• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Chiesa

Concerto rock nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Intervista al teologo mons. Nicola Bux

13 Dicembre 2018
in Chiesa
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
Concerto rock nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Intervista al teologo mons. Nicola Bux
1
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

di Sabino Paciolla

Ogni volta che mi capita di vedere le immagini di un concerto tenuto nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna, come il Life Ball 2018, confesso che mi viene il magone, mi assale un certo disagio. Certo, si obietterà che non si conosce il contenuto specifico del concerto. Rimane il fatto che un concerto di rock elettronico, con luci colorate che fanno pensare ad una discoteca, lascia poco spazio al dubbio. Del resto, lo spettacolo dal titolo “Jedermann” nella Cattedrale di Santo Stefano nella Giornata Mondiale dell’AIDS era impensabile in passato, ha detto Gery Keszler prima dell’inizio della serata. Evidentemente, con il card. Christoph Schönborn tutto diventa “pensabile”. 

Come noto, la cattedrale di Santo Stefano a Vienna è retta dal cardinale Christoph Schönborn, il quale non è nuovo a questo tipo di manifestazione. Del card. Schönborn abbiamo parlato altre volte su questo blog, ad esempio in questo articolo.

La carrellata di foto dello spettacolo le potete vedere qui. Per quanto il fine sia benefico, la lotta per l’AIDS, gli organizzatori del Life Ball si ispirano e propongono un “nuovo illuminismo”, non proprio un valore cattolico (si veda il video del Life Ball di giugno scorso in fondo all’articolo). L’evento di cui parlerò si è tenuto il 30 novembre scorso nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna.

Per capire meglio la questione, ho voluto intervistare mons. Nicola Bux, teologo consultore della Congregazione per le cause dei santi. In precedenza è stato consultore della Congregazione per la dottrina della fede, del culto divino e dell’ufficio delle celebrazioni pontificie.
.Domanda: Mons. Bux, così, a bruciapelo, guardare le foto del concerto rock che si è tenuto il 30 novembre scorso nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna, sede vescovile del card. Christoph Schönborn, che effetto le hanno fatto?

Risposta: Kyrie eleison!

Sabino Paciolla : Perché secondo lei un concerto rock non dovrebbe essere tenuto in una chiesa comune, e a maggior ragione nella importante cattedrale di santo Stefano di Vienna?

Mons Nicola Bux: La sacra liturgia contempla il rito della dedicazione, ossia della consacrazione della chiesa: un sacramentale che assimila il tempio alla persona, perché viene ‘battezzato’ con acqua lustrale, unto col santo crisma e infine ‘nutrito’ con la celebrazione eucaristica.In breve, questo rito significa che doniamo al Signore uno spazio, un luogo nel quale possa essere svolto il culto a Lui dovuto, sottraendolo ad ogni altro uso profano.La dedicazione è così importante, che la sua data viene celebrata ogni anno. Quando nella chiesa si fa altro dal culto o dalla catechesi, è come se ci riprendessimo il dono fatto a Dio per sempre. E’ la profanazione.

Domanda: Come qualcuno potrebbe obiettare, non le sembra che una causa benefica come la lotta per l’AIDS, come nel caso in questione, sia una ragione sufficiente per consentire un concerto rock in un luogo sacro?

Risposta: Risuona il monito del Signore: i poveri li avete sempre con voi, non sempre avete me. Possibile che a Vienna non vi siano ambienti adatti per tali manifestazioni? Un auditorium?

Domanda: La chiesa è un edificio in cui ci si riunisce per la preghiera, i sacramenti, l’adorazione dell’Eucaristia. Lasciando invece che all’interno di una chiesa si “celebri” un concerto di musica rock, con le connesse luci psichedeliche, musica ad alto volume, balli scatenati, ecc., non si corre il rischio di “trasformarla”, ovvero “ridurla” ad un semplice luogo pubblico polifunzionale, un auditorium, uno spazio per mostre e rappresentazioni teatrali? Di più, non si corre il rischio di una quasi “profanazione” del “segno” del mistero cristiano, con grave danno alla pedagogia della fede e alla sensibilità del popolo di Dio?

Risposta: La chiesa come sala multi-usi. Con coerenza, bisognerebbe abolire dal messale romano, il rito della dedicazione; un rito caro alle chiese d’Oriente, per le quali questa apostasia dell’Occidente è uno scandalo, che ancor più allontana la buona causa dell’unione tra i cristiani.

Domanda: Il card. Schönborn, come del resto qualsiasi pastore, non è il custode e il garante della sacralità e santità del luogo di culto da dove la stessa comunità cristiana è chiamata ad annunciare e testimoniare il Vangelo?

Risposta: La verità è che in questi casi, un vescovo arreca smarrimento tra i fedeli oltre ad aver smarrito egli stesso il ben dell’intelletto. Egli calpesta lo ius divinum – il diritto di Dio – che con la dedicazione viene riconosciuto solennemente dalla Chiesa.

Domanda: Nel guardare le immagini dell’evento, in particolare quella di uno degli artisti che è vestito con i soli pantaloni, mi è sorta spontanea la domanda: una qualsiasi attività espletata nella Chiesa che non si configuri come attività di religione o di culto non dovrebbe comunque richiedere che gli esecutori mantengano un abbigliamento e un comportamento convenienti al carattere sacro della chiesa?

Risposta: Il culto al vero Dio implica l’ethos, ossia le conseguenze morali per l’uomo: la coerenza della vita, fino alla modestia del vestito.

Domanda: A volte l’uso della Chiesa a fini musicali è domandato per il tipo di strumento richiesto, ad esempio l’organo, di cui le chiese sono notoriamente dotate. In questo caso, però, a quanto riportano le fonti giornalistiche, il tipo di musica era quello del rock elettronico. E allora, si parla tanto di discernimento, ma non sarebbe stato il caso di discernere, cioè di trovare un qualsiasi locale pubblico adatto a quel tipo di musica, di cui una città come Vienna certamente non sarà carente, piuttosto che una cattedrale? Sotto questa iniziativa, che non è la prima sotto la gestione Schönborn, lei ci vede qualcosa di più? Ad esempio, un tipo di pastorale particolare, più adatta ai tempi odierni, più consona ad una “Chiesa in uscita”?

Risposta: Siamo dinanzi allo snaturamento dello spazio sacro, che, notoriamente è contestato da taluni anche nella Chiesa, i quali sostengono che dall’Incarnazione del Verbo non esista più il sacro perché tutto è sacro. Se così fosse, tutto il male che è nel mondo e a cui quotidianamente assistiamo, come dovremmo considerarlo: sacralizzazione o profanazione? Il sacro è insopprimibile, perché appartiene al senso religioso dell’uomo, che vuole arrivare a Dio, toccarlo, ed ecco che egli si è fatto Uomo per questo. Il luogo sacro è estensione dell’Incarnazione.  

Domanda: Si potrebbe ipotizzare che l’uso di una chiesa per attività estranee alla liturgia, come appunto un concerto di musica rock elettronica, sia un “effetto collaterale” della secolarizzazione della liturgia, in cui l’animazione liturgica ha preso via via il posto del primato fondamentale della adorazione?

Risposta: Certamente. Osserva Charles Peguy, grande convertito del secolo scorso, che la secolarizzazione è opera dei chierici: questi credono di attrarre il mondo assumendo le sue mode e convertendosi ad esso, ma rimangono poi vedovi, perché le mode passano. Gesù Cristo ha fondato la Chiesa per la salvezza dell’uomo mediante la conversione a Lui. Un pastore non dovrebbe avere altra ansia che assolvere a questa missione.

Per avere idea dei “valori” (LGBT) condivisi e proposti dagli organizzatori del Life Ball si veda questo video della manifestazione tenutasi a giugno scorso:

Per avere invece idea di un’altra manifestazione musicale tenuta nella cattedrale di Santo Stefano si veda questo video:

L’articolo Concerto rock nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna. Intervista al teologo mons. Nicola Bux proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

[ad_2]

Source link

Previous Post

Attentato di Strasburgo: dalle reazioni si capisce che nessuno comprende nemmeno di che si tratta

Next Post

Per gli Anglicani è arrivato il “Battesimo Transessuale”

Next Post
Per gli Anglicani è arrivato il “Battesimo Transessuale”

Per gli Anglicani è arrivato il “Battesimo Transessuale”

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.