• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La Germania che è stata indulgente con le proprie banche, ora spinge la BCE a imporre ‘lacrime e sangue’ al resto d’Europa

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Economia, Post vari
1
Germania: Angela Merkel (ri)candidata CDU-CSU alla Cancelleria

Source

Dopo aver risanato le proprie banche, la Germania pensa di non usare lo stesso ‘favore’ per le banche nel sud dell’Europa. Insomma mentre per la propria economia la Germania si è presa tutto il tempo e non è stata alle regole ora impone delle scadenze affinché i crediti deteriorati dei paesi meno ‘virtuosi’ – o meglio quelli che hanno subito lo squilibrio creato dalla Germania stessa – siano riassorbiti, non importa se con ‘lacrime e sangue’ da parte della popolazione.

Vietato Parlare

La Germania spinge la BCE a imporre norme più stringenti sui crediti deteriorati

Di Nicholas Comfort e Boris Groendahl, 11 april‎e 2018

Secondo persone informate sui fatti, quest’anno la Germania starebbe attuando un tentativo, all’interno dell’organo di vigilanza della BCE, per un’azione finalizzata a gestire circa mille miliardi di crediti deteriorati presenti sui libri contabili delle banche.

Un gruppo di paesi del nord Europa, all’interno del pannello di vigilanza della BCE, vuole imporre limiti temporali stringenti per la riclassificazione a bilancio dei debiti tossici, in analogia a quanto la banca centrale ha fatto per i debiti deteriorati futuri. Così riferiscono persone informate sui fatti, che chiedono di non essere identificate. Lo scorso mese la BCE ha lasciato trascorrere una scadenza per posporre queste misure, dicendo che le banche avrebbero potuto trovarsi di fronte a linee guida più dure se avessero puntato i piedi.

“Le linee guida della BCE per i nuovi crediti deteriorati hanno creato una grossa controversia nel mercato e un intenso dibattito sull’eventualità di imporre requisiti più stringenti di capitalizzazione per alcune banche” ha detto Pablo Manzano, un assistente vice-presidente presso la società di rating DBRS, specializzato nelle banche europee. Dopo la discussione “sembrava che stessero rinunciando a esprimere linee guida per i vecchi prestiti”.

La BCE ha dovuto affrontare una pioggia di critiche da parte delle banche e dei politici italiani lo scorso anno, quando ha messo sul tavolo la proposta di scadenze previsionali per i futuri crediti deteriorati. Il supervisore ha tenuto duro e ha emesso la linea guida lo scorso mese. Alle banche vengono dati due anni per coprirsi completamente contro le potenziali perdite su prestiti deteriorati non garantiti, e sette anni per quelli garantiti.

La Germania e i suoi alleati vogliono che scadenze simili siano imposte anche sulle montagne di crediti deteriorati già esistenti, in aggiunta alle altre misure già messe in atto dalla BCE, secondo le fonti. Dovranno affrontare uno scontro con paesi come l’Italia e il Portogallo, i cui istituti di credito sono pieni di crediti tossici.

Un portavoce della BCE ha scelto di non commentare.

L’Unione Europea ha lanciato un assalto su tutta la linea ai crediti deteriorati, che vengono additati come causa di scarsa disponibilità di credito e di scarsa crescita economica. Daniele Nouy, capo del pannello di supervisione della BCE, lo scorso mese ha dichiarato che i livelli di crediti deteriorati restano decisamente troppo alti in alcuni paesi. Il problema è particolarmente acuto in Grecia, dove il 46,7 percento dei prestiti sono tossici; il Portogallo si attesta al 17,8% e l’Italia al 12,3%. Le banche italiane hanno in portafoglio 221 miliardi di euro di crediti deteriorati, il volume più alto d’Europa.

 L’abisso tra Nord e Sud

Gli istituti di credito dell’eurozona hanno fatto progressi nel ridurre i crediti deteriorati, che ammontavano a 793 miliardi di euro a settembre, in calo rispetto ai 955 miliardi dell’anno precedente. Tuttavia la diminuzione non sarebbe abbastanza rapida a detta del cartello capeggiato dalla Germania all’interno del sistema di sorveglianza della BCE.

“In alcuni paesi i successi sono finora esigui, e la percentuale di crediti a rischio di default è ancora molto alta” ha dichiarato in un discorso di giovedì scorso Andreas Dombret, membro del comitato esecutivo della Bundesbank.

Anche se c’è un abisso tra le posizioni del nord e del sud su questa questione, sarebbe insoddisfacente se non si arrivasse a definire delle scadenze entro quest’anno, ha dichiarato una delle fonti. E anche se i supervisori possono intraprendere azioni sulle singole banche, la definizione di linee guida pubbliche sarebbe preferibile, ha aggiunto.

Nouy ha dichiarato che i supervisori sono già in disaccordo su quale effetto avranno sulle banche le linee guida del mese scorso sui nuovi crediti deteriorati. Nouy ha detto ai legislatori UE che la banca centrale condurrà uno studio approfondito nel caso in cui decida di applicare linee guida simili anche ai vecchi crediti deteriorati.

Fonte: Voci dall’Estero – http://vocidallestero.it/2018/05/03/la-germania-spinge-la-bce-a-imporre-norme-piu-stringenti-sui-crediti-deteriorati/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
In arrivo una nuova provocazione contro Damasco senza i precedenti errori

In arrivo una nuova provocazione contro Damasco senza i precedenti errori

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023
Una unanimità che fa paura

Una unanimità che fa paura

4 Febbraio 2023
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version