Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Educazione, accoglienza e annuncio

by Redazione online
12 Settembre 2017
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

lunedì 11 settembre 2017

Autore:+ Mons. Luigi Negri, Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio
Curatore:don Gabriele Mangiarotti

Fonte:CulturaCattolica.it

Di fronte alla grave situazione del mondo contemporaneo (che ha fatto dire al Ministro Minniti di avere «temuto per la tenuta democratica Paese») e alle esternazioni di Vittadini al Meeting di Rimini a proposito della educazione, ci pare opportuna questa serie di considerazioni di Mons. Luigi Negri che aprono a una riflessione sulla responsabilità dei credenti nell’ora attuale

 

RELATED STORIES

Il progetto di una società atea

1 Ottobre 2020

Attentato a Manchester, mons. Negri: “Poveri figli della società che non riconosce il Male”

5 Ottobre 2021

Dopo il Meeting di Rimini io ho sollevato il problema della educazione nella concezione tradizionale cattolica, come don Giussani l’aveva insegnata a me ed a moltissimi altri amici, da 50 anni a questa parte. L’educazione è il fulcro della vita umana: se non esistono le condizioni per le quali questa educazione possa essere perseguita con autentica libertà e responsabilità, si celano nelle radici della società quelle istanze negative che sostanzialmente tendono ad eliminare la possibilità stessa della democrazia, perché la democrazia è un responsabile dialogo e collaborazione fra uomini che hanno entità diverse, ma hanno maturato una coscienza sistematica e critica della loro identità.
L’ho fatto, come mi è stato autorevolissimamente e gratamente sottolineato, per difendere la verità e per spendere un’altra parola di gratitudine verso il grande maestro di fede e di vita, che è stato, per generazioni intere, monsignor Giussani.

Si è determinata una polemica, un dibattito, dal quale, ad un certo punto mi sono sottratto perché non era mio intendimento suscitare dibattiti, ma solo difendere la libertà; però man mano che si precisavano le diverse posizioni, sono stato negativamente colpito da una considerazione: coloro che si erano sentiti particolarmente messi in crisi dai miei interventi, rispondendo, hanno mostrato una concezione della Chiesa sostanzialmente laicista: una Chiesa che sui problemi sostanziali della persona, della vita e della società ha quasi sempre sbagliato.
Si è affermato che non ha sbagliato quando ha collaborato con altri, quando ha partecipato al Risorgimento, quando ha partecipato alla lotta antifascista; ed io mi sono chiesto e mi chiedo – e alla fine della polemica sono molto più preoccupato che all’inizio – ma che concezione di Chiesa è diffusa nella realtà, nel mondo cattolico, addirittura nei Movimenti che si sono sempre detti impegnati ?! Una concezione della Chiesa così meschina che mi fa chiedere se abbia ancora senso dirsi Cristiani, se abbia ancora senso appartenere alla Chiesa, se poi si afferma che gli altri non cristiani sono tutti così più intelligenti e più avanti di noi…

Quello che avevo intuito diversi anni fa, si è verificato in maniera esponenziale: la coscienza della Chiesa, la coscienza della fede che tanti cristiani hanno, non ha più alcun riferimento alla tradizione cattolica.
E su questo tutti dovremmo pensare, ma soprattutto coloro che nella vita della Chiesa hanno la responsabilità inderogabile dell’educazione; perché lasciare il popolo cristiano privo di educazione o non sufficientemente preparato a livello di educazione, significa far nascere un popolo che, avendo una consapevolezza insufficiente di identità, non ha pressoché nessun impeto missionario e nessuna capacità dialogica.

Ma, mentre si svolgevano questi confronti, mi è sovvenuta un’altra osservazione: questa demagogia dell’accoglienza incondizionata, senza se e senza ma, data poi da decisioni di carattere politico – istituzionale, come lo IUS SOLI che sono cosi evidentemente ideologizzati; questa accettazione incondizionata non prende assolutamente in considerazione le condizioni della vita e della società di questo nostro paese
Questa massa di flussi, se non viene adeguatamente ordinata, regolarizzata, rischia di avere una forza potenziale di distruzione della vita, della struttura stessa della democrazia del nostro paese.
Mi ha colpito in modo molto positivo l’intervento del nuovo ministro degli Interni italiano, l’onorevole Marco Minniti, che ha avuto il coraggio di dire quello che le persone più intelligenti ed avvedute non possono non condividere: senza regolarizzare i flussi e senza realizzare un tipo di progressiva ed impegnativa integrazione di coloro che accettano, che desiderano essere integrati, il paese è a rischio di una sua possibile distruzione a livello delle strutture democratiche fondamentali; come è già avvenuto nel cuore dell’Europa, perché l’Europa è stata dissestata da una serie di attentati che sono incredibili, basterebbe ricordare, riproporseli in un colpo d’occhio : la gente dei cosiddetti integrati di seconda generazione si sono integrati, ma l’esito di questa integrazione è stato un lavoro sistematico e puntuale, assolutamente terribile, per distruggere i fondamenti di quella società che li aveva integrati in modo dissennato.
Io faccio fatica a capire come mai queste verità – che peraltro io ho cominciato a dire agli inizi di questa crisi (quindi più di 4 anni fa) che sono fondamentalmente condivise da moltissime persone, da moltissime istanze, vengono omesse, vengono sottaciute, per una sorta di adulazione, o meglio, di debolezza, nei confronti dell’interlocutore islamico che nella, sua generalità, non ha nessuna voglia di integrarsi, non ha nessuna voglia di dialogare con chi è diverso da sé, perché secondo non l’islam radicale ma secondo l’Islam normale, chi non appartiene alla professione di fede e di vita islamica, essendo infedele deve subire le conseguenze della sua infedeltà.

Ma, per concludere questo tentativo di riflessione a largo respiro che ho potuto fare, cosa dobbiamo, fare noi, Cristiani, cosa dobbiamo chiedere a Cristo? Ci aiuti ad essere più consapevoli della nostra fede, della nostra identità di fede, desiderosi di annunziare al mondo che Lui solo è l’unico Salvatore dell’uomo e del mondo.
Sono stati fatti dei discorsi seri, anche nel mondo cattolico, sul problema dei flussi degli extracomunitari e della loro possibile ed eventuale integrazione; ma ci si è semplicemente limitati – tutti, se non quasi tutti – all’aspetto della accoglienza, senza ricordare che anche questi uomini che vengono dalle condizioni più diverse, dalle situazioni più diverse, (alcuni fuggono dalle ingiustizie, altri fuggono solo per trovare legittimamente un tenore di vita più grande) tutti questi avrebbero bisogno di una adeguata evangelizzazione, di essere investiti dall’annunzio di Gesù Cristo.
È tremendo, il mondo cattolico sembra soprattutto preoccupato di corrispondere alle esigenze materiali, psicologiche, affettive: certamente sono problemi reali, ma non possono essere posti prima del grande dovere che i Cristiani hanno di annunziare Cristo e trarre da questo annuncio tutte le conseguenze, anche quelle culturali, economiche, politiche e sociali.

+ Mons. Luigi Negri, Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio

Articoli Correlati

  • Caffarra: La sfida dell’educare
  • Emergenza educativa
  • Don Giussani e Benedetto XVI
  • Le «periferie» e l’«ambiente»
  • In memoria di don Francesco Ventorino
  • Per una “mistica armata” (2): #Giussani e #Carrón

Tags: don Negrimons. Negri
Next Post

La liberazione di Deir Ezzor? Silenzio stampa e ora di traslochi...

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo