• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

1 gennaio, Public Domain Day 2019. Cosa cambierà e quali opere diventeranno di pubblico dominio?

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Cultura e Società
0
1 gennaio, Public Domain Day 2019. Cosa cambierà e quali opere diventeranno di pubblico dominio?
FacebookTwitterTelegramVk

di Fabiana Criscuolo

1 gennaio, Public Domain Day 2019. Cosa cambierà e quali opere diventeranno di pubblico dominio?

Quando scade il copyright i libri diventano di pubblico dominio. Questo gennaio è una data cruciale per il mondo dell’editoria poiché scade una proroga ventennale del copyright approvata nel 1998 dal Congresso americano, soprannominata «il Mickey Mouse Protection Act»

Dal 1° gennaio 2019, in Europa, diventano di pubblico dominio le pubblicazioni degli autori morti nel 1948 (la nostra legislatura garantisce i diritti per 70 anni dalla scomparsa dell’autore o dell’autrice). In Cina, Canada e altri paesi, per chiudere, la protezione dura 50 anni dalla morte.

Ma cosa succede quando scade il diritto d’autore e perchè questo primo gennaio è considerato come l’Armageddon dell’editoria?

Le opere senza copyright perderanno le protezioni legali che avevano reso questi capolavori legati ad alcune specifiche case editrici ed eredi con royalties da diritti d’autore e controllo creativo. Le conseguenze? Il mondo dell’editoria verrà profondamente scosso poiché la scadenza dei diritti d’autore significa, tra le altre cose, che tutti quanti potranno creare nuove opere basate su questi classici senza il rischio di trovarsi inceppati in lunghe battaglie legali per la violazione del diritto di copyright.

Ciò che accade dal primo gennaio e che, mano a mano, all’inizio di ogni anno un nuovo gruppo di classici diventerà parte di quello che viene considerato il patrimonio culturale comune. Nel giro di pochi anni, quindi, le opere di autori come Virginia Woolf, F. Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway e William Faulkner potranno essere riprodotte, stampate, rese audiolibro, digitalizzate su Amazon, riprodotte a teatro o al cinema e addirittura modificate a proprio piacimento (l’esempio più eclatante rimane quello del 2002, “Orgoglio e Pregiudizio e Zombie”).
A partire dal 1° dicembre, quindi, Google Books farà uscire opere che già da tempo ha cominciato a digitalizzare, uscite nel 1923, come “Un Figlio al Fronte” di Edith Wharton o “Tarzan e il Leone d’Oro” di Edgar Rice Burroughs più i titoli di scrittori come Rudyard Kipling, P.G. Woodhouse, Willa Cather e moltissimi altri per un totale di oltre 130 mila opere che, nel solo 1923, vennero registrate per il copyright.

Ma il copyright scade ogni primo gennaio, come mai nel 2019 c’è tutto questo clamore?

L’origine la possiamo additare ad un excamotage firmato in America nel 1998, sotto il governo Bush, una proroga ventennale del copyright approvata dal Congresso americano, legge chiamata dai suoi detrattori il “Mickey Mouse Protection Act” perché adottata dietro le pressioni della Disney per tenere sotto diritti di autore fino al 2024 “Steamboat Willie“, il primo film con protagonista Mickey Mouse.
Con quella legge, la Disney era riuscita a far allungare i termini del copyright per le opere pubblicate tra 1923 a 1977 da 75 a 95 anni dalla pubblicazione, congelandone di fatto la proprietà.
In USA, così, diventano di pubblico dominio centinaia di migliaia di opere pubblicate per la prima volta nel 1923. Dal 1° gennaio 2019, dopo 95 anni di copyright, libri, spartiti musicali, dipinti e film protetti dal “Copyright Term Extension Act” (conosciuto come “Sonny Bono Copyright Act” dal nome del cantante pop che sostenne il disegno di legge; approvato nel 1998, estese il termine da 75 a 95 anni con una lunga discussione che vide il supporto e l’influenza di Disney perché a ridosso della scadenza del copyright di Topolino) sono liberi. In USA, possono essere ripubblicati, usati per opere derivate, mostrati, riprodotti, a pagamento o in forma gratuita, senza chiedere il permesso o pagare i diritti ai vecchi proprietari.

Fonte : insidemusic.it

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Migranti, Di Maio: “Basta ipocrisie, Francia continua a impoverire l’Africa”

Migranti, Di Maio: basta ipocrisie, Francia continua a impoverire l’Africa

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

1 Febbraio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version