Vietato Parlare
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

White: “Non ci sono scorciatoie intorno alla conversione. Non c’è una deviazione attorno al Calvario”

by Redazione online
6 Ottobre 2021
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico

Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico

22 Settembre 2023
La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

22 Settembre 2023

Oggi inizia in Vaticano un incontro mondiale sugli abusi sui minori.

A tal proposito, il prof. White dice che la crisi attuale nella Chiesa è fatta di abusi su minori, su seminaristi, di occultamento dei crimini, di omosessualità e della lobby gay nel clero, di clericalismo, dell’effetto corrompente del potere, dell’influenza e del denaro, della riluttanza a chiamare il peccato per quello che è.

“La crisi attuale è tutte queste cose, legate tra loro in un unico, diabolico e feroce pasticcio. Trattare uno qualsiasi di questi problemi (ad esempio solo quello sui minori, ndr) senza affrontarli tutti [insieme] è un po’ come cercare di curare il cancro rimuovendo parte di un tumore. Non solo non riesce a curare la malattia, ma indebolisce il corpo nella sua lotta contro la malattia rimanente. È necessario un trattamento approfondito e completo.”

Di seguito un articolo del prof. Stephen White,  traduzione e prefazione Sabino Paciolla.

Mentre i leader delle conferenze episcopali mondiali e della Curia Romana si incontrano questa settimana con Papa Francesco per parlare della “protezione dei minori”, non ci dovrebbe essere confusione sulla natura dell’attuale crisi della Chiesa Cattolica. Eppure c’è.

Alcuni vi diranno che la crisi riguarda l’abuso sessuale dei minori da parte di sacerdoti e vescovi, e sicuramente lo è. Ma è tutto qui? Che dire degli “adulti vulnerabili” (qualunque cosa significhi questo termine) o di coloro che hanno appena superato la maggiore età quando sono stati abusati? Non si tratta anche di illeciti episcopali e dell’occultamento di questi crimini? O di tutti i tipi di impudicizia tra il clero, e del fallimento della paternità spirituale che tali peccati comportano? Che dire della “lobby gay” di cui si sente tanto parlare, e delle sue reti di influenza e ricatti nelle cancellerie (dei vescovadi, ndr), nei seminari e in Vaticano? E il clericalismo, la simonia e l’effetto corrompente del potere, dell’influenza e del denaro? Che dire di una riluttanza a chiamare il peccato per quello che è?

La crisi attuale è tutte queste cose, legate tra loro in un unico, diabolico e feroce pasticcio. Trattare uno qualsiasi di questi problemi senza affrontarli tutti [insieme] è un po’ come cercare di curare il cancro rimuovendo parte di un tumore. Non solo non riesce a curare la malattia, ma indebolisce il corpo nella sua lotta contro la malattia rimanente. È necessario un trattamento approfondito e completo.

La crisi, soprattutto nella sua attuale ripetizione, è anche una crisi di credibilità. La profonda perdita di fiducia del popolo nei leader della Chiesa cattolica mette in pericolo l’unità della Chiesa e rende molto più difficile il rinnovamento e la ripresa. Il bisogno di responsabilità – sia per i sacerdoti e i vescovi che hanno commesso abusi che per coloro che li hanno coperti – è immediato e pressante. I laici non si fidano dei vescovi affinché sorveglino i propri. Ma le riforme e i meccanismi istituzionali, pur necessari per la responsabilità, non risolveranno alla fine la crisi perché si occupano dei fallimenti solo dopo che siano accaduti. Papa Francesco, a suo merito, sembra comprenderlo.

“[La credibilità] non può essere riconquistata emanando severi decreti o semplicemente creando nuovi comitati o migliorando i diagrammi di flusso, come se fossimo responsabili di un dipartimento delle risorse umane. Questo tipo di visione finisce per ridurre la missione del vescovo e della Chiesa ad una mera funzione amministrativa o organizzativa nel ‘business dell’evangelizzazione’. Cerchiamo di essere chiari: molte di queste cose sono necessarie ma insufficienti, perché non riescono a cogliere e ad affrontare la realtà nella sua complessità; alla fine, rischiano di ridurre tutto a un problema organizzativo.” (Dalla lettera del Papa ai Vescovi statunitensi del primo gennaio 2019, vedi qui)

La recente laicizzazione di Theodore McCarrick, per esempio, non ha fatto nulla per risolvere nessuna delle questioni di fondo sul perché fosse salito nelle file ecclesiastiche nonostante le voci persistenti sul suo comportamento scorretto. Papa Francesco ha insistito sul fatto che, per quanto riguarda McCarrick, la Chiesa deve “seguire la via della verità ovunque essa conduca”. Questo percorso ha portato al licenziamento di McCarrick dallo stato clericale, ma finora non è stata portata avanti gran parte della verità sulla carriera di McCarrick.

Il caso McCarrick è stato particolarmente dannoso per la credibilità della Chiesa, sia per l’ipocrisia che rivela, sia per il tipo di pensiero farisaico che l’ha permesso. Per decenni – e molto prima che Francesco fosse papa, va notato – i leader della Chiesa sembravano contenti di nascondersi dietro le (necessarie) distinzioni legali tra l’abuso di un minore e l’abuso di seminaristi e giovani sacerdoti da parte di un vescovo. Ma qualcuno dubita che, se McCarrick si fosse attaccato ai seminaristi e avesse lasciato da parte i minori di 18 anni, sarebbe ancora oggi un cardinale? Forse no, ma, allora, forse sì.

Insistere sulla “tolleranza zero” per l’abuso dei minori trattando l’abuso degli “adulti” come se fosse solo una fonte di imbarazzo piuttosto che un peccato che grida al cielo suggerisce una inquietante ottusità sulla gravità dell’impudicizia. Perché così tanti, sia qui che a Roma, sembravano così a lungo tranquillizzati degli “amoreggiamenti” che si rumoreggiavano di un altro chierico (cioè di McCarrick, ndr)? Non per mettere i puntini sulle “i” su questa cosa, ma se i nostri vescovi non prendono sul serio la fedeltà al Vangelo, almeno quando si tratta del Sesto Comandamento, perché dovremmo fidarci del loro giudizio su altre questioni?

La crisi di credibilità è stata costruita sulle fondamenta dell’infedeltà. La credibilità può essere ripristinata solo attraverso la fedeltà. E questa è una sfida, non solo per i sacerdoti e i vescovi, ma per tutto il Corpo di Cristo. Fedeltà non significa solo “non peccare di più“, anche se, naturalmente, anche questo sarebbe un bene. Significa dire la verità sui peccati della Chiesa, sia i peccati di commissione che quelli di omissione. Significa insistere che mentire non serve mai al bene della Chiesa e serve sempre agli scopi del Nemico.

Significa recuperare un vero senso dell’orrore del peccato e della stupefacente gratuità della misericordia di Dio. Significa non dimenticare mai che il peccato mette davvero in pericolo le anime immortali e che la grazia di Dio è davvero sufficiente. Significa tener fede – come nella fedeltà alle promesse solenni – seriamente, sia per i laici che per il clero.

Significa prendere sul serio la dimensione ecclesiale del peccato e del perdono: i nostri peccati non sono mai affari “privati” tra noi e Dio. Significa recuperare il giusto senso del pericolo di come il peccato provochi scandalo e prendere sul serio l’ammonimento del Signore: “È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. È meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino e venga gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli.” [Luca 17,1-2].

Restituire credibilità attraverso la fedeltà significa anche che la Chiesa non può essere imbarazzata dai suoi stessi insegnamenti sulla sessualità umana. Dobbiamo smettere di trattare il peccato sessuale come “normale” e la castità come un ideale irraggiungibile o la chiamata di pochi rari. Significa rifiutare la menzogna che dice che la Chiesa sarà ben servita accomodandosi allo spirito del tempo, specialmente in un’epoca così confusa e disordinata come la nostra.

Ciò che serve, soprattutto, e come sempre, è un rinnovamento della fedeltà a Cristo e alla Croce. Non ci sono scorciatoie intorno alla conversione. Non c’è una deviazione attorno al Calvario. Chiunque sia alla ricerca di una tale scorciatoia è a metà strada per la resa. E questa è un’altra ragione, forse la migliore ragione per cercare il rinnovamento nella fedeltà a Cristo e alla sua Croce: qui sta la nostra unica e sola speranza.

Stephen White è docente di Studi Cattolici presso il Centro di Etica e Politiche Pubbliche di Washington.

Fonte: Catholic Herald

L’articolo White: “Non ci sono scorciatoie intorno alla conversione. Non c’è una deviazione attorno al Calvario” proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Next Post

Raffaele Cattaneo: “Roberto Formigoni non è un corrotto!”

Please login to join discussion
Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico

Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico

22 Settembre 2023
La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

22 Settembre 2023
Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023
Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

22 Settembre 2023
La Meloni fa pressing per far tornare il gruppo Stellantis in Italia

Le batterie al litio sono scese di prezzo del 33% rispetto a marzo 2022

22 Settembre 2023
È dal 2015 che la SBU ucraina elimina oppositori politici, lo riferisce The Economist

Aumento prezzi munizioni potrebbe ostacolare il livello delle spese militari per l’Ucraina

21 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico
  • La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo