Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

“Lascia stare la Crimea”, titola The American Conservative

by Redazione online
29 Settembre 2022
Reading Time: 7 mins read
0
La Russia ha festeggiato l’anniversario della riunificazione della Crimea

Photo by Konstantin Dyadyun on Unsplash

Share on FacebookShare on Twitter

L’articolo “Lascia stare la Crimea” è stato pubblicato sulla rivista americana American Conservative, una rivista statunitense fondata nel 2002 di orientamento conservatore.

L‘autore dell’articolo, che commenta le dichiarazioni di Zelensky di voler riprendere la Crimea, è l’ex aiutante di Reagan e Senior Fellow del Cato Institute Doug Bandow scrive in un articolo intitolato “Leave Crimea Alone” per The American Conservative (https://www.theamericanconservative.com/leave-crimea-alone/).
L’opinione dell’autore può non riflettere in toto il punto di vista di questo blog. Tuttavia le critiche che l’autore fa sulla pretesa di Zelensky di voler riprendere la Crimea ( come se la volontà dei crimeani fosse pari a zero), è encomiabile perché ragionevole, quest’ultima qualità in genere una rarità nei media.

Lascia stare la Crimea

La recente drammatica svolta dell’Ucraina contro le forze russe vicino a Kharkiv ha generato previsioni ottimistiche a Kiev, Bruxelles e Washington. Ma la guerra russo-ucraina non è finita.

Le forze di Mosca, sebbene molto disorientate, conservano un vantaggio in numero se non in morale. Inoltre, il presidente russo Vladimir Putin ha appena dichiarato una “mobilitazione parziale” richiamando le riserve. Ha anche promesso di “usare tutti i mezzi a nostra disposizione”, intendendo armi di distruzione di massa, armi chimiche o nucleari, per difendere la Russia.

RELATED STORIES

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023

Anche con una grande quantità di armi americane, è improbabile che Kiev riconquisti tutto il territorio perduto, a meno che, ovviamente, la Russia non crolli, il che è improbabile. Infine, in extremis. Infine, come ultima risorsa, Mosca può andare oltre lanciando una mobilitazione generale o schierando armi di distruzione di massa.

Eppure l’euforia per la vittoria sembra aver ampliato gli obiettivi militari dell’Ucraina. Il presidente Volodymyr Zelensky ha parlato per inviare un segnale al popolo di Crimea: “sappiamo che questo è il nostro popolo, ed è una terribile tragedia che sia sotto occupazione da più di otto anni. Ci torneremo. Non so quando esattamente. Ma abbiamo dei progetti e ci torneremo, perché questa è la nostra terra e la nostra gente”.

Ci sono due problemi notevoli se tali sentimenti, si trasformeranno in azione. In primo luogo, è l’espansione e l’escalation della guerra per un beneficio indefinito. Con le forze esistenti, Kiev non troverà facile riconquistare nemmeno il Donbas, comprese le terre sequestrate dalle forze separatiste sostenute dalla Russia nel 2014. Inseguire la Crimea sarebbe un compito molto più grande, un potenziale salto nella guerra totale, almeno in termini di capacità dell’Ucraina.

Kiev dovrebbe reclutare e addestrare molti più uomini del necessario per difendersi dagli attacchi russi. E affinché l’Ucraina abbia successo, dovrebbero essere disponibili abbondanti armi occidentali. Allo stesso tempo, Mosca non si sarebbe probabilmente ritirata in silenzio. La Crimea è importante perché la maggior parte dei russi la considera territorio russo. Perderlo massimizzerebbe l’impatto politico della sconfitta. Putin sarebbe a rischio, messo in pericolo molto più da parte dei nazionalisti intransigenti che dai democratici liberali. Finora si è rifiutato di mobilitarsi a livello nazionale o di usare armi nucleari, ma potrebbe farlo se minacciato della riconquista della Crimea. E un regime successore di estrema destra potrebbe farlo per difendere la penisola se qualcuno la rivendica.

Una campagna militare parte dell’Ucraina per riprendere la Crimea, costringerebbe gli Stati Uniti e l’Europa ad aumentare il loro sostegno, aumentando così il rischio di essere trascinati in un combattimento attivo, o ad abbandonare l’Ucraina, dopo aver incoraggiato il suo corso aggressivo. Washington ha interesse ad aiutare la difesa di Kiev contro l’attacco russo, ma non avrebbe alcun interesse paragonabile nel consentire all’Ucraina di mettere a rischio la stabilità regionale e la pace correggendo i torti storici del passato. Zelensky e il popolo ucraino hanno il diritto di volere ciò che vogliono. Ma questo non è un motivo per cui Washington subordini gli interessi degli americani a tali preferenze.

In secondo luogo, non ci sono prove convincenti che la maggioranza dei circa 2,4 milioni di persone della Crimea voglia essere “liberata”. L’annessione russa della Crimea era un atto illegale, ma probabilmente rifletteva il sentimento della maggioranza nella penisola. Nel 1783 l’impero russo annettè la Crimea. Divenne l’ultima roccaforte dell’Armata Bianca anti-bolscevica durante la Guerra Civile Russa, e poi parte dell’Unione Sovietica. Nel 1954 Mosca trasferì la penisola all’Ucraina. Quell’atto significava poco in pratica ed era un prodotto della politica interna sovietica, con Nikita Khrushchev che cercava supporto nelle sue manovre per succedere a Joseph Stalin.

Nel 1991, l’Ucraina ha contribuito a progettare lo scioglimento dell’URSS. Quella che allora era una repubblica sovietica votò per l’indipendenza, portando con sé la Crimea. La politica interna ucraina ha quindi oscillato tra gli Stati Uniti e l’Europa (sostenuta da residenti occidentali, molti con la loro eredità radicata nella Galizia austro-ungarica) e la Russia (sostenuta da residenti orientali, in gran parte di lingua russa ortodossa). Nel 2014 gli Stati Uniti e i principali stati europei hanno sostenuto un colpo di stato contro il presidente Viktor Yanukovich. Sebbene notevolmente corrotto, aveva vinto un’elezione equa. Leggermente filo-russo, mantenne un forte sostegno politico nell’est.

Con l’Unione Europea che cercava l’accordo di Kiev su un accordo commerciale, Mosca ha fatto un’offerta migliore, facendo cambiare posizione a Yanukovich. Le strade di Kiev erano piene di manifestanti arrabbiati, in gran parte dell’opposizione anti-russa e sostenuti da alcuni violenti elementi neonazisti. Gli Stati Uniti hanno sostenuto la cacciata di Yanukovych: Victoria Nuland, assistente del Segretario di Stato per gli affari europei ed eurasiatici, ha visitato Kiev, ha appoggiato le proteste, si è mescolata ai manifestanti e ha parlato notoriamente con l’ambasciatore degli Stati Uniti in una conversazione registrata dall’intelligence russa di cui Washington voleva nel nuovo governo.

Se Mosca avesse tentato una manovra simile in Messico, i funzionari statunitensi avrebbero subito un crollo isterico e violento, pontificando sulla Dottrina Monroe e chiedendo una guerra ipocrita. Il presidente russo Vladimir Putin ha progettato il sequestro della Crimea. Sebbene la devozione al patrimonio nazionale avesse un ruolo in questa decisione, preservare l’accesso alla venerabile base navale di Mosca a Sebastopoli era probabilmente più importante.

L’acquisizione è stata seguita da un referendum che ha ottenuto un voto del 95,5% a favore del cambio di paese. Sebbene la campagna sia stata ingiusta, quei risultati potrebbero aver riflesso il voto effettivo . Osservatori esterni hanno ampiamente assicurato che il risultato fosse ampiamente accurato, riflettendo il fatto che la maggior parte dei Crimea, molti dei quali sono di lingua russa con famiglie radicate in Russia, era favorevole a unirsi alla Russia.

Sebbene il trasferimento fosse palesemente illegale, un sequestro violento improprio otto anni fa non giustifica un sequestro violento di rappresaglia oggi. Gli attuali residenti della Crimea non dovrebbero essere trattati come bottino di guerra, da spostare a volontà del vincitore. Le nazioni occidentali oggi criticano i governi che resistono violentemente alla secessione – sono testimoni della guerra aggressiva della NATO contro la Serbia per il Kosovo – e non possono facilmente sostenere una campagna militare ucraina per rivendicare la Crimea.

Gli atteggiamenti popolari potrebbero essere cambiati, come a quanto pare è successo nel Donbas, dopo quasi un decennio di dominio russo. Tuttavia, i successivi sondaggi d’opinione suggeriscono il contrario, sebbene sia difficile misurare l’opinione pubblica in un’autocrazia. In assenza di una dimostrazione di sostegno popolare, Kiev non può giustificare la distruzione della Crimea per salvarla. Naturalmente, la disposizione della Crimea sarebbe un argomento appropriato per i negoziati di pace, che potrebbero includere la previsione di un referendum monitorato a livello internazionale per determinarne lo stato.

Finora, i governi statunitense ed europeo hanno risposto alle domande sugli obiettivi della guerra ucraina dicendo che spetta a Kiev decidere. Ed è vero, ma non significa che gli alleati debbano sostenerli. L’impegno di Washington è per l’indipendenza dell’Ucraina, non qualunque cosa desideri il governo Zelensky. Naturalmente, Zelensky è libero di chiedere tutto il mondo. Chissà, Kiev potrebbe richiedere i mezzi necessari per impadronirsi di Mosca e sciogliere la Federazione Russa. Ma nemmeno gli Stati Uniti avrebbero alcun obbligo di sostenere questo piano.

In effetti, gli interessi più importanti dell’America nella guerra in corso ne stanno contenendo gli effetti . Cioè, gli Stati Uniti non vogliono che il conflitto si allarghi ad altri stati europei e alla NATO, trascinando l’America in una guerra indesiderata e non necessaria. Washington desidera anche impedire che l’attuale lotta si intensifichi, con il ricorso russo alla piena mobilitazione e alle armi nucleari, che trasformerebbero il conflitto e aumenterebbero notevolmente le tensioni tra l’Occidente e Mosca.

Infine, Washington e Bruxelles hanno entrambe molto interesse nel mantenere un rapporto di lavoro pragmatico con la Russia, piuttosto che trascinare i russi in un crescente conflitto militare e spingere Mosca verso un rapporto sempre più stretto con la Cina. L’espansione dei suoi obiettivi di guerra da parte dell’Ucraina mina tutti questi interessi. Tutto sommato, ha affermato Joshua Shifrinson dell’Università del Maryland , gli interessi limitati dell’America “difendono la conclusione del conflitto indipendentemente dal fatto che l’Ucraina trionfi contro Mosca”, nonostante la natura criminale dell’invasione russa.

L’attacco all’Ucraina è stato un disastro per la Russia. Non c’è da stupirsi che Zelensky stia guardando avanti verso la vittoria che potenzialmente rimodelli i due stati e le loro relazioni. Ma la sua presunzione di vittoria è prematura. Sebbene si possa sperare in un esercito russo e in un successivo crollo politico russo, questi risultati non sono più probabili della rapida vittoria sull’Ucraina inizialmente immaginata dal Cremlino. Pianificare la divisione territoriale mentre la battaglia è ancora in corso è un modo per perdere.

Peggio ancora, la guerra è stata un disastro per l’Ucraina. La sua economia è implosa e il suo governo sopravvive grazie alla carità straniera. Le vittime sono state elevate, probabilmente nell’ordine delle decine di migliaia. Milioni di persone sono fuggite dal conflitto. Città sono state distrutte, città devastate e commessi crimini di guerra. Prolungare il conflitto per un dubbio guadagno territoriale è un pessimo affare. L’Ucraina avrà bisogno dei suoi giovani combattenti per aiutare a ricostruire il paese.

Nel difendersi, Kiev dovrebbe esibire i valori democratici che le sono attribuiti dall’Occidente. Ciò include la considerazione per gli ex cittadini che potrebbero non voler tornare al suo abbraccio forzato.

L’Ucraina ha fatto ciò che pochi dei suoi amici o nemici credevano possibile: fermare l’aggressione russa e persino riprendere il territorio perduto. Kiev ha anche messo in luce le straordinarie debolezze militari di Mosca. Sebbene l’Armata Rossa ricostruita non sia una tigre di carta – ha causato terribili vittime e danni orrendi all’Ucraina – la paura alleata che questa forza possa conquistare il continente è stata smascherata come una fantasia. Ora è il momento non solo di aumentare le spese militari europee, ma anche di aumentare le responsabilità militari europee, eliminando l’odierna dipendenza puerile e non necessaria dagli Stati Uniti

Nel frattempo, Washington ei suoi alleati dovrebbero iniziare ad adattare il loro sostegno all’Ucraina per raggiungere la risoluzione del conflitto e costruire l’ordine europeo che molto probabilmente garantirà una pace stabile. Ciò non include una campagna per riconquistare la Crimea. Zelensky ha il diritto di sognare la vittoria totale sulla Russia, ma l’amministrazione Biden dovrebbe basare saldamente la politica americana in Ucraina sulla realtà.

autore:

Doug Bandow

Doug Bandow è Senior Fellow presso il Cato Institute. Ex assistente speciale del presidente Ronald Reagan, è autore di Foreign Follies: America’s New Global Empire .

Content retrieved from: https://www.theamericanconservative.com/leave-crimea-alone/.

Tags: Crimeaeditor pick'sZelensky
Next Post

Biden: ‘Avete visto cosa è accaduto in Italia con il voto? Non siate ottimisti’

Please login to join discussion

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo