Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’EUROPA NON HA MEMORIA. Hitler in un suo celebre discorso del 1939: «Chi mai si ricorda», si chiese, «dei massacri degli armeni?». Poi, avvenne l’Olocausto…

by Redazione online
24 Aprile 2013
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

c_1_allegati_6870_allegato1“…Se ne ricordano gli armeni, se ne ricordò una mozione del Parlamento italiano nel 2001, se ne ricordò il Papa il 9 novembre 2000, anche se fu insultato dai giornali turchi, se ne ricordarono Russia, Argentina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Belgio e soprattutto Francia. L’Europarlamento pose il riconoscimento del genocidio come condizione perché la Turchia entrasse in Europa, ma tornò penosamente sui propri passi”. ( il Giornale 03.10.2007)  KATYN IN POLONIA E QUESTO GENOCIDIO DIMOSTRA CHE LA NOSTRA STORIA E’ UNA STORIA DI COMODO, DOVE SI NEGA L’INNEGABILE. NON ABBIAMO MEMORIA,  PERCIO’ NON SAPPIAMO COSA CI SUCCEDE.

Ho appreso che il 24 aprile è stato il 94°anniversario del genocidio armeno perpetrato dal governo dei Giovani Turchi nel 1915 a danno della minoranza armena.

La caratteristica di questo genocidio è stata, per moltissimo tempo, il silenzio: al silenzio degli assassini si è aggiunto quello degli Stati, quello delle vittime, quello della diplomazia e della coscienza degli uomini.

RELATED STORIES

Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

Intervento di Di Bella e di Meluzzi censurati su Youtube. Perché? Ecco il link alternativo

26 Gennaio 2023

4/11/1918, vittoria dell’Italia sull’Austria: a fine guerra l’Italia avrà all’incirca quanto le venne offerto.

4 Novembre 2021

La Turchia moderna, continua ad inserire come conditio sine qua non per future intese diplomatiche  la rinuncia a qualsiasi discussione sul tema del genocidio e si continua a processare (art. 301 del codice penale) chi affronta l’argomento. Ne parla chiaramente l’enciclopedia libera WILKIPEDIA, ma non v’è traccia sui libri di scuola. In Europa non c’è stato solo l’Olocausto purtroppo…. http://it.wikipedia.org/wiki/Genocidio_armeno#Primo_massacro_armeno

Riporto di seguito  un editoriale del “Giornale ” del 2006:

Nel 1915, in piena Guerra mondiale, il regime dei Giovani Turchi fece deportare gran parte degli armeni di Turchia nelle lontane terre dell’Anatolia orientale: a esser precisi, com’è storicamente accertato, questi armeni furono affamati e violentati e decapitati e impalati nella misura di un milione e mezzo di cristiani, ciò che è stato definito il primo grande genocidio del Novecento e ciò che la storiografia ufficiale della Turchia seguita scandalosamente a negare.
Stiamo parlando, si badi bene, del quaranta per cento della popolazione armena massacrata nel corso di poche settimane, lutto che gli armeni celebrano da allora come il primo genocidio del XX secolo. Svariate fonti storiche spiegano peraltro che Adolf Hitler, nel prefigurare lo sterminio degli ebrei, si ispirò chiaramente a quello degli armeni, tanto da dire, in un celebre discorso del 22 agosto 1939, che nell’invadere la Polonia occorreva massacrare «uomini e donne e bambini» senza preoccuparsi di eventuali conseguenze future: «Chi mai si ricorda oggi», si chiese, «dei massacri degli armeni?».
Pochissimi ancora oggi: tanto che ancor’oggi si fronteggiano coloro secondo i quali si trattò di un genocidio pianificato e altri che si limitano a definirlo un banale scontro tra etnie, benché sanguinoso. Il punto è che anche i genocidi hanno i loro conflitti di interesse. È per questo che lo storico americano Guenter Lewy, ebreo, celebre storico del nazismo, ha ricostruito la vicenda attraverso un imponente lavoro su archivi riservati e sulla base di testimonianze dei sopravvissuti: il risultato è il primo e vero lavoro di storia, nonostante frammentarie documentazioni non mancassero, su una delle pagine più oscure del Novecento, ricostruita da Lewy minuziosamente e con un’impressionante mole di fonti, evitando la polemica interpretativa e concentrandosi invece sul racconto («Il massacro degli armeni. Un genocidio controverso», Einaudi, pagg. XVI-394, euro 25, traduzione di Piero Arlorio).
Ciò che va detto è che agli europei, di cotanta questione, è parso importare poco per troppo tempo. La polemica riaffiorava periodicamente in altre parti del mondo, quando appartenenti alla diaspora armena sollecitavano il riconoscimento del genocidio da parte dei parlamenti di stati vari, col governo turco ogni volta a minacciare ritorsioni. Più ancora che le sofferenze degli armeni, il punto centrale sembrava la premeditazione: se il regime dei Giovani Turchi, ossia, avesse organizzato intenzionalmente quell’azione che portò centinaia di migliaia di uomini (e donne e bambini sloggiati dalle loro case senza preavviso) a un penoso cammino tra montagne e lande sino alla morte per stenti e malattie o semplice assassinio. Nel 1987 ci fu una mozione del parlamento europeo che diceva chiaramente che la Turchia sarebbe stata fuori dall’Europa sinché non avesse ammesso il genocidio; in seguito, il genocidio fu riconosciuto da Argentina, Russia, Grecia, Libano, Belgio, Cipro, Svezia, Bulgaria, Francia e soprattutto Vaticano (l’attivismo di Giovanni Paolo II fu straordinario) e nondimeno dall’Italia: il Parlamento italiano, all’unanimità o quasi, riconobbe il genocidio armeno il 17 novembre 2000. A non riconoscere il genocidio armeno, dato il loro eccellente rapporto coi turchi, sono rimasti giusto Inghilterra, Germania, Israele e Stati Uniti: l’opportunità politica in questo caso consiste nel non ammettere, formalmente, qualcosa che è però inopinatamente esistita, e il libro di Guenter Lewy ne è forse la dimostrazione storica più importante.
Resta il fatto che i rapporti tra Armenia e Turchia sono più tesi che mai. Nel 2000, come ricorda anche Lewy, si tentò di organizzare una commissione congiunta per affrontare il problema, ma saltò quasi immediatamente. Risultò che la premessa della commissione stessa era che non si occupasse del genocidio, e non fu chiaro di che cosa altrimenti doveva occuparsi. La conferma giunse da un’incauta intervista rilasciata dal membro turco Ozdem Sanberk: «Lo scopo principale della commissione», disse, «è di impedire le iniziative a favore del genocidio del Congresso degli Usa e dei Parlamenti occidentali». Gli armeni non se la sono bevuta.
Filippo FACCI
Il primo Olocausto del ‘900 che la Turchia continua a negare
tratto da: Il Giornale, 28.9.2006.

Tags: Attualitàgenocidio armenoMEMORIAmenzognamenzognepersecuzioni
Next Post

Siria: testimonianza dei salesiani - L’ “Amata Siria”

Please login to join discussion

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo