Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’estrema concentrazione di ricchezza ai vertici della società tagliando sui servizi sociali definita dalle elite, l’unica strategia “responsabile”

by Redazione online
21 Luglio 2019
Reading Time: 9 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Krugman – Il “disturbo da ricchezza eccessiva”

Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia nel 2008, mostra sul New York Times quanto e attraverso quali sistemi l’agenda politica degli straricchi – volta, molto banalmente, a tutelare i loro interessi di classe, per esempio a ottenere tasse più basse tagliando sui servizi sociali – venga imposta all’opinione pubblica e spacciata per l’unica strategia “responsabile”. I desideri dei più ricchi vengono trasformati in “quello che è giusto fare”, anche quando in realtà danneggiano non solo le persone meno abbienti, ma anche l’economia di un Paese nel suo insieme. Ecco perché ridurre l’eccesso di ricchezza è anche un modo per ottenere un sistema politico più sano. 

Di Paul Krugman, 22 giugno 2019

Tra un paio di giorni parteciperò a una conferenza all’Istituto di politica economica sul “disturbo da ricchezza eccessiva” – ovvero i problemi e i pericoli che nascono dall’estrema concentrazione di reddito e ricchezza ai vertici della società. Mi è stato chiesto di tenere un breve discorso introduttivo, concentrandomi sulle distorsioni create da un’elevata disuguaglianza nella politica e nella strategia dei governi, e ho cercato di mettere ordine nei miei pensieri. Quindi ho pensato che avrei potuto mettere nero su bianco questi pensieri, per dare loro una diffusione più ampia.

RELATED STORIES

A cosa serve la politica di rigore se soffoca l’economia reale?

24 Luglio 2020

Mentre il dibattito pubblico si è concentrato sull’ “uno  per cento”, quello che è veramente in discussione qui è il ruolo dello 0,1 per cento, o forse dello 0,01 percento – il vero ricco, non “l”impiegato di Wall Street da 400.000 dollari all’anno” memorabilmente ridicolizzato nel film omonimo. Si tratta di un gruppo molto piccolo di persone, ma che esercita un’enorme influenza sulla politica.

Come si esercita questa influenza? La gente parla spesso dei contributi alle campagne elettorali, ma questi sono solo uno dei canali esistenti. In effetti, identificherei almeno quattro modi in cui le risorse finanziarie dello 0,1% distorcono le priorità della politica.

1. Corruzione pura e semplice. Amiamo immaginare che la semplice corruzione dei politici non sia un fattore importante in America, ma è quasi sicuramente un fenomeno molto più esteso di quanto ci piace pensare.

2. Corruzione indiretta. Quello che intendo qui sono i vari modi, al di fuori della corruzione diretta di politici, funzionari governativi e persone con influenza politica di qualsiasi tipo, per arricchirsi promuovendo politiche che servono gli interessi o i pregiudizi dei ricchi. Questo include le “porte girevoli” tra ruoli nell’amministrazione pubblica e nel settore privato, borse di studio, gettoni nel giro delle conferenze e così via.

3. Contributi alle campagne elettorali. Sì, anche questi sono importanti.

4. Definizione dell’agenda politica: attraverso una varietà di canali – proprietà dei media, gestione di centri studi, e la semplice tendenza generale a ritenere che essere ricchi significhi anche essere saggi – lo 0,1 per cento ha una straordinaria capacità di impostare l’agenda della discussione politica, in modi che possono essere in totale contrasto sia con una valutazione delle priorità ragionevole sia con l’opinione pubblica in generale.

Tra questi, voglio focalizzarmi sul quarto punto, non perché sia ​​necessariamente il più importante – come ho detto, sospetto che la corruzione pura e semplice sia un fenomeno più esteso di quanto la maggior parte di noi possa immaginare – ma perché è qualcosa che penso di conoscere. In particolare, voglio concentrarmi su un particolare esempio che per me e altri è stato una sorta di momento estremo, una dimostrazione di come la ricchezza smodata ha davvero degradato la capacità del nostro sistema politico di affrontare i problemi reali.

L’esempio che ho in mente è stato lo straordinario cambiamento nella filosofia corrente e nelle priorità politiche del 2010-2011, che le ha distolte dal porre la priorità sulla riduzione delle enormi sofferenze ancora in atto all’indomani della crisi finanziaria del 2008, e spinte verso azioni volte a evitare il presunto rischio di una crisi del debito. Questo episodio si sta oggi ritirando nel passato, ma all’epoca è stato eccezionale e scioccante, e potrebbe anche troppo facilmente rivelarsi un precursore della politica del futuro prossimo.

