Silvio Berlusconi sicuramente è stato un grande leader politico, il cui più grande merito è di aver fatto da collante al centro-destra ed aver impedito al Partito Democratico di andare a governare, quindi che questi nuocesse al paese più di quanto ha comunque fatto con la sua penetrazione puntuale negli apparati dello stato e delle più alte istituzioni e i media.
Ciononostante, ci sono alcune decisioni importanti fatte da Berlusconi che sono state critiche, soprattutto nel contesto degli interventi militari in Iraq e in Libia. Mentre l’Italia era impegnata nella guerra in Iraq (con il secondo contingente più grande), Berlusconi annunciò il ritiro dell’Italia dalla coalizione, dopo la morte di un ufficiale dell’intelligence militare italiana. Tuttavia, il giorno dopo, sotto le pressioni del governo americano, ritrattò la sua dichiarazione.
Dal periodo successivo a mani pulite, la politica estera italiana langue
Nel caso della Libia, l’Italia sotto il governo di Berlusconi calpestò il Trattato di amicizia tra i due paesi appena sottoscritto, autorizzando l’uso del territorio italiano per le incursioni della NATO e partecipando attivamente con gli asset militari e gli aerei italiani ai bombardamenti in Libia.
Ricordo in proposito che l’allora ministro Castelli ebbe almeno la dignità di dimettersi per la forte contrarietà a quella guerra ingiusta ed immotivata, dimissioni poi rifiutate da Berlusconi.
Le suddette decisioni hanno sollevato importanti domande sulle priorità di Berlusconi come leader italiano e sulla sua lealtà ai principali principi morali a cui si ispira la nostra Costituzione. Il suo coinvolgimento in questi conflitti ha fatto sì che l’Italia avesse un ruolo principale in queste guerre, mettendone in pericolo la dignità e la sovranità nazionale.
La partecipazione alla guerra irachena e libica sono due eventi non di poca importanza, in cui l’ex premier avrebbe dovuto e potuto fare di più, anche a costo di rovinare il suo prestigio personale e le concessioni al suo paese, qualunque siano state le promesse in contraccambio o i ricatti. Tuttavia, è probabile che di tutto questo lui se ne sia reso conto e gli attacchi della magistratura e il conseguente indebolimento della sua leadership, abbiano avuto il loro peso.
Il fattore ‘nemico interno’ che affligge le nostre leadership
La totale sudditanza alle decisioni atlantiche in politica estera, solleva la questione della necessità di una politica estera indipendente e consapevole da parte dell’Italia, che possa essere guidata da una forte leadership politica, ancor oggi assente (ed ora senza Berlusconi ancor più carente).
stampa estera
Se da un lato bisogna riconoscere a Berlusconi il merito che, relativamente al conflitto in Ucraina, in almeno due occasioni, ha fatto dichiarazioni in cui si è espresso con la massima chiarezza – apparendo come un guizzo di libertà in mezzo ad un uniforme grigiore della politica – è anche vero che questi due episodi sono stati subito strumentalizzati e ridicolizzati mediaticamente, senza conseguenze a livello istituzionale e senza conseguenze politiche.
Peraltro, la scusante della causa di forza maggiore è irricevibile. Sia il premier turco Erdogan che Orban ci dimostrano continuamente, in occasioni diverse e per temi diversi, che è possibile prendere posizioni dignitose su temi che richiedono l’esercizio della libertà, proprio per la costruzione di un futuro comune di pace. In particolare Orban con la sua posizione nel conflitto russo-ucraino, ha dimostrato che la ragione di stato va presa qualche volta non solo per rendere omaggio ad utili alleanze, ma anche per difendere il giuramento fatto di fedeltà alla Costituzione e per mantenere la propria azione politica al servizio del proprio paese.
Infatti, il dovere di ogni leader politico dovrebbe essere quello di rappresentare al meglio gli interessi del proprio paese, senza subire pressioni esterne o compromettere la propria integrità personale. In questo senso, le scelte di Berlusconi in merito ai conflitti in Iraq e in Libia sembrano essere state influenzate da fattori esterni, anziché essere state prese in base a una valutazione ponderata degli interessi del proprio paese.
Inoltre, le decisioni di Berlusconi hanno contribuito a minare la credibilità dell’Italia a livello internazionale, riducendo il suo ruolo nella scena politica globale e favorendo l’affermarsi di altre potenze, come la Francia (nel caso libico). Questo dimostra che le scelte di un leader politico possono avere conseguenze rilevanti per il futuro del proprio paese e per le relazioni con gli altri attori internazionali.
In conclusione, è importante riflettere sulle scelte dei nostri leader politici e sulla loro capacità di preservare gli interessi del proprio paese nel rispetto delle regole internazionali. Solo in questo modo potremo costruire un mondo più stabile e giusto per tutti.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
CookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
Google Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*
1 year 1 month 4 days
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid
1 day
Google Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
YouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
Youtube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextId
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.