• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Giugno 5, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Dopo aver inizialmente respinto gli sforzi diplomatici di Pechino, l’amministrazione Biden sembra avere dei ripensamenti.

by Patrizio Ricci
15 Maggio 2023
in Post vari
0
Ucraina – L’argomento delle concessioni territoriali è ormai ricorrente, ora è la volta di Blinken
FacebookTwitterTelegramVk

Le recenti dichiarazioni del Segretario di Stato Antony Blinken che accolgono favorevolmente un ruolo di mediazione cinese nella guerra Russia-Ucraina sono una sorpresa positiva e potrebbero indicare un allontanamento dell’amministrazione Biden dallo scontro con la Cina.

“Se abbiamo un paese, che sia la Cina o altri paesi che hanno un’influenza significativa, che è pronto a perseguire una pace giusta e duratura, lo accoglieremmo con favore… ma prima [con] una chiara comprensione che in questo caso c’è una vittima e c’è un aggressore, non c’è equivalenza morale tra le due posizioni. Fino a poco tempo fa, non era molto chiaro se la Cina accettasse questo principio di base. Non sono ancora sicuro che lo facciano, ma almeno il presidente Xi ha avuto una conversazione con Zelensky. Questa è una cosa positiva perché è di vitale importanza che la Cina e altri paesi che hanno cercato di promuovere la pace ascoltino la vittima, non solo l’aggressore”. — Segretario di Stato Antony Blinken (Washington Post Live)

Queste le parole di Blinken il 3 maggio 2023. Tuttavia, permangono dubbi sul fatto che l’amministrazione sarà in grado di mostrare la flessibilità necessaria nei confronti dei suoi avversari per far fronte a questa apertura. L’emissione dei principi per la pace in Ucraina da parte della Cina a febbraio è stata inizialmente respinta dall’amministrazione Biden come una copertura per la Russia, ma la recente accoglienza di Blinken è un segnale di un potenziale cambiamento di strategia. Comunque è innegabile che permangono alcune difficoltà da affrontare se l’amministrazione Biden vuole lavorare con la Cina per perseguire la pace in Ucraina, tra cui la posizione rigida dell’Ucraina sul ritorno di tutto il territorio perso e la possibile intensificazione della Russia verso la guerra nucleare se dovesse perdere la Crimea. Una possibile soluzione sarebbe un cessate il fuoco negoziato e duraturo, che accettasse de facto (ma non de jure) il controllo russo di alcuni territori ucraini, in attesa di futuri negoziati, in una situazione congelata simile a quella di Cipro, Kashmir e altrove. Il tutto in attesa di futuri negoziati.

In definitiva, l’amministrazione statunitense sembra essere interessata alla mediazione cinese nella guerra Russia-Ucraina, ma ci sono due corollari essenziali da considerare. Il primo riguarda l’impegno degli Stati Uniti a usare la loro influenza per prevenire una futura offensiva ucraina e la necessità di costruire fiducia tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, questo potrebbe essere difficile data la rottura delle relazioni tra i due paesi e la politica statunitense nei confronti dell’accordo di Minsk II del 2015. Il secondo corollario riguarda il coinvolgimento cinese nella ricostruzione dell’Ucraina e il suo ruolo nella sicurezza europea, il che andrebbe contro la politica statunitense nei confronti della Cina. L’amministrazione Biden deve decidere se costruire su questo possibile cambiamento di tono verso la Cina o riprendere il suo cammino verso l’apertura del conflitto.

 

 

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
“L’anniversario della Vittoria sul Nazismo: Una Memoria da Conservare.”

"L'anniversario della Vittoria sul Nazismo: Una Memoria da Conservare."

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Guerra
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version