• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

‘In movimento’ è più facile il dialogo

by Patrizio Ricci
9 Gennaio 2016
in Post vari
0

[su_panel]Propongo una lettera aperta apparsa su Cultura Cattolica che scrive al giornale TRACCE.

Una cosa è incontrovertibile: le reazioni che vedo su fb (e dal vivo) a contributi critici di riflessione su giudizi su argomenti specifici come quello della lettera che segue questa prefazione, si risolvono sempre con reazioni piccate e gli interessati ( chi ha scritto l’articolo/gli articoli) mi sembra non rispondono mai. Si risponde solo al mondo laicista? Perchè questo antagonismo quando ci sono più cose che uniscono e nessuna che veramente divide?

Mi sembra che l’articolo proposto poteva essere uno spunto interessante per aprire un dialogo in nome di un’appartenenza comune. Forse qualcuno già si sta chiedendo ‘da che parte’ io sono… E’ questo il problema , il vero problema lo creano le persone che ragionano in questi termini: per capire la realtà bisogna prima capire l’interlocutore ‘da che parte sta’. Ma non è così, anche se è la posizione più diffusa ma meno adeguata… La domanda comunque è interessante: è più facile un dialogo tra cattolici e musulmani ma non tra cattolici?

Vietato Parlare non si occupa prevalentemente di queste cose ma di politica internazionale. Però  questo tentativo di dialogo non potevamo mancare di riportarlo e lo auspichiamo: lo riteniamo positivo per un’Unità della Chiesa dove nella fedeltà, le ragioni siano sempre più chiare.

Vietato Parlare[/su_panel]

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”19″]IL CORAGGIO DEL DIALOGO[/su_heading]

Alcuni di noi sono tra i 97 firmatari, sparsi per l’Italia, della lettera inviata al direttore di Tracce a commento dell’articolo «Natale in moschea» http://www.tracce.it/default.asp?id=302&id_n=51615. Ci dispiace che Tracce, non pubblicandola, abbia scelto di non dialogare sugli argomenti della lettera (riportata qui in basso), che per noi sono rilevanti.

Di quale “dialogo” si parla se si pubblica quello tra cristiani e musulmani e poi si taglia alla radice quello tra giornale e suoi lettori? Noi la lettera l’abbiamo scritta non per difendere una ragione, la nostra, ma per capire le ragioni.

La concezione di dialogo di don Giussani è ben rappresentata qui: “È dialogo se viene vissuto come paragone tra la proposta dell’altro e la coscienza della proposta che rappresento io, che sono io. (…) Quindi è vero che il dialogo implica un’apertura verso l’altro, chiunque sia – perché chiunque testimonia o un interesse o un aspetto che si sarebbe messo da parte, e perciò chiunque provoca a un paragone sempre più completo -, ma il dialogo implica anche una maturità di me, una coscienza critica di quello che sono. Se non si tiene presente questo, sorge un pericolo grande: confondere il dialogo con il compromesso” («Il cammino al vero è una esperienza», pp. 123-124).

Alla direzione di Tracce, nella speranza di poter continuare un dialogo, ci permettiamo umilmente di ripetere: “Coraggio! Siamo tutti in uscita!”

La redazione

———————————————-

Caro Direttore,

ti scriviamo in relazione all’articolo apparso il 22 Dicembre sulla homepage di Tracce, sul “Natale in moschea” (http://www.tracce.it/default.asp?id=302&id_n=51615).

1. Molto bello l’incontro tra uomini, cattolici e musulmani, e il confronto che avviene nel rispetto dell’altro e si prolunga attorno ad una tavola. Nel confronto ognuno offre all’altro quello che è, con tutte le sue esperienze, le tradizioni da cui è stato formato, ciò in cui crede e che uno ha di più caro. Un confronto così è costruttivo, perché costruisce i rapporti umani nel rispetto dell’altro. E, nel caso di Genova, possiamo immaginare che sia avvenuta proprio una cosa di questo genere, anche perché la comunità di CL ha illustrato la mostra su don Giussani, come anche l’imam, immaginiamo, abbia illustrato il corano e le tradizioni musulmane.

2. Proprio per questo facciamo fatica a capire le considerazioni finali, che come dice Manzoni sono “il sugo” della storia, ciò che se ne vuole trattenere: «Che cosa abbiamo fatto ieri? Abbiamo ascoltato. Non avevamo qualcosa da difendere o da imporre o da dialettizzare. Anfore vuote. Solo così secondo me si può incontrare l’altro».
Ci pare che l’immagine dell’anfora vuota per accogliere l’altro non c’entri proprio niente con l’ingenua baldanza di cui ci parla Don Giussani. Va bene il Natale in moschea, va bene ascoltare in silenzio l’imam, ma non va bene che Tracce pubblichi sulla homepage e senza possibilità di commento il fatto che non abbiamo nulla “da difendere” (o, come si dice subito dopo in politically correct, di “imporre” o “dialettizzare”).
Cerchiamo di spiegarci meglio. Per Adriana Mascagni (“Al mattino”) IO VADO SÌ CON L’ANFORA VUOTA, MA ALLA FONTE, NON AL DIALOGO O IN MOSCHEA. SI PUÒ IMMAGINARE UN DIALOGO TRA “ANFORE VUOTE”? SICURAMENTE NO. NEPPURE L’ALTRO È UN’ANFORA VUOTA. NESSUNO LO È. INVECE, IL DIALOGO PUÒ E DEVE AVVENIRE SOLO TRA “ANFORE PIENE”, RISPETTOSE, MA PIENE DELLA COSCIENZA DI SÉ, DEL PROPRIO COMPITO E DEL PROPRIO LIMITE E, DUNQUE, DEL PROPRIO BISOGNO DI REDENZIONE. È QUESTA COSCIENZA CHE FONDA LA CIVILTÀ. ALTRIMENTI, CHE COSA CI SI SCAMBIA? IL “VUOTO”?

La nostra vita è diventata più bella, più fruttuosa, più responsabile, e i frutti si vedono. Si vedono e, se occorre, li difendiamo, eccome!

3. Un altro aspetto grave è per noi rappresentato da due ulteriori affermazioni. La prima, “Solo così secondo me si può incontrare l’altro”, cerca di far discendere da una scelta precisa (e per noi miope in quanto non considera tutti i fattori in gioco) un rifiuto di ogni altro tentativo. La seconda, “Cristo è misteriosamente (incomprensibilmente) in tutto”, in questo contesto può dare adito a molti equivoci.

In conclusione, lascia che ti diciamo che siamo preoccupati delle scivolate «buoniste» della nostra stampa: talora si rinuncia alla chiarezza del giudizio per far spazio a un irenismo confuso, ingenuo e talvolta involontariamente connivente col male. Non sarà la paura a salvarci.

P.S. Crediamo infine che una testata autorevole come Tracce non possa banalizzare in poche righe condiscendenti una vicenda come quella di Giuliano Delnevo, giovane italiano convertito all’islam estremista e morto in Siria combattendo per l’equivalente locale di Al Qaeda. Oltre che confondere le idee ai lettori ed alterarne il giudizio con un’informazione approssimativa e fuorviante, questo approccio all’argomento compromette l’affidabilità e l’autorevolezza della nostra testata.
http://www.informazionecorretta.com/main.php…

Seguono 97 firme

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

21 Maggio 2022

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Next Post
ll ‘dibattito’ sul ddl Cirinnà e le violenze di Colonia hanno lo stesso denominatore comune.

ll ‘dibattito’ sul ddl Cirinnà e le violenze di Colonia hanno lo stesso denominatore comune.

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version