Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

NASA acquisterà altri due posti su voli Soyuz verso la ISS

by Redazione online
16 Febbraio 2019
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023

[ad_1]

Anche se i veicoli del Commercial Crew Program sono quasi pronti per i loro voli inaugurali senza equipaggio, l’agenzia spaziale americana si sta preoccupando di acquistare nuovi posti sulle navicelle russe, in modo da garantire la continuità della presenza di astronauti USA sulla Stazione Spaziale Internazionale fino alla fine del 2020.

A rivelarlo è una presolicitation, ossia un “bando” pubblicato il 13 febbraio scorso sul sito destinato alle richieste di acquisto degli enti governativi statunitensi. Prima di chiudere il contratto con Roscosmos, per trattativa diretta senza gara d’appalto, NASA deve verificare che non vi siano altre organizzazioni in grado di competere per i medesimi servizi. Si tratta ovviamente di un passaggio del tutto formale, dal momento che non esistono, non sono negli USA, ma nemmeno in altri paesi, soggetti in grado di assicurare a così breve termine, voli umani sulla ISS e tutti gli altri svariati servizi connessi richiesti (che vanno dalla formazione teorico-pratica degli astronauti al loro recupero dopo l’atterraggio), evidentemente ritagliati su quanto tradizionalmente offerto dall’agenzia russa.

L’iniziativa non è una sorpresa, perché corrisponde a quanto è stato più volte sollecitato dall’Aerospace Safety Advisory Panel (ASAP), la commissione presieduta da Patricia Sanders, che si occupa della sicurezza delle attività NASA inerenti i voli aerospaziali.

La Commissione ritiene – si legge nel report annuale di ASAP, pubblicato una settimana fa – che sia prudente per la NASA prendere in considerazione piani di emergenza per assicurare la continuità delle operazioni sulla ISS, date le incertezze sulle tempistiche ancora presenti nel CCP [Commercial Crew Program]. Esistono notevoli problemi di sicurezza nel caso in cui la stazione non sia presidiata o abbia un equipaggio insufficiente, anche se ciò dovesse avvenire solo temporaneamente o solo per il segmento degli Stati Uniti.

Le incertezze sono ampiamente dimostrate dai fatti, se si pensa che in base ai contratti, firmati nel 2014 con Boeing e SpaceX, le due nuove capsule commerciali avrebbero dovuto entrare in servizio alle fine del 2017. Nel 2015 NASA sottoscrisse con Roscosmos l’ultimo accordo triennale che prevedeva il viaggio degli astronauti USA sulle Soyuz fino al 2018. Ciò assicurava un periodo di sovrapposizione che avrebbe reso più semplice la transizione al nuovo sistema commerciale di trasporto e garantito una “copertura” in caso di ritardi.

La bandiera USA lasciata sul portello del modulo Harmony dall’ultimo equipaggio che ha raggiunto la ISS su uno Space Shuttle nel 2011. Una sorta di “testimone” che sarà raccolto dal primo equipaggio che raggiungerà la stazione con un veicolo del Commercial Crew Program. Credit: NASA.

Tale garanzia si è però rivelata insufficiente, costringendo nel 2017 l’agenzia statunitense ad acquistare da Boeing i voli ad essa ceduti da RSC Energia, a titolo di composizione della disputa legale nata attorno alla piattaforma di lancio Sea Lanuch. Ma anche questa opzione è stata consumata prima che La Dragon 2.0 o il CTS-100 Starliner riuscissero a decollare.

Al momento, sia SpaceX che Boeing, per poter iniziare ad assicurare il servizio per il voli a lunga durata, devono entrambe effettuare due voli di prova e un abort test (ossia una prova del sistema di fuga di emergenza), secondo il seguente calendario:

  • 2 marzo 2019 – Crew Dragon Demo-1 (DM-1): volo di test senza equipaggio della Dragon 2.0. Il razzo è già pronto al Kennedy Space Center, dove ha effettuato l’accensione di prova (static fire) lo scorso 24 gennaio.
  • Aprile 2019 – CST-100 Starliner (Boe-OFT): volo di test senza equipaggio.
  • Maggio 2019 – CST-100 Starliner Pad Abort Test: test del sistema di fuga effettuato sulla piattaforma di lancio.
  • Giugno 2019 – Crew Dragon In-Flight Abort Test: test del sistema di fuga effettuato in volo.
  • Luglio 2019 – Crew Dragon Demo-2 (DM-2): volo di test con equipaggio. Saranno a bordo gli astronauti NASA: Douglas Hurley e Robert Behnken. Dopo il docking la capsula resterà unita alla stazione per 8 giorni.
  • Agosto 2019 – CST-100 Starliner (Boe-CFT): volo di test con l’equipaggio composto dagli astronauti Nicole Mann e Michael Fincke (NASA) e Chris Ferguson (Boeing). Anche in questo caso il docking durerà 8 giorni.

