USAID controllava l’informazione globale come una gigantesca IDRA

L’IDRA del Controllo Avete mai pensato che i media potessero essere manipolati su scala globale? USAID, ente statunitense legato ufficialmente all’assistenza, è qui dipinto come una gigantesca IDRA, con molte teste che dominano la narrativa globale, tagliando la libertà di pensiero. Internews e USAID: la “Libertà” di Stampa o un Cavallo di Troia? Con oltre … Leggi tutto

La Strategia dell’UE per controllare totalmente l’Informazione in nome del (loro) Bene Comune – #Digital Services Act

L‘Unione Europea e i governi nazionali stanno procedendo verso l’ultima tappa per ottenere un controllo totale sull’informazione digitale, con il pretesto di proteggere i cittadini dalla “disinformazione” (mentre le TV di Stato ed i giornali ce ne propinano a gogò’ quotidianamente). Questo processo prevede la possibilità di classificare come disinformazione qualsiasi contenuto che possa risultare … Leggi tutto

Per una informazione autentica è importante connettere le notizie tra loro

Ho notato con stupore l’ articolo pubblicato il 21 dicembre 2023 dal Washington Post (https://www.washingtonpost.com/health/2023/12/21/colon-cancer-increasing-young-adults/) dal titolo “ Il cancro al colon sta aumentando tra i giovani americani. It’s Not Clear Why “, ed è stato sorprendente perché nell’aprile 2022 è stato pubblicato lo studio medico americano ” Gastrointestinal Complications of COVID-19 Vaccines “, in … Leggi tutto

Il “caso” di Andrea Lucidi, ovvero lo stato dell’informazione in Italia

libertà di opinione e informazione

A quanto pare, l’informazione è un tema di grande rilevanza sia per l’Unione Europea che per l’Italia. Aderendo a questa linea, dovremmo ambire a un’informazione veramente libera e pluralista, in cui nessuna prospettiva dovrebbe essere censurata o giudicata aprioristicamente come non corretta. In una società libera, il focus dovrebbe concentrarsi sul processo che consente agli … Leggi tutto

Gli Stati Uniti si impegnano a costruire una “cortina di ferro” sull’informazione

La pubblicazione The Federalist, in un interessante articolo di Margot Cleveland,  riferisce che dal 2020 il governo federale ha assegnato più di 500 contratti o sovvenzioni relativi a intercettare ed eliminare la “disinformazione”.  La novità rispetto ai tentativi fatti precedentemente – pubblicizzati dai “twitter files” –  è che non si tratta più di monitorare solo quella che viene … Leggi tutto

Più che i ridicoli fact checker governativi, per una informazione corretta è necessaria una informazione pluralistica

Quando si parla di informazione, la cognizione oggi comunemente accettata è che esista una informazione vera ed una falsa. Contro quella falsa è invalsa nelle istituzioni l’idea che debbano loro difenderci, eliminandola. Il risultato è che siamo serviti da un solo tipo di informazione: è quella che si autodefinisce “vera”, ovvero che riporta esattamente la … Leggi tutto