d’accordo coll’onorevole Rica­soli che l’Italia sia dimezzata. L’Italia non è dimezzata, è in­tera; perché Garibaldi e i suoi amici saranno sempre con coloro che propugnano la causa d’Italia e ne combattono i nemici in qualunque circostanza. (Bravo! Bene!)

Risponderò ora alcune parole al signor ministro della guerra. Egli mi obbligò, e ne sono addolorato, a scendere nel camp0 della individualità. Il ministro della guerra disse, e la camera avrà ciò osservato, che per patriottismo andò nell’Italia cen­trale a sedare l’anarchia.

Fanti [ministro per la guerra]: — Non ho detto tal cosa.

Presidente: — Non mi pare che abbia detto questo.

Voci: — No! No! No!

Altre voci: — Sì! Sì!

Garibaldi: — Questo è un fatto; io non rispondo che alle parole del ministro della guerra.

Presidente: — Perdoni l’onorevole Garibaldi, non ha ben udito …

Garibaldi: — Me ne appello a quelli che reggevano il governo, se v’era dell’anarchia nell’Italia centrale.

Presidente: — Non sono state dette precisamente queste parole dal signor ministro. Del resto il suo discorso è scritto e si può verificare. Ha detto, credo, che si temeva l’anarchia.

Garibaldi: — Non c’era nessunissimo pericolo di anarchia.

Io chiedo permesso alla camera di annunciarle che vera­mente con dolore io sono sceso a personalità, ma doveva ri­spondere a qualche cosa che attaccava il mio decoro, la mia dignità di uomo, la mia dignità di comandante delle forze del­l’Italia centrale, che si trovavano in quell’epoca a Modena.

Adesso, se mi permettono, io dirò alcune parole sul prin­cipale oggetto che mi portò oggi alla presenza della camera, che è l’esercito meridionale.

Dovendo parlare dell’armata meridionale, io dovrei anzi tutto narrare dei fatti ben gloriosi; i prodigi a essa operati furono offuscati solamente quando la fredda e nemica mano di questo ministero faceva sentire i suoi effetti malefici. (Rumori e agitazione) Quando per l’amore della concordia, l’orrore di una guerra fratricida, provocata da questo stesso ministero … (Vivissimi richiami dal banco dei ministri — Violenta interru­zione nella camera)

Molte voci a destra e al centro: — All’ordine! All’ordine!

Presidente: — Prego l’onorevole generale Garibaldi… [1 rumori coprono la voce)

Di Cavour C. [presidente del Consiglio]: — (Con im­peto) Non è permesso d’insultarci a questo modo! Noi prote­stiamo! Noi non abbiamo mai avuto queste intenzioni. (Ap­plausi dai banchi dei deputati e dalle tribune) Signor presi­dente, faccia rispettare il governo ed i rappresentanti della na­zione! Si chiami all’ordine! (Interruzioni e rumori)

Presidente: — Domando silenzio. Al presidente solo spetta il mantenere l’ordine e regolare la discussione. Nessuno k disturbi con richiami!

Crispi: — Domando la parola per l’ordine della discussione.

Garibaldi: — Credeva di aver ottenuto, in trent’anni di servizi resi alla mia patria, il diritto di dire la verità davanti ai rappresentanti del popolo.

Presidente: — Prego l’onorevole generale Garibaldi di esprimere la sua opinione in termini da non offendere alcun membro di questa camera e le persone dei ministri.

Di Cavour C. [presidente del Consiglio]: — Ha detto che abbiamo provocato una guerra fratricida! Questo è ben altro che l’espressione di un’opinione! {Interruzioni e voci di­verse da tutti i banchi)

Garibaldi: — Sì, una guerra fratricida! (Tumulto vàis­simo nella camera e nelle tribune)

Molte voci: — All’ordine! All’ordine! È un insulto repli­cato! È un insulto alla nazione! È una provocazione scritta! Voci a sinistra: — No! No! Si lasci libertà della parola! (Molti deputati abbandonano i loro stalli — Rumori da tutte le parti della camera — II presidente si copre il capo — Gran numero di deputati è sceso nell’emiciclo, dove si disputa vivamente)

(La seduta rimane sospesa per un quarto d’ora — Cessata la più dolorosa agitazione, la seduta è ripresa alle ore 4 in pro­fondo silenzio)

Presidente: — Sono costretto, con dispiacere, di disap­provare altamente le parole testé sfuggite all’onorevole generale Garibaldi, colle quali egli faceva censura ingiusta e non par­lamentare al ministero, d’aver voluto promuovere una guerra fratricida. Io prego l’onorevole generale Garibaldi a volersi aste-nere da siffatte censure nel suo discorso, perché mi costringe­rebbe, quando proseguisse in questo modo, a togliergli la parola. Ora intanto gli accordo nuovamente la facoltà di parlare per proseguire.