Parliamo prima delle circostanze economiche del contesto. All’inizio del 2011, il tasso di disoccupazione degli Stati Uniti era ancora del 9%, e la disoccupazione di lungo periodo in particolare era a livelli straordinari, con oltre sei milioni di americani che erano rimasti senza lavoro per sei mesi o più. Era una cattiva situazione economica, ma le sue cause non erano un mistero. Lo scoppio della bolla immobiliare, e i successivi sforzi delle famiglie per ripagare i debiti, avevano comportato un crollo della domanda aggregata. Nonostante i tassi di interesse molto bassi rispetto agli standard storici, le imprese non erano disposte a investire abbastanza per recuperare il terreno perso a causa di questa ritirata delle famiglie.
I libri di testo di Economia offrono consigli molto chiari su che cosa fare in queste circostanze. Questo era esattamente il tipo di situazione in cui la spesa in deficit aiuta l’economia, fornendo la domanda non sostenuta dal settore privato. Sfortunatamente, il sostegno dato dall’American Recovery and Reinvestment Act – lo stimolo di Obama, inadeguato, ma che almeno aveva attenuato gli effetti del crollo – aveva raggiunto il suo picco a metà 2010 e stava per interrompersi bruscamente. Quindi l’ovvia mossa da  corso di Economia del primo anno sarebbe stata quella di mettere in atto un altro significativo ciclo di stimoli. In fin dei conti il governo federale era ancora in grado di indebitarsi a lungo termine, a tassi di interesse reali vicini allo zero.

In qualche modo, tuttavia, nel corso del 2010 si formò un generale consenso, nel mondo politico e sui media, sul fatto che, a fronte del 9% di disoccupazione, le due questioni più importanti fossero… la riduzione del deficit pubblico e la “riforma dei diritti”, cioè tagli alla sicurezza sociale e all’assistenza sanitaria. E quando dico consenso intendo proprio quello. Come ha osservato Ezra Klein , “le regole sulla neutralità del giornalista quando si parla di deficit non si applicano più”. Ha citato, come esempio, Mike Allen che chiede ad Alan Simpson e Erskine Bowles “se credevano che Obama avrebbe fatto ‘la cosa giusta’ sui diritti – con ‘la cosa giusta’ chiaramente intendendo ‘tagli’.”

Da dove proviene questo consenso? Per essere onesti, il pubblico non ha mai creduto nell’economia keynesiana; per quanto ne so io, la maggior parte degli elettori, se interrogati in merito, diranno sempre che il deficit pubblico dovrebbe essere ridotto. Nel novembre del 1936, proprio dopo la rielezione di Roosvelt, Gallup chiese agli elettori se la nuova amministrazione dovesse pareggiare il bilancio; Il 65 per cento rispose affermativamente, solo il 28 per cento disse di no.

Però gli elettori tendono ad attribuire una priorità di importanza relativamente bassa al deficit rispetto ai posti di lavoro e all’economia. E favoriscono in modo schiacciante una maggiore spesa per l’assistenza sanitaria e la sicurezza sociale.

I ricchi, però, sono diversi da tutti noi. Nel 2011 gli studiosi di Scienze politiche Benjamin Page, Larry Bartels e Jason Seawright sono riusciti a sondare un gruppo di individui facoltosi residenti nell’area di Chicago. Hanno trovato notevoli differenze tra le priorità politiche di questo gruppo e quelle del pubblico generale. Il deficit era in cima alla lista dei problemi che consideravano “molto importanti”, mentre un terzo del campione lo considerava il problema “più importante”. E benché gli intervistati avessero espresso preoccupazione anche per la disoccupazione e l’istruzione, “le hanno classificate con un notevole stacco al secondo e terzo posto tra le preoccupazioni dei ricchi americani”.

Quando poi si parlava di diritti, le preferenze politiche dei ricchi erano esattamente opposte a  quelle del pubblico in generale. Con ampi margini, gli elettori in generale volevano aumentare la spesa per l’assistenza sanitaria e la sicurezza sociale. Con margini quasi altrettanto ampi, i ricchi volevano ridurre la spesa per quegli stessi programmi.

Quindi, quale fu l’origine di quel consenso nelle convinzioni correnti emerso nel 2010-2011 – un consenso così travolgente che i giornalisti di punta abbandonarono la regola della neutralità e descrissero le politiche di austerità come l’ovvia “cosa giusta” da fare da parte dei politici? Quello che accadde, in sostanza, fu che l’establishment politico e mediatico interiorizzò le preferenze dei ricchissimi.

Ora, il 2011 è stato un esempio particolarmente drammatico di come questo accade, ma non è stato un caso unico. Nel loro recente libro “Billionaires and Stealth Politics” (“Miliardari e strategie invisibili”) Page, Seawright e Matthew Lacombe sottolineano gli effetti duraturi dell’influenza politica dei plutocrati nel dibattito sulla sicurezza sociale: “Nonostante il forte sostegno della maggior parte degli americani alla tutela ed espansione della sicurezza sociale, per esempio, l’intensa campagna decennale pro tagli o privatizzazioni alla sicurezza sociale, guidata dal miliardario Pete Peterson e dai suoi ricchi alleati, sembra avere contribuito a vanificare qualsiasi possibilità di ampliarla. Invece, gli Stati Uniti si sono ripetutamente avvicinati (anche sotto i presidenti democratici Clinton e Obama) a tagliare concretamente le prestazioni di sicurezza sociale come parte di un ‘grande patto’ bipartisan sul bilancio federale”.

