• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

La Germania farà rimanere la UE al freddo piuttosto che accelerare la burocrazia?

by Patrizio Ricci
30 Novembre 2021
in Post vari
0
L’Ucraina minaccia l’Ungheria di fermare completamente il transito del gas

Pur di far passare la narrativa della Russia che strumentalizza il gas, la Germania farà rimanere la UE al freddo? La UE ha fatto due errori: ha previsto malamente l’andamento futuro dei prezzi del gas e non ha sottoscritto un contratto se non per una parte minima del fabbisogno. Invece, ha preferito acquistare la maggior parte delle forniture di gas a prezzo ( prezzo spot ) di mercato (che è salito vertiginosamente).

Ad aggravare questa situazione, la burocrazia tedesca ora stenta ad accelerare le certificazioni necessarie all’avvio delle forniture, anzi le ha rallentate con uno stratagemma burocratico (non va bene che la società distributrice sia registrata in Svizzera, deve essere registrata in Germania…).

Ora alcuni media europei ipotizzano che la società russa Gazprom inizi ‘piratescamente’ le forniture, pompando il gas nel gasdotto contravvenendo alla legge. L’articolo della pubblicazione russa Svpressa a firma di Dmitry Rodionov che ripropongo in parte, ci fornisce la spiegazione sul perché, molto probabilmente, questo non accadrà.

Vp News


I tedeschi spingono il Nord Stream 2 su un pendio scivoloso

Quanto può essere critico per Gazprom avviare il gasdotto senza l’approvazione dell’UE?

Il gasdotto russo “Nord Stream-2” in determinate circostanze potrebbe iniziare a funzionare, prima del completamento del processo di certificazione, scrive la stampa tedesca. In passato si sono già verificate situazioni come questa, in cui gli oleodotti venivano messi in esercizio prima che fossero certificati. In particolare si tratta dei progetti tedeschi NEL ed EGL 401.

I media riferiscono che in questo caso dovrà essere pagata una sanzione, tuttavia, secondo i calcoli dell’Agenzia federale tedesca per le reti (BNA), il suo importo sembra accettabile, dato che gli investimenti per la costruzione del Nord Stream 2 sono pari a almeno dieci miliardi di euro.

Perché questa opzione non è stata considerata prima?

“E ora, infatti, non ne stanno discutendo“, afferma Alexander Frolov, vicedirettore generale dell’Istituto per l’energia nazionale.

– In ogni caso, se non si tiene conto delle riflessioni sui media. A mio parere, tali proposte e opinioni sono tentativi volontari o involontari di collegare in modo invadente la crisi energetica nell’UE e la certificazione di Nord Stream 2.

“SP”: – I media hanno ricordato i precedenti storici di quando gli oleodotti sono stati messi in esercizio prima che fossero certificati: si tratta della NEL e dell’EGL 401. E poi come è andata a finire?

– Non sono pronto a parlare di EGL, ma la situazione con NEL mi sembra un po’ fraintesa.

Molto probabilmente, non si tratta della certificazione del gasdotto stesso, ma della certificazione della società operativa.

NEL è la continuazione di Nord Stream. È stata coordinata prima dell’entrata in vigore delle attuali norme, che riguardano la certificazione degli operatori indipendenti, ecc… Ed è stata avviata dopo. Pertanto, potrebbe sembrare che NEL sia stata avviata prima della certificazione.

“SP”: – Scrivono che la multa non supererà il milione di euro.

– Se ci avviciniamo alla valutazione della situazione a testa alta, circa 150 milioni di metri cubi di gas al giorno verranno pompati attraverso il “Nord Steam-2” al giorno.. Ai prezzi attuali, si tratta di circa 150 milioni di dollari. Naturalmente, i prezzi per i contratti a lungo termine sono leggermente diversi. Ma puoi fare soldi pompando molto più della sanzione indicata.

Ma questo approccio, a mio parere, è completamente sbagliato. Perché, infatti, Gazprom dovrebbe lanciare Nord Stream 2 prima della fine della procedura di certificazione ufficiale? Fornisce gas nel rispetto degli obblighi contrattuali e delle offerte sovra contrattuali. Cioè, dovrebbero esserci un utilizzo da parte dei consumatori e Gazprom dovrebbe avere una risorsa corrispondente a queste applicazioni.

A chi, perché e quali volumi si propone di pompare a Gazprom tramite Nord Stream-2?

A quanto pare, in Germania sono fiduciosi che ci saranno dei volumi aggiuntivi, oltre a quelli già pompati. Ma ci sono applicazioni rilevanti da parte degli acquirenti? E in generale, perché Gazprom ha fretta? La procedura di certificazione sta procedendo come di consueto. Non ci sono problemi visibili in essa.

L’unico grave rischio che si può vedere al momento è il divieto di caricamento al 100% degli ultimi 20 km di Nord Stream-2. Ma questo non ha nulla a che fare con la questione in discussione.

Ancora più importante, l’attuale crisi energetica in Europa non ha nulla a che fare con il volume delle forniture dalla Russia. Ma gli europei fingono attivamente di saperlo. Inoltre, stanno cercando di presentare la situazione in modo tale che i prezzi elevati del gas nell’UE siano una conseguenza del “ricatto da parte della Russia”, che vuole lanciare il Nord Stream 2 più velocemente. Ma allora, come si spiegano i prezzi del gas ancora più alti in Asia? Come spiegare il raddoppio dei prezzi negli Stati Uniti?

Quindi, in realtà, la crisi è separata e il Nord Stream 2 è separato dalla crisi. Al momento non c’è motivo di accelerare gli eventi su questo gasdotto. (…)

fonte: SVpressa

autore: Dmitry Rodionov

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
venezuela

Venezuela - Maduro nelle elezioni regionali ha stravinto, i particolari

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

Una bugia non è più vera se ripetuta 100 volte: il default tecnico della Russia

29 Giugno 2022
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version