White: “Non ci sono scorciatoie intorno alla conversione. Non c’è una deviazione attorno al Calvario”

Date:

Oggi inizia in Vaticano un incontro mondiale sugli abusi sui minori.

A tal proposito, il prof. White dice che la crisi attuale nella Chiesa è fatta di abusi su minori, su seminaristi, di occultamento dei crimini, di omosessualità e della lobby gay nel clero, di clericalismo, dell’effetto corrompente del potere, dell’influenza e del denaro, della riluttanza a chiamare il peccato per quello che è.

“La crisi attuale è tutte queste cose, legate tra loro in un unico, diabolico e feroce pasticcio. Trattare uno qualsiasi di questi problemi (ad esempio solo quello sui minori, ndr) senza affrontarli tutti [insieme] è un po’ come cercare di curare il cancro rimuovendo parte di un tumore. Non solo non riesce a curare la malattia, ma indebolisce il corpo nella sua lotta contro la malattia rimanente. È necessario un trattamento approfondito e completo.”

Di seguito un articolo del prof. Stephen White,  traduzione e prefazione Sabino Paciolla.

Mentre i leader delle conferenze episcopali mondiali e della Curia Romana si incontrano questa settimana con Papa Francesco per parlare della “protezione dei minori”, non ci dovrebbe essere confusione sulla natura dell’attuale crisi della Chiesa Cattolica. Eppure c’è.

Alcuni vi diranno che la crisi riguarda l’abuso sessuale dei minori da parte di sacerdoti e vescovi, e sicuramente lo è. Ma è tutto qui? Che dire degli “adulti vulnerabili” (qualunque cosa significhi questo termine) o di coloro che hanno appena superato la maggiore età quando sono stati abusati? Non si tratta anche di illeciti episcopali e dell’occultamento di questi crimini? O di tutti i tipi di impudicizia tra il clero, e del fallimento della paternità spirituale che tali peccati comportano? Che dire della “lobby gay” di cui si sente tanto parlare, e delle sue reti di influenza e ricatti nelle cancellerie (dei vescovadi, ndr), nei seminari e in Vaticano? E il clericalismo, la simonia e l’effetto corrompente del potere, dell’influenza e del denaro? Che dire di una riluttanza a chiamare il peccato per quello che è?

La crisi attuale è tutte queste cose, legate tra loro in un unico, diabolico e feroce pasticcio. Trattare uno qualsiasi di questi problemi senza affrontarli tutti [insieme] è un po’ come cercare di curare il cancro rimuovendo parte di un tumore. Non solo non riesce a curare la malattia, ma indebolisce il corpo nella sua lotta contro la malattia rimanente. È necessario un trattamento approfondito e completo.

La crisi, soprattutto nella sua attuale ripetizione, è anche una crisi di credibilità. La profonda perdita di fiducia del popolo nei leader della Chiesa cattolica mette in pericolo l’unità della Chiesa e rende molto più difficile il rinnovamento e la ripresa. Il bisogno di responsabilità – sia per i sacerdoti e i vescovi che hanno commesso abusi che per coloro che li hanno coperti – è immediato e pressante. I laici non si fidano dei vescovi affinché sorveglino i propri. Ma le riforme e i meccanismi istituzionali, pur necessari per la responsabilità, non risolveranno alla fine la crisi perché si occupano dei fallimenti solo dopo che siano accaduti. Papa Francesco, a suo merito, sembra comprenderlo.

“[La credibilità] non può essere riconquistata emanando severi decreti o semplicemente creando nuovi comitati o migliorando i diagrammi di flusso, come se fossimo responsabili di un dipartimento delle risorse umane. Questo tipo di visione finisce per ridurre la missione del vescovo e della Chiesa ad una mera funzione amministrativa o organizzativa nel ‘business dell’evangelizzazione’. Cerchiamo di essere chiari: molte di queste cose sono necessarie ma insufficienti, perché non riescono a cogliere e ad affrontare la realtà nella sua complessità; alla fine, rischiano di ridurre tutto a un problema organizzativo.” (Dalla lettera del Papa ai Vescovi statunitensi del primo gennaio 2019, vedi qui)

La recente laicizzazione di Theodore McCarrick, per esempio, non ha fatto nulla per risolvere nessuna delle questioni di fondo sul perché fosse salito nelle file ecclesiastiche nonostante le voci persistenti sul suo comportamento scorretto. Papa Francesco ha insistito sul fatto che, per quanto riguarda McCarrick, la Chiesa deve “seguire la via della verità ovunque essa conduca”. Questo percorso ha portato al licenziamento di McCarrick dallo stato clericale, ma finora non è stata portata avanti gran parte della verità sulla carriera di McCarrick.

Il caso McCarrick è stato particolarmente dannoso per la credibilità della Chiesa, sia per l’ipocrisia che rivela, sia per il tipo di pensiero farisaico che l’ha permesso. Per decenni – e molto prima che Francesco fosse papa, va notato – i leader della Chiesa sembravano contenti di nascondersi dietro le (necessarie) distinzioni legali tra l’abuso di un minore e l’abuso di seminaristi e giovani sacerdoti da parte di un vescovo. Ma qualcuno dubita che, se McCarrick si fosse attaccato ai seminaristi e avesse lasciato da parte i minori di 18 anni, sarebbe ancora oggi un cardinale? Forse no, ma, allora, forse sì.

Insistere sulla “tolleranza zero” per l’abuso dei minori trattando l’abuso degli “adulti” come se fosse solo una fonte di imbarazzo piuttosto che un peccato che grida al cielo suggerisce una inquietante ottusità sulla gravità dell’impudicizia. Perché così tanti, sia qui che a Roma, sembravano così a lungo tranquillizzati degli “amoreggiamenti” che si rumoreggiavano di un altro chierico (cioè di McCarrick, ndr)? Non per mettere i puntini sulle “i” su questa cosa, ma se i nostri vescovi non prendono sul serio la fedeltà al Vangelo, almeno quando si tratta del Sesto Comandamento, perché dovremmo fidarci del loro giudizio su altre questioni?

La crisi di credibilità è stata costruita sulle fondamenta dell’infedeltà. La credibilità può essere ripristinata solo attraverso la fedeltà. E questa è una sfida, non solo per i sacerdoti e i vescovi, ma per tutto il Corpo di Cristo. Fedeltà non significa solo “non peccare di più“, anche se, naturalmente, anche questo sarebbe un bene. Significa dire la verità sui peccati della Chiesa, sia i peccati di commissione che quelli di omissione. Significa insistere che mentire non serve mai al bene della Chiesa e serve sempre agli scopi del Nemico.

Significa recuperare un vero senso dell’orrore del peccato e della stupefacente gratuità della misericordia di Dio. Significa non dimenticare mai che il peccato mette davvero in pericolo le anime immortali e che la grazia di Dio è davvero sufficiente. Significa tener fede – come nella fedeltà alle promesse solenni – seriamente, sia per i laici che per il clero.

Significa prendere sul serio la dimensione ecclesiale del peccato e del perdono: i nostri peccati non sono mai affari “privati” tra noi e Dio. Significa recuperare il giusto senso del pericolo di come il peccato provochi scandalo e prendere sul serio l’ammonimento del Signore: “È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. È meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino e venga gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli.” [Luca 17,1-2].

Restituire credibilità attraverso la fedeltà significa anche che la Chiesa non può essere imbarazzata dai suoi stessi insegnamenti sulla sessualità umana. Dobbiamo smettere di trattare il peccato sessuale come “normale” e la castità come un ideale irraggiungibile o la chiamata di pochi rari. Significa rifiutare la menzogna che dice che la Chiesa sarà ben servita accomodandosi allo spirito del tempo, specialmente in un’epoca così confusa e disordinata come la nostra.

Ciò che serve, soprattutto, e come sempre, è un rinnovamento della fedeltà a Cristo e alla Croce. Non ci sono scorciatoie intorno alla conversione. Non c’è una deviazione attorno al Calvario. Chiunque sia alla ricerca di una tale scorciatoia è a metà strada per la resa. E questa è un’altra ragione, forse la migliore ragione per cercare il rinnovamento nella fedeltà a Cristo e alla sua Croce: qui sta la nostra unica e sola speranza.

Stephen White è docente di Studi Cattolici presso il Centro di Etica e Politiche Pubbliche di Washington.

Fonte: Catholic Herald

L’articolo White: “Non ci sono scorciatoie intorno alla conversione. Non c’è una deviazione attorno al Calvario” proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Russia: I fondi di aziende ucraine sono stati usati per compiere attività terroristiche

Il principale organo investigativo della Russia ha presentato i...

L’ambasciatore russo all’Onu chiede a Kiev la resa incondizionata

Le nostre autorità ci stanno presentando una versione della...

Il piano Yinon di Israele, wabbismo e guerre USA: i cristiani arabi spinti all’esodo di massa.

Ripropongo questo articolo di Mintpress e ripreso da Ora...