Garibaldi: — (Movimento di attenzione) Dunque non parlerò dell’azione ministeriale nell’Italia meridionale.

Il nostro re guerriero e galantuomo dichiarò più volte be­nemerito della patria quell’esercito meridionale. La camera, spero, non mi lascierà solo ad affermare che esso fece il su0 dovere. (Segni di assenso)

Molte voci: — È vero! ,

Garibaldi: — La storia imparziale dirà il resto. Ma domando: che cosa ne ha fatto di quelle schiere il ministro della guerra? Egli poteva fonderle coll’esercito nazionale, come aveva fatto con quello dell’Italia centrale. Se nella mente sua stava che l’armata meridionale fosse men degna della centrale, po­teva farne un corpo separato dell’esercito nazionale. Se poi l’armata meridionale non si voleva viva sotto nessuna forma, doveva scioglierla, ma non umiliarla.

(…) Dirò solamente che se si voleva conservare l’armata meridionale, si poteva dare a ciascuno uno, due, tre mesi di permesso, e non solleticarli con sei mesi di soldo perché se ne andassero ... (Applausi, e una voce forte dalle gallerie: — È vero! È vero! — Vivi richiami dalla camera)

Presidente: — (Con forza) Invito di nuovo le tribune al silenzio …

Voci dal centro e dalla destra: — Le faccia sgombrare! Le faccia sgombrare!

Presidente: — Al più lieve segno di approvazione o disap­provazione che parta dalle tribune, io le farò inesorabilmente sgombrare!

Nuove voci: — Le faccia sgombrare subito! Lo scandalo è

ripetuto!

Presidente: — Prego i signori deputati di far silenzio: al solo presidente spetta di mantenere l’ordine nella camera.

La parola è al signor Bixio.

Bixio: — (Movimento d’attenzione) Io sorgo in nome della concordia e dell’Italia. (Bravo! Bravo!) Quelli che mi cono­scono sanno che io appartengo sopra ad ogni cosa al mio paese. (Segni di approvazione)

Io sono fra coloro che credono alla santità dei pensieri, che hanno guidato il generale Garibaldi in Italia (Bravo!), ma appartengo anche a quelli che hanno fede nel patriottismo del signor conte di Cavour. (Applausi) Domando adunque che nel nome santo di Dio si faccia un’Italia al di sopra dei partiti. (Applausi vivissimi e prolungati nella camera e dalle tribune)

Io ritorno da Parigi, ove certamente ho veduto amici di tutti i paesi e del nostro; uomini che venivano dalla Polonia, dalla Germania, dall’Ungheria, e tutti, credetelo, o signori, tutti sono attristati che i due uomini, i quali, a parer mio, rap­presentano in Italia il patriottismo più elevato, siano talvolta tra loro in discordia. (Movimenti) Io lo dico al generale Garibaldi (Bene!), e lo dico al conte di Cavour (Bene!); il gene-teorico, asseriva di non essere entusiasta del tipo di centralizza francese che alla fine venne imposto. Tuttavia, nella generale situazione di emergenza, occorreva una soluzione rapida, semplice, uniforme, e vi erano persone influenti, nelle sue coalizioni, favorevoli allo Stato forte e centralizzato. Cavour si oppose, ad ogni tipo di federazione, pronto tuttavia a fare concessioni direzione della decentralizzazione, posizione che continuò a sfatare sul piano elettorale là dove esistevano dei forti sentimenti autonomisti.

II suo gabinetto giunse fino a proporre di creare un nuovo sistema che raggruppasse le province esistenti in regioni dotate dì certe funzioni amministrative e consultive. Questo progetto, però fu steso senza troppa convinzione dal ministro degli interni Farini. Lo schema non era nell’insieme molto chiaro, senza dubbio a causa delle differenti opinioni esistenti all’interno del governo. Al­cuni dei colleghi di Cavour erano preoccupati soprattutto di elimi­nare le differenze regionali, o, per lo meno, le vecchie frontiere regionali. Altri, ad esempio fra i siciliani e i toscani, si oppone­vano al regionalismo perché esso avrebbe potuto significare il predominio di Palermo sulla loro città natale di Messina, o di Firenze su Livorno.

La legge, presentata infine al parlamento da Minghetti senza molto entusiasmo, non venne approvata, e il sistema piemontese vigente venne imposto con alcune modifiche al resto d’Italia, come già era successo in Lombardia, causando numerosi malcontenti, spe­cialmente nelle ex capitali. Le cause del fallimento della legge Minghetti, e le conseguenze che ne derivarono sarebbero state am­piamente dibattute negli anni successivi. Cavour, se fosse vissuto, avrebbe senza dubbio saputo imporsi, riuscendo in qualche modo a concedere più ampia espressione alle forze e alle tradizioni locali.


Tags: AttualitàGaribaldirisorgimento
Next Post

chiarezza su biotestamento

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo