• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
sabato, Maggio 21, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Hans Werner Sinn: nessun debito comune!

by Patrizio Ricci
28 Maggio 2017
in Economia
0
Hans Werner Sinn: nessun debito comune!

[ad_1]

Hans Werner Sinn su WirtschaftsWoche commenta i progetti europei del neoeletto Macron. Le proposte francesi sono pericolose e dividono l’Europa, i tedeschi non devono fidarsi perché alla fine l’obiettivo dei francesi e dei sud-europei è sempre lo stesso: l’unione di trasferimento a spese dei tedeschi. Da WirtschaftsWoche
Hans Werner Sinn: nessun debito comune! 1
C’è grande gioia in Europa per il risultato delle elezioni francesi – ma cio’ non dovrebbe autorizzare gli europei, specialmente i tedeschi, a spegnere il cervello. Il nuovo presidente Macron vorrebbe un parlamento ed un bilancio autonomo dell’Eurozona con una propria capacità di tassazione e la possibilità di emettere obbligazioni coperte da una garanzia comune. Inoltre, tramite un’assicurazione comune sui depositi bancari e un’indennità di disoccupazione europea vorrebbe creare un flusso di cassa dal nord verso il sud Europa. Questo ovviamente nel peculiare interesse dell’economia francese, visto che molti clienti delle industrie e delle banche francesi si trovano nel sud-Europa.
Il Ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel e il candidato alla Cancelleria della SPD Martin Schulz si sono accodati a queste richieste, la Cancelliera e il suo Ministro delle Finanze sembrano un po’ meno entusiasti. Sottolineano giustamente che tali cambiamenti sono possibili solo con una modifica dei trattati UE. In questo pero’ sottostimano le difficoltà giuridiche connesse. Si tratterebbe niente di meno che del trasferimento a un’organizzazione internazionale di una parte dei poteri di bilancio detenuti dal Bundestag. Si tratta di una violazione della Costituzione della Repubblica Federale.
L’articolo 110 della Costituzione tedesca indica infatti che la legge finanziaria appartiene ai diritti democratici inalienabili del Bundestag, ed è una di quelle “garanzie eterne” che non possono essere modificate dal Bundestag stesso. Una tale modifica richiederebbe una fondamentale rifondazione della Repubblica Tedesca, realizzabile solo attraverso una nuova assemblea costituente oppure con un referendum popolare.
Ci sono anche molti aspetti economici che giocano a sfavore delle richieste di Macron. Una unione bancaria “à la française” implicherebbe una garanza dei paesi del nord, primo fra tutti ovviamente la Germania, su di una considerevole parte dei depositi nei paesi in crisi del sud e in Irlanda, che ammontano a circa 3.690 miliardi di euro. Non solo scaricherebbe sulle banche e sui contribuenti tedeschi un’enorme mole di rischi, per i quali ovviamente non riceverebbero nulla in cambio, ma metterebbe le banche del sud in condizione di raccogliere depositi a tassi molto bassi, che poi sarebbero investiti in progetti rischiosi, ma in ultima analisi non redditizi: i profitti finirebbero per essere privatizzati mentre le perdite sarebbero scaricate sulla garanzia europea comune. La crisi americana delle banche di deposito e prestito (“Savings & Loan”), scoppiata negli anni ’80 a causa dell’attrattività esercitata dall’assicurazione comune dei depositi, e che tra il 1986 e il 1995 ha provocato il fallimento di oltre 1000 istituti bancari, potrebbe facilmente ripetersi in Europa.
Le proposte di Macron dividono l’Europa
Un’assicurazione comune contro la disoccupazione costerebbe molto denaro e aprirebbe porte e cancelli ad ogni forma di manipolazione. Per la politica sarebbe molto forte l’incentivo a scaricare su quest’assicurazione il costo del supporto economico alle aree svantaggiate, nella misura in cui i criteri per l’assegnazione dell’indennità, da stabilire necessariamente a livello europeo, sarebbero interpretati a livello nazionale in maniera molto blanda o addirittura fraudolenta. Per far percepire il piu’ a lungo possibile l’indennità di disoccupazione, si potrebbe perfino scegliere di posticipare l’età di pensionamento dei lavoratori.
Un altro possibile abuso da temere sarebbe quello sulle tasse comuni. Se a livello nazionale dovesse affermarsi una politica tollerante con l’evasione fiscale, allora sarebbe il governo comune dell’Eurozona a dover istituire dei propri uffici per la riscossione dei tributi nei singoli paesi membri. Ma anche in questo caso non ci sarebbe nessuna garanzia contro una gestione dei funzionari secondo le usanze nazionali.
Nessun debito comune!
Sarebbe particolarmente problematico se il Ministro delle Finanze europeo potesse finanziare in anticipo il proprio bilancio tramite l’emissione di titoli di debito coperti da una garanzia comune. Si tratterebbe di un aumento della pressione fiscale anticipato, estremamente pericoloso, perché incontrerebbe poca resistenza presso i contribuenti, in quanto inizialmente non ne percepirebbero il peso fiscale. La creazione di un debito comune europeo, come mostra la terribile esperienza degli Stati Uniti d’America nei primi decenni della loro esistenza, è un modo sicuro per arrivare ad una duro conflitto sulla responsabilità per una montagna di debito ormai fuori controllo.
No, in questo modo non si puo’ costruire l’Europa. Chi non riesce a convivere con la moneta unica deve poter uscire, lasciar svalutare la propria valuta e in questo modo ripristinare la propria competitività. La grande opera di riunificazione del dopoguerra a cui si deve la pace e la prosperità non è l’Euro, ma l’Unione Europea.
Le proposte di Macron dividono l’Europa, e lo fanno al suono dell’inno europeo.

Hans Werner Sinn: nessun debito comune! 2da: Voci dalla Germania

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

Qual è lo scopo del lavoro? “L’ascesa del movimento dell’anti-lavoro”

28 Aprile 2022
L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

L’Ucraina è sull’orlo del collasso economico ed umanitario ma la si spinge verso la guerra infinita

27 Aprile 2022

Cina: privare il dollaro del suo status di valuta globale

2 Aprile 2022

Sostituire completamente il gas russo con il GNL è irrealizzabile (e ci sono grosse problematiche che si finge di ignorare)

28 Marzo 2022

Sanzioni contro la Russia: la più grande rapina nella storia dell’umanità

28 Marzo 2022

Con il sistema delle sanzioni, l’Europa rischia di rimanere al buio

23 Febbraio 2022
Next Post
Il coro di Nein

Il coro di Nein

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022
azovstal resa

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022
foto wikipedia

Pubblicate tutte le Email del laptop di Hunter Biden

21 Maggio 2022
Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 20 maggio 2022

21 Maggio 2022
Intelligence russa: gli USA trasferiscono membri dell’ISIS in Ucraina

Intelligence russa: gli USA trasferiscono membri dell’ISIS in Ucraina

20 Maggio 2022
Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

La vera guerra è dentro l’Occidente non al di fuori

20 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version