Ed ecco il punto: anche se non vogliamo mitizzare la saggezza dell’uomo comune, non c’è assolutamente alcuna ragione per ritenere che le preferenze politiche dei ricchi siano basate su una comprensione superiore di come funziona il mondo. Al contrario, i ricchi erano ossessionati dal debito e disinteressati alla disoccupazione di massa in un periodo in cui il deficit non era un problema – era, in effetti, una parte della soluzione – mentre la disoccupazione lo era.

E la convinzione, diffusa tra i ricchi, che dovremmo alzare l’età della pensione si basa, letteralmente, sulla mancata comprensione di come vive l’altra metà (o, in realtà, non lo fa). Sì, l’aspettativa di vita all’età di 65 anni è aumentata, ma con prevalenza schiacciante per la parte superiore della distribuzione del reddito. Gli americani meno abbienti, che sono precisamente le persone che dipendono maggiormente dalla sicurezza sociale, hanno visto solo un piccolo aumento dell’aspettativa di vita, quindi non c’è un motivo per costringerli a lavorare più a lungo.

Su che cosa sono basate le preferenze dei ricchi? Non c’è bisogno di essere rudi marxisti per riconoscere un forte elemento di interesse di classe. La spinta verso l’austerità era chiaramente legata al desiderio di ridurre il livello di tassazione e trasferimento [di ricchezza], che in tutti i paesi avanzati, persino in America, rappresenta una forza significativa verso la redistribuzione dai ricchi ai cittadini con redditi più bassi.

Si possono capire i veri obiettivi dell’austerità in un paio di modi. In primo luogo, rispetto agli altri paesi avanzati gli Stati Uniti hanno tasse basse e una spesa sociale bassa, ma quasi tutta l’energia degli auto-proclamatisi guardiani oltranzisti del deficit è stata impiegata per richiedere una riduzione delle spese piuttosto che un aumento delle tasse. In secondo luogo, è sorprendente quanto è calato l’isterismo sul deficit cui siamo di fronte ora rispetto a sette anni fa. Eppure il deficit di bilancio con l’occupazione piena ora è all’incirca altrettanto grande, come percentuale  del PIL, di quanto era agli inizi del 2012, quando la disoccupazione era ancora superiore all’8 per cento. Ma questo deficit, sebbene molto meno giustificato da considerazioni macroeconomiche, è stato creato da tagli di tasse – e guarda un po’, i custodi oltranzisti del deficit sono abbastanza tranquilli.

Senza dubbio molti dei ricchi che esigono tagli di tasse per loro e tagli delle prestazioni sociali per gli altri riescono a convincersi che questo è nell’interesse di tutti. Generalmente si è bravi in questo tipo di autoinganno. Resta il fatto che i ricchi, in media, spingono verso politiche che li avvantaggiano, spesso anche quando queste danneggiano l’economia nel suo insieme. E la pura e semplice ricchezza dei ricchi è proprio ciò che consente loro di ottenere molto di ciò che vogliono.

Quindi, che cosa significa questo, guardando avanti? In primo luogo, che nel breve periodo, sia durante le elezioni del 2020 che dopo, sarà molto importante tenere sempre d’occhio sia i politici centristi che i media, e non lasciare che facciano un altro 2011, trattando le preferenze politiche dello 0,1% come “la cosa giusta” e non come, beh, quello che vuole una specifica, piccola classe di persone. C’è una lunga lista di provvedimenti da sempre sostenuti dai progressisti che i soliti noti cercheranno di far passare come idee pazze, che nessuna persona seria sosterrebbe, ad esempio:

– aliquota fiscale massima al 70%;

– tassa sulla ricchezza sui patrimoni molto grandi;

– assistenza universale per l’infanzia;

– spese in deficit per realizzare infrastrutture.

Non è necessario sostenere una o tutte queste strategie per riconoscere che sono tutto fuorché pazze. Sono, infatti, supportate dagli studi di alcuni dei maggiori esperti di economia al mondo. Qualsiasi giornalista o politico centrista che le tratti come politiche evidentemente irresponsabili sta ripetendo quanto avvenuto nel 2011, ovvero interiorizzando i pregiudizi dei ricchi e trattandoli come se fossero fatti assodati.

Ma benché la vigilanza possa attenuare il livello fino a cui i ricchi riescono a definire l’agenda politica, alla fine i grandi soldi troveranno un modo di farlo, a meno che non ci siano meno soldi in partenza. Quindi ridurre l’estrema concentrazione di reddito e ricchezza non è solo desiderabile per motivi sociali ed economici. È anche un passo necessario per avere un sistema politico più sano.

Voci dall’Estero

Tags: Krugman
Next Post

ASSAD O MACRON? GILET GIALLI E GUERRA SIRIANA ILLUSTRANO LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo