Borrel ha deciso che “dobbiamo pagare un prezzo” per continuare la guerra

In un’intervista al quotidiano spagnolo El País, l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell [scusate un insight: ogni volta che leggo la carica di Borrel  ‘alto’…., che è un aggettivo, mi chiedo il motivo del perché di una scelta così roboante mentre in tutto il mondo i paesi hanno un ministro degli esteri, ma accadono strane cose qui e a nostra insaputa…]

Tuttavia questo è il dato: Borrel ha invitato i cittadini dell’UE a mostrare maggiore solidarietà all’Ucraina: “La cittadinanza europea deve essere pronta a “pagare il prezzo del sostegno all’Ucraina e dell’unità nell’UE”.

Ed ha aggiunto: “Siamo in guerra: queste cose non sono date gratuitamente, anche se si dovrebbe cercare di dividere equamente gli sforzi”.

BORRELL SU ELEZIONI ITALIANE, GUERRA IN UCRAINA, SOLIDARIETÀ ENERGETICA IN EUROPA: “Noi europei dobbiamo essere disposti a pagare un prezzo per sostenere l’Ucraina e mantenere l’unità”

Estratto dell’intervista a El País:

D. È preoccupato per quello che potrebbe succedere a settembre alle elezioni italiane, a parte la posizione dell’Ungheria?
R. Putin pensa che le democrazie siano sistemi vulnerabili perché hanno opinioni pubbliche che possono essere espresse. Ciò non accade in Russia. Se, inoltre, ci sono cambiamenti politici in un Paese che spingono dalla sua parte i futuri governi, meglio per lui. Dobbiamo spiegare ai nostri cittadini che l’Ucraina non è la guerra di qualcun altro. Abbiamo molto da offrire: il pubblico deve essere disposto a pagare un prezzo per mantenere il sostegno all’Ucraina e all’unità dell’UE. Siamo in guerra: queste cose non sono gratuite, anche se dobbiamo cercare di distribuire equamente gli sforzi. Ma ripeto: questa guerra ci colpisce direttamente, anche se i nostri soldati non muoiono lì.

D. Qual è il rischio della crisi politica in Italia, alimentata dal malessere economico?
R. Le elezioni di settembre in Italia possono cambiare un governo guidato da qualcuno con abbondanti credenziali europeiste e molto impegnato nella difesa dell’Ucraina con leader che non sono necessariamente nella stessa posizione. Ma per ora l’unità c’è. Non ho mai visto l’UE così unita. Sì, con punti deboli, ma poco significativi: l’Ungheria è stata esclusa dal patto di tagliare gli acquisti di energia, ma rappresenta solo il 6% delle importazioni europee.

D. L’UE si è allineata troppo con gli Stati Uniti in questa guerra?
R. Tra l’UE e gli Stati Uniti c’è stata una cooperazione assoluta dallo scoppio della guerra. L’Occidente ha un imperativo morale con l’Ucraina. Gli Stati Uniti si sarebbero impegnati se avessero avuto un presidente come [Donald] Trump?

D. L’Ucraina dice che l’unica soluzione è una sconfitta assoluta della Russia e un ritorno ai confini precedenti al 2014. Condivide questa diagnosi?
R. L’Ucraina sta subendo un’invasione, viene sistematicamente distrutta dai bombardamenti russi. Si difende dall’aggressione. Non entrerò in cosa consistono vittoria e sconfitta: so solo che dobbiamo aiutare. Se la Russia vincerà questa guerra e occuperà parte del territorio ucraino, allora noi europei avremo perso e dovremo affrontare una minaccia molto più grande.

D. Dà l’impressione che, fino a poco tempo fa, Stati Uniti ed Europa armassero l’Ucraina per combattere su un piano di parità con la Russia, ma ora la stiano armando per negoziare.
R. Tutte le guerre finiscono con un negoziato. Prima arriva, meglio è. Il fatto che aiutiamo militarmente l’Ucraina non significa che non facciamo il possibile per negoziare. Ma purtroppo possiamo fare poco: Putin non vuole fermarsi. Il nostro obiettivo è che quando arriva il momento di negoziare, l’Ucraina arrivi nelle migliori condizioni. E ciò avviene difendendo il proprio territorio.

D. In risposta ai piani europei di risparmio energetico, la vicepresidente Teresa Ribera ha affermato che, a differenza di altri paesi, la Spagna non ha vissuto al di sopra delle proprie possibilità. Come è rimasta a Bruxelles quella frase con echi della crisi dell’euro?
R. I paesi del sud non possono ora apparire come i frugali dell’energia. Non possiamo mostrare mancanza di solidarietà sostenendo che il Nord potrebbe aver pensato in precedenza che Putin non fosse un fornitore di energia affidabile. È tempo di mostrare solidarietà ai paesi che saranno più direttamente colpiti dal taglio del gas. Dobbiamo dare una spalla, mostrare solidarietà. La Spagna può fare molto, perché ha un terzo di tutta la capacità europea di liquefare il gas naturale. Possiamo essere la porta d’accesso all’Europa per il gas alternativo alla Russia. Abbiamo un ruolo da svolgere lì. E sono convinto che lo faremo. (Fonte: El País)

Redazione online

Appartenente alla Free Lance International Press, ho collaborato con importanti testate come il Sussidiario e la Croce, oltre a LPLNews. Ho acquisito competenze e esperienze operative quale ex militare di carriera. Attualmente il mio impegno è la politica internazionale, con un focus particolare sui conflitti globali. Durante il mio percorso, ho contribuito in modo significativo all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline. La mia passione per la pace e la giustizia mi ha portato a essere tra i soci fondatori del "Coordinamento per la pace in Siria", un'associazione registrata che ha lavorato instancabilmente per promuovere la pace nella regione attraverso iniziative parlamentari e progetti di aiuto in loco.

Recent Posts

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Nell'era in cui la diplomazia sembra spesso appiattirsi sulle indicazioni politiche, vi segnalo la voce…

1 ora ago

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Military Watch Magazine, una fonte attendibile che offre analisi approfondite sugli affari legati all'esercito a…

18 ore ago

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Nel seguente testo di Crux, i vescovi cattolici della Nigeria esprimono profonda preoccupazione riguardo alla…

20 ore ago

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

Dipartimento di Stato statunitense sul sistema cinese di manipolazione globale dell'informazione: https://www.state.gov/wp-content/uploads/2023/09/HOW-THE-PEOPLES-REPUBLIC-OF-CHINA-SEEKS-TO-RESHAPE-THE-GLOBAL-INFORMATION-ENVIRONMENT_Final.pdf Il rapporto rileva…

21 ore ago

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

I Il 21 settembre, il New York Times ha pubblicato un articolo celebrativo intitolato "How…

22 ore ago

Monsignor Nicola Bux solleva questioni importanti sulla morte di Giorgio Napolitano e la visita di Papa Francesco al suo funerale

Monsignor Nicola Bux solleva importanti questioni sulla morte di Giorgio Napolitano e l'assenza di benedizione…

1 giorno ago