Vietato Parlare
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Chi ha inventato il cono gelato?

by Redazione online
20 Luglio 2019
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

No Content Available

In una passata edizione di The Great British Bake Off, si diceva che, a determinare la nascita del cono gelato, fu il colera.
Una affermazione un po’ colorita ottima per catturare l’attenzione del pubblico, ma non campata per aria – soprattutto se ci si riferisce a un’area geografica (l’Inghilterra) in cui i gelati d’asporto venivano serviti dentro a un coso che – nomen omen – si chiamava penny lick.

Il perché della parola “penny”, è facile da capire: al ragionevole costo d’un penny, potevi accaparrarti una porzione.
“Lick” – aehm – sta a significare proprio ciò che la parola sembrerebbe suggerire. Il gelato veniva servito, senza cucchiaino, in un bicchierino di vetro dalle dimensioni così piccole che bastavano un paio di (letterali!) leccate per svuotarlo e poi restituirlo al gelataio.

Eccheschifo, mi direte voi.
E io concordo: anche perché il gelataio ambulante, che se ne andava a spasso per le strade di Londra con il suo carretto, non era ovviamente attrezzato per lavare e igienizzare i bicchierini che i clienti via via gli restituivano. Ce la si cavava con una sbrigativa passata in un mastello d’acqua, giusto per eliminare dalla coppetta i residui di crema – insomma, si immergeva ‘sti cosi in una specie di liquido di coltura in cui avevano ristagnato per tutto il giorno frammenti di gelato, batteri, gocce di saliva altrui, e altri batteri.

Forse non sarà stato il penny lick la causa principale delle grandi di colera e tubercolosi che hanno funestato l’Inghilterra dell’Ottocento, ma ‘nsomma, diciamo che sicuramente non ha nemmeno aiutato. Non stupisce scoprire che, nel 1898, il penny lick fu messo al bando, costringendo i gelatai inglesi a inventarsi una qualche altra soluzione.

***

E di soluzioni ce n’erano pure – solo che erano una più scomoda dell’altra.
A Vicenza, una gelateria di fine ‘800 poggiava la porzione di gelato all’interno di foglie di vite arrotolate su se stesse, a mo’ di cono.
In Austria, gli ambulanti te lo spatasciavano su un pezzo di cartone da leccare.
In Germania, chi voleva mangiare un gelato d’asporto doveva partire di casa con un bicchiere in saccoccia, farselo riempire dal gelataio, e poi riportarselo a casa tutto umidiccio e zozzo.
Ma nulla di tutto ciò era pratico – né commestibile.
Urgeva assolutamente trovare una soluzione.

Agnes Mashall Regina dei GelatiLa prima ad avvicinarcisi fu Agnes Marshall, colei che, non a caso, tra gli Inglesi è nota come “la Regina dei Gelati”. Cuoca-diva che ebbe all’attivo svariate collaborazioni editoriali con riviste femminili e fu autrice di un ricettario best-seller per l’epoca, se fosse vissuta ai giorni nostri sarebbe probabilmente una star della televisione. All’epoca, Agnes diventò nota come eccellente cuoca specializzata soprattutto nella produzione dei dessert e dei dessert refrigerati: gelati, ‘nsomma. E nel suo popolarissimo Book of Cookery compare per la prima volta la ricetta per quello che è – a tutti gli effetti – il nonno del cono gelato: cioè, un piccolo cornetto fatto di pasta di mandorle, da riempire con sorbetti, creme, gelato o macedonia di frutti.

Ma se Agnes parlava alle casalinghe vittoriane desiderose di impiattare il loro gelato in un cornetto home-made, il merito di aver sviluppato su scala industriale la produzione di un contenitore edibile per gelati va ai pasticceri statunitensi.
E, in particolar modo, ad uno nello specifico.
Che era un immigrato italiano, pensa un po’.
Nato a Peaio di Vodo di Cadore nel dicembre 1868, l’inventore del cono gelato si chiamava Italo Marchioni. Emigrato negli States alla ricerca di fortuna, in effetti la trova: il 15 dicembre 1903 brevetta (con la US patent 746971) un macchinario in grado di creare piccole tazze di cialda atte contenere il gelato.

Italo Marchioni Brevetto

Si trattava di vere e proprie tazzine, con tanto di manico: più che “coni gelato”, erano qualcosa di simile a una “Coppa del Nonno” di biscotto. Ad ogni modo, il dado era tratto e l’idea era lanciata. Mentre Marchioni veniva portato in tribunale dal cugino, suo ex socio in affari, che lo accusava di avergli rubato l’idea primigenia di servire il gelato in una cialda edibile (chissà poi chi aveva ragione), la tazzina conquistava il mondo con la sua praticità. Ben presto si sarebbe trasformata in una ancor più pratica sfoglia di cialda da arrotolare su se stessa quand’era ancora calda: il cono gelato era nato ufficialmente.

***

E il gelato-biscotto (quello, per intenderci, à la Cucciolone, cioè un gelato racchiuso tra due biscotti, tipo panino)?
Sorpresa: anche in questo caso, a inventarlo fu un Italiano.
O meglio: due.

Verso la fine del ‘700, fu Alessandro Torloni, americano emigrato a Parigi, a cominciare a servire nel suo locale dei biscotti imbottiti di una crema gelato al gusto di rhum e amaretti.
Fu un successo dirompente… ma non di lunga data, ché la moda divampò e poi calò nell’arco di qualche tempo. A prendere il testimone di Torloni fu, verso la fine dell’800, il ligure Giovanni Torre, originario di Bussana, suggestivo borgo medievale nell’entroterra d’Imperia che fu distrutto, a fine secolo, da un disastroso terremoto. Qui potete leggere un articolo che dedicavo al paesello; ai nostri fini, basterà dire che (sopravvissuto al sisma; costretto, ovviamente, ad abbandonare la sua casa; intascati i soldi che il governo aveva donato ai terremotati per aiutarli a ripartire da zero) il gelataio Torre decise di emigrare… e finì pure lui sulle rive della Senna. Erano i primi anni del Novecento, e Torre rese nuovamente popolare il gelato a biscotto, modello panino.

Rilanciando una moda – questa volta sì – destinata a durare.

Source link

Tags: cono gelatogelatostoria del gelato
Next Post

Il pesce-vescovo comanda: “pregate per i marinai!”

Please login to join discussion
Think Tank USA: Rand Corporation giudica inutile il proseguimento della guerra in Ucraina

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

21 Settembre 2023
Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

21 Settembre 2023
Card SAKO

Il cardinale Sako sottolinea la mancanza di sostegno a Roma per la Chiesa in Iraq

21 Settembre 2023
New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

New York Times: è stato l’esercito ucraino e non quello russo a colpire il mercato di Konstantinovka

20 Settembre 2023
Una legge controversa in Polonia indaga ‘sull’Influenza russa’, ma leggesi eliminare l’opposizione

Il presidente polacco Duda paragona l’Ucraina ad un uomo che sta annegando e rischia di trascinare con sé il soccorritore

20 Settembre 2023
ONU: “Virus usato dai governi come pretesto per reprimere dissenso e togliere libertà”

Zelenskyj respinto: nessuna consegna di missili ATACMS dagli Stati Uniti, piano di pace svelato all’ONU

20 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?
  • Lavrov: gli USA sono in guerra contro la Russia

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo