• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La superpotenza S&P punta i cannoni sull'Ue

by Patrizio Ricci
7 Dicembre 2011
in Economia
0
FacebookTwitterTelegramVk

Standard & Poor’s oggi ha messo sotto osservazione 15 Paesi della zona Euro. Tutti i Paesi europei possono perdere la tripla A. Diventare meno affidabili sul mercato internazionale. In sostanza più poveri. Le valutazioni della Standard & Poor’s possono far fallire una Nazione. Orienta gli investimenti, valuta bilanci, pubblica analisi. Fa cadere governi, influenza le decisioni economiche degli Stati, decide nei fatti le manovre finanziarie. Standard & Poor’s risiede “in the cloud”, sopra alla politica, sopra alla UE, all’ONU, agli elettori. Il suo dio è il mercato e solo ad esso riferisce.
In teoria è un servizio per gli investitori, in pratica un’agenzia dotata di un potere illimitato:

di Nicola Sessa – 06/12/2011 Fonte: Peace Reporter

Con un intervento a orologeria, l’agenzia di rating minaccia il downgrade per Germania e Francia a poche ore dal summit salva-euro Anche a non voler seguire la linea complottista, qualche dubbio sulla tempistica con cui l’agenzia di rating Standard&Poor’s interviene nella politica europea a gamba tesa, è legittimo. Angela Merkel  e Nicolas Sarkozy avevano appena concluso il loro meeting a due per preparare una strategia comune in vista del summit salva-euro dell’8 e 9 dicembre: un fronte comune, costruito su rigide regole, per blindare – a tutti i costi – la moneta unica.

L’annuncio di S&P ha il sapore della minaccia: l’agenzia di rating ha messo sotto osservazione quindici paesi dell’area euro con la previsione di taglio della tripla A anche di Francia e Germania.

Fa impressione che due dei leader più influenti al mondo debbano saltare giù dal letto per fare un comunicato di risposta congiunto a S&P, come se quest’ultima fosse un soggetto politico. La zona nebulosa in cui si muovono le agenzie di rating (S&P, Moody’s, Fitch) si è allargata a dismisura e implicitamente, piaccia o no, S&P ha assunto un ruolo politico, da super potenza più che da comprimario.

Forse a qualcuno non piace che si salvi l’euro (siamo di nuovo nel campo del complottismo), o forse – al contrario – si tratta di un semplice avvertimento sulle conseguenze di un summit infruottoso.

Non c’è ombra di dubbio, però, che attaccare Francia e Germania a tre giorni dal summit più delicato della storia dell’euro vuol dire mettere in seria discussione la sopravvivenza della moneta unica.

Il possibile downgrade di Berlino e Parigi avrebbe un effetto immediato sul fondo salva stati da 780 miliardi di euro, necessario per tenere in piedi Grecia, Portogallo, Irlanda (molto di più per

Spagna e Italia); il solo cambiamento dell’outlook (delle previsioni) in negativo ha un effetto domino che si scatena dall’indebolimento del debito sovrano, alle banche e alle imprese con un contagio dell’economia reale.

Se Merkel e Sarkozy si limitano a prendere atto della nota di S&P, Jean Claude Juncker (presidente dell’Eurogruppo) è stato più duro giudicando l’intervento di S&P in un momento così delicato “è scriteriato e iniquo”; “un colpo da k.o.”, la cui tempistica “non è una coincidenza”.

Tutto questo accade mentre il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso getta la spugna sulla questione eurobond, allineandosi a Berlino e Parigi. La Germania invece pensa alla nazionalizzazione della seconda banca tedesca, la Commerzbank, in grande crisi di liquidità.

 

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Si è disposti a riformare tutto meno ciò che crea l'ingiustizia.

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

1 Febbraio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version