“L’esperienza passata – si legge nella sollicitation di NASA – ha mostrato quanto sia difficile arrivare a volare puntualmente nell’ultimo anno di sviluppo. È probabile che durante questi voli di prova vengano scoperti nuovi problemi.” Inoltre “la storia ha dimostrato che lo sviluppo di una cadenza operativa dei voli è difficile”. C’è quindi il rischio concreto che, a partire da dicembre 2019, quando rientrerà l’ultimo astronauta americano, SpaceX e Boeing non siano ancora in grado di assicurare il trasporto di nuove crew sulla ISS.

Lo static fire del Falcon 9 destinato a lanciare la prima Dragon Crew, avvenuto il 24 gennaio scorso sul pad 39A del Kennedy Space Center. Credit: NASA

Dal momento che la soluzione, come raccomandato da ASAP, non può consistere nel mettere sotto pressione le due aziende perché accelerino la certificazione dei loro veicoli (cosa che potrebbe facilitare scelte pericolose per la sicurezza degli astronauti), risulta ragionevole prolungare l’impiego delle navicelle Soyuz. NASA si appresta perciò ad acquistare due posti su due distinti voli. Il primo – viene precisato – nell’autunno del 2019 e il secondo nella primavera dal 2020.

Questi due posti consentirebbero la presenza dell’equipaggio statunitense sulla ISS fino a settembre 2020. Sulla base dello stato attuale del programma commerciale degli Stati Uniti, questa data dovrebbe consentire la sovrapposizione tra i sistemi di trasporto e garantire la continuità delle operazioni sulla ISS.

Novembre 2018: la capsula CTS-100 Starliner destinata al volo di test con equipaggio viene preparata ad una serie di test ambientali. Credit: Boeing

Chi ha seguito queste vicende negli anni passati potrebbe stupirsi della possibilità di ottenere questi “seggiolini” da Roscomos a così breve termine, ricordando come già nel 2016, poco prima dell’acquisto dei nuovi voli tramite Boeing, i responsabili NASA avessero affermato che era troppo tardi per un nuovo contratto con i russi, dati i tempi necessari per lo sviluppo di nuovi veicoli. In realtà in indiretto soccorso delle esigenze americana è venuta la decisione di Roscosmos di ridurre a due il numero di cosmonauti stabilmente presenti sulla ISS, almeno fino all’arrivo del nuovo modulo-laboratorio Nauka. Questa scelta ha liberato alcuni posti sulle Soyuz che, come accaduto recentemente nel caso della MS-10 (protagonista dell’abort conclusosi felicemente), vengono talora lanciate con un equipaggio di due soli componenti.

La crew della Soyuz MS-12 durante l’addestramento. Da sinistra Christina Koch, Aleksey Ovchinin e Nick Hague. Credit: Roscosmos

Ancora non ci sono indicazioni in merito ma si può supporre che voli acquistati da NASA saranno quelli delle Soyuz MS-15 e 16.

Il prossimo lancio verso la ISS, quello della Soyuz MS-12, avverrà il 14 marzo, e porterà nello spazio i “reduci” della Soyuz MS-10, Aleksey Ovchinin e Nick Hague, insieme alla statunitense Christina Koch. Seguirà la Soyuz MS-13 con Aleksandr Skvortsov, Andrew Morgan e il nostro Luca Parmitano, il cui liftoff è al momento fissato nella prima decade di luglio.

La Soyuz MS-14, di partenza il 22 agosto, non avrà equipaggio, perché servirà a certificare per il volo umano il lanciatore Soyuz-2.1a e sarà seguita poco dopo, in settembre, dalla MS-15. Su di essa, insieme al russo Oleg Skripochka e allo statunitense Christopher Cassidy, avrebbe dovuto viaggiare un astronauta degli Emirati Arabi che, tuttavia, una volta concluso il nuovo contratto con la NASA, sarà trasferito ad un volo successivo, per far posto ad un ulteriore americano. E’ facile immaginare che gli astronauti USA, la cui presenza a bordo è necessaria alla sicurezza della stazione, possano aver la precedenza su altri passeggeri paganti.

L’equipaggio della Soyuz MS-16, che volerà nell’aprile 2020 non è ancora ben definito, ma anche su di essa era disponibile il terzo seggiolino che sarà acquistato da NASA.

Fonte: NASA

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC




[ad_2]

Source link

Next Post

Colonnello francese in Iraq e Siria: la coalizione usa bombardare indiscriminatamente

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo