• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
martedì, Marzo 21, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Chi c’è dietro all’esplosione nel campo di addestramento di Yarmuk?

by Patrizio Ricci
2 Settembre 2020
in Post vari
0
Chi c’è dietro all’esplosione nel campo di addestramento di Yarmuk?
FacebookTwitterTelegramVk

di Abdallah Samir

Non molto tempo fa, il 31 agosto 2020, è avvenuta un’esplosione nel campo di addestramento di Yarmuk, situato nella periferia meridionale di Tripoli. Nell’incidente sono morti più di 70 militanti siriani filo-turchi del gruppo Faylaq al-Rahman.

La linea ufficiale non è stata ancora annunciata. Tuttavia, i rappresentanti del Governo di Accordo Nazionale (GNA) hanno espresso profonda preoccupazione per la situazione e l’hanno definita “caos e minaccia alla sicurezza”.

In particolare, nell’ultima settimana si sono verificati alcuni cambiamenti personali in GNA. Così, Fathi Basagha, il ministro degli interni che è apparso più volte in scandali di corruzione, ha perso il suo posto. Quando è stato emanato il decreto di licenziamento, Basagha si trovava già in Turchia, dove era fuggito in anticipo mentre erano in corso massicce proteste.

Parlando dell’ex ministro, dovremmo iniziare con la sua origine turca e il suo coinvolgimento in intrighi legati alla Turchia. È stato lui a rappresentare la delegazione libica ai colloqui di Ankara con il presidente turco Erdogan sull’introduzione del contingente turco in Africa per combattere le forze di Haftar che si sono tenuti nell’aprile 2019. Dopo l’intervento militare turco in Libia, ha discusso anche le disposizioni in materia di sicurezza e cooperazione militare tra le due parti con il ministro della Difesa turco.

È curioso che poco dopo le dimissioni del ministro degli Interni libico gli scontri tra mercenari stranieri e gruppi armati locali siano diventati più frequenti a Tripoli. Ad esempio, poche ore prima degli eventi nel campo di Yarmouk il 31 agosto, un gruppo di sconosciuti ha attaccato mercenari siriani in un distretto di Tripoli, dove i siriani facevano la spesa. Tre di loro sono stati uccisi a causa dell’attacco.

Probabilmente combattenti del GNA e semplici cittadini comuni, stanchi delle fastidiose ingerenze della Turchia negli affari di uno Stato sovrano, e vista anche l’assenza del principale protettore delle forze filo-turche, hanno deciso di esprimere la loro protesta, che , alla fine, è sfociata in un massacro.

Analizzando questi eventi, si può concludere che la Turchia è pronta a promuovere i propri interessi in Nord Africa ad ogni costo. Dopo aver perso il suo protetto di spicco nel governo libico, Ankara è alla ricerca di un nuovo uomo di fiducia che senza dubbio assumerà una posizione di rilievo nel governo e continuerà a promuovere le ambizioni politiche turche nel Mediterraneo meridionale nonostante le sofferenze dei cittadini libici.

Pertanto, fino a quando la Turchia non interferirà negli affari interni della Libia, sarebbe difficile porre fine alla guerra, che dura da nove anni.

*Abdallah Samir, journalist covering the Middle East issues, especially the Syrian and Libyan crisis.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Perchè i media descrivono la grande manifestazione di sabato a Berlino patetica e provocatoria e quella di Minsk eroica?

Perchè i media descrivono la grande manifestazione di sabato a Berlino patetica e provocatoria e quella di Minsk eroica?

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Judit Varga: Crediamo nella democrazia delle nazioni uguali, questo è il tipo di Europa che vogliamo

Judit Varga: Crediamo nella democrazia delle nazioni uguali, questo è il tipo di Europa che vogliamo

20 Marzo 2023
L’adesione della Finlandia alla NATO aumenta la sicurezza?

L’adesione della Finlandia alla NATO aumenta la sicurezza?

20 Marzo 2023
Ucraina, lampi di lucidità

Orban: l’Europa soffre di una “psicosi di guerra”

20 Marzo 2023
Die Welt e “la corruzione a livello industriale di Zelensky” nel film “Offshore 95”

Die Welt e “la corruzione a livello industriale di Zelensky” nel film “Offshore 95”

20 Marzo 2023
Laboratori P3 e P4 a Trieste. Ne abbiamo bisogno?

Laboratori P3 e P4 a Trieste. Ne abbiamo bisogno?

20 Marzo 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version