• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Dal Vaticano, sguardo colmo di realismo e cuore spalancato Statement del Workshop “Siria: si può restare indifferenti?”

by Patrizio Ricci
20 Gennaio 2014
in Post vari
0
Dal Vaticano, sguardo colmo di realismo e cuore spalancato Statement del Workshop “Siria: si può restare indifferenti?”

1389639532652.jpg.xX15087Deliberazioni del Workshop della Pontificia Accademia delle Scienze sulla crisi in Siria e sulle speranze in vista della Conferenza di Ginevra II
Per Sua Santità Papa Francesco- 13 gennaio 2014

L’orrore della violenza e della morte in Siria hanno condotto il mondo a una rinnovata riflessione, e quindi a una nuova possibilità di pace. La Conferenza di Ginevra II, che si terrà il 22 gennaio, permette al popolo siriano, alla regione e al mondo intero di concepire un nuovo inizio per porre fine alla violenza che ha provocato oltre 130.000 morti e ha lasciato un paese bellissimo nella rovina e nel caos. Dobbiamo perciò operare tutti in armonia e fiducia per tracciare urgentemente un percorso di riconciliazione e ricostruzione.

Il passo iniziale e più urgente, che trova d’accordo tutti gli uomini e le donne di buona volontà, è l’immediato cessate il fuoco e la fine di ogni tipo di violenza: una fine senza precondizioni politiche. Tutti i combattenti interni della regione devono deporre le armi; tutte le potenze straniere devono adottare misure immediate per fermare il flusso di armi e il finanziamento delle stesse, che alimenta l’escalation della violenza e della distruzione. La cessazione immediata della violenza è nell’interesse di tutti. È un imperativo umanitario, e rappresenta il primo passo verso la riconciliazione.
[pullquote]Come molti hanno notato, il conflitto in Siria ha avuto a che fare più spesso con le rivalità dei poteri regionali e internazionali che non con i conflitti all’interno della comunità siriana stessa.[/pullquote]

La fine dei combattimenti dev’essere accompagnata dall’avvio immediato dell’assistenza umanitaria e della ricostruzione. Milioni di siriani si trovano nella condizione di profughi. Innumerevoli sono i rifugiati, alloggiati temporaneamente presso i campi dei paesi confinanti. Questi profughi patiscono privazioni estreme e potenzialmente letali in termini di alimentazione, acqua potabile, servizi igienici, elettricità, ricovero sicuro, telecomunicazioni, trasporti, e altri bisogni umani fondamentali necessari per il buon funzionamento di ogni società. Facciamo in modo che la Siria possa intraprendere, con il pieno sostegno finanziario e umano mondiale, un percorso di ricostruzione, uno che possa iniziare ancor prima che siano risolte tutte le questioni politiche e sociali.
In questa ricomposizione essenziale i giovani e i poveri devono avere un ruolo privilegiato, con l’accesso al lavoro e ad una formazione che dia loro le competenze vitali per la ricostruzione. L’economia siriana è al collasso e la disoccupazione giovanile è dilagante. La rioccupazione dei giovani non solo soddisferà i bisogni materiali immediati, ma anche le urgenti esigenze sociali e personali. In questo modo, l’inizio della ricostruzione materiale può avere un ruolo ai fini delle urgenti necessità che la sopravvivenza comporta.

Il dialogo tra le comunità e la riconciliazione devono occuparsi inoltre dei bisogni urgenti di ricostruzione spirituale e comunitaria. La Siria ha una lunga, complessa e meravigliosa tradizione di pluralismo delle religioni, delle etnie e delle culture. La Santa Sede si impegna a sostenere tutte le fedi religiose e le comunità in Siria, per raggiungere una nuova comprensione e un ripristino significativo della fiducia, dopo anni di violenze tra comunità.

È risaputo che la guerra in Siria ha tratto la sua violenza dai conflitti e dalla profonda sfiducia nella regione. Come molti hanno notato, il conflitto in Siria ha avuto a che fare più spesso con le rivalità dei poteri regionali e internazionali che non con i conflitti all’interno della comunità siriana stessa. Da un lato, questo è promettente. Il popolo siriano ha convissuto in pace nel corso della storia, e può tornare a farlo. D’altra parte, i conflitti regionali che hanno travolto la Siria vanno affrontati al fine di creare le condizioni per una pace duratura.

Ginevra II, per poter gettare le basi per la pace nella regione,  deve garantire la partecipazione inclusiva di tutte le parti del conflitto, sia all’interno della regione che oltre. È particolarmente degno di nota il recente accordo tra l’Iran e i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza più la Germania, per raggiungere un consenso sul programma nucleare iraniano. Questo accordo interinale dà al mondo la grande speranza che il periodo prolungato di grave sfiducia tra l’Iran e altre nazioni della regione e oltre possa ora essere seguito da una nuova era di fiducia e persino di cooperazione. Il successo di questo nuovo accordo potrebbe inoltre fornire la base essenziale per una pace duratura in Siria, cosa che avverrebbe anche nel caso di un passo avanti nei negoziati di pace israelo-palestinese in corso, facilitati dagli Stati Uniti.

Sono questi, perciò, i presupposti di una pace duratura: la cessazione immediata della violenza; l’avvio della ricostruzione; il dialogo tra le comunità; i progressi nella risoluzione di tutti i conflitti regionali; e la partecipazione di tutti gli attori regionali e globali al processo di pace di Ginevra 2. Essi forniscono una base di sicurezza e di ricostruzione su cui costruire una pace duratura. In Siria, inoltre, sono necessarie nuove forme politiche al fine di garantire la rappresentanza, la partecipazione, la riforma, la possibilità di parlare e la sicurezza per tutti i gruppi sociali. È necessaria anche una trasformazione politica. Non si tratta di un presupposto per porre fine alla violenza; piuttosto, andrà di pari passo alla cessazione della violenza e alla ricostruzione della fiducia.

Infine, come ha affermato Papa Francesco nel settembre dello scorso anno,1 in occasione di una veglia di preghiera per la pace:

Vorrei chiedere al Signore, questa sera, che noi cristiani e i fratelli delle altre Religioni, ogni uomo e donna di buona volontà gridasse con forza: la violenza e la guerra non è mai la via della pace! Ognuno si animi a guardare nel profondo della propria coscienza e ascolti quella parola che dice: esci dai tuoi interessi che atrofizzano il cuore, supera l’indifferenza verso l’altro che rende insensibile il cuore, vinci le tue ragioni di morte e apriti al dialogo, alla riconciliazione: guarda al dolore del tuo fratello, e non aggiungere altro dolore, ferma la tua mano, ricostruisci l’armonia che si è spezzata; e questo non con lo scontro, ma con l’incontro!

1 Papa Francesco, Veglia di preghiera per la pace, 7 settembre 2013

Firmatari
Jean-Louis Pierre Cardinal Tauran
S.E. Generale Gianalfonso d’Avossa
S.E. Mons. Antoine Audo
Rev. P. Miguel Angel Ayuno Guixot, MCCJ
S.E. Amb. Juan Pablo Cafiero
Prof. Wolfgang Danspeckgruber
Rev. P. Hyacinthe Destivelle, O.P.
Rev. Aleksej Dikarev
S.E. President Mohamed ElBaradei
Prof. Joseph Maïla
S.E. Presidente Thierry de Montbrial
Prof. Miguel Ángel Moratinos
Prof. Jeffrey Sachs
S.E. Mons. Marcelo Sánchez Sorondo
S.E. Mons. Silvano M. Tomasi, C.S.
Prof. William F. Vendley
Dott.. Thomas Walsh
Dott.. Miguel Wernerhttp://www.casinapioiv.va/content/accademia/it/events/2014/syria/statement.htmlsegnalato da  Ora Pro Siria

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

SIRIA: SUMMIT CHIESE CRISTIANE "GINEVRA 2". IL "PACCHETTO" DELLE RICHIESTE

No Result
View All Result
Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

6 Febbraio 2023
La Russia ha festeggiato l’anniversario della riunificazione della Crimea

Solo il governo ucraino pensa che la Crimea tornerà a Kiev

6 Febbraio 2023
Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

6 Febbraio 2023
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version