• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 16, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Medio Oriente Siria

I venti della tempesta siriana soffiano sul fragile Libano

30 Maggio 2012
in Siria
Reading Time: 3min read
0 0
A A
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

fonte: Medarabnews

Che il Libano, con la sua delicata e complessa composizione etnica e confessionale, e le sue contrapposizioni politiche, settarie e ideologiche, fosse particolarmente esposto alle tensioni regionali era un fatto noto.

Se ce ne fosse bisogno, a confermarlo ulteriormente all’inizio di maggio è stata la visita a Beirut, durante la stessa settimana, dei rappresentanti di due “pesi massimi” – ed acerrimi rivali – del panorama politico regionale: il vicesegretario di Stato americano Jeffrey Feltman ed il vicepresidente iraniano Mohammad Reza Rahimi.

Il primo è giunto a fare pressioni affinché il Libano non costituisca per Teheran una scappatoia alle sanzioni USA; il secondo a controbilanciare tali pressioni ed a riaffermare l’influenza iraniana in Libano come in altre regioni del mondo arabo.

Naturalmente, entrambi avevano anche l’obiettivo di tirare il più possibile dalla propria parte il paese dei cedri in merito alla crisi nella vicina Siria. Ma, mentre per il momento sia gli Stati Uniti che l’Iran hanno interesse a mantenere un minimo di calma in Libano avendo entrambi altre questioni a cui dare la precedenza (in primo luogo la crisi nucleare), sono proprio i venti di guerra civile che spirano dalla Siria a rischiare di compromettere seriamente la fragile stabilità del piccolo paese confinante.

Il nord del Libano (da Tripoli alla Bekaa), storicamente legato alla Siria, risente da vicino degli aspri combattimenti che stanno insanguinando le regioni a nord-est. L’afflusso di profughi è quotidiano, e frequenti sono le schermaglie e gli incidenti nei villaggi al confine. Queste tensioni minacciano di estendersi a Beirut e al resto del paese.

Intorno alla metà di maggio, feroci scontri armati sono scoppiati tra il quartiere prevalentemente sunnita di Bab al-Tabbaneh e quello prevalentemente alawita (la stessa minoranza a cui appartiene il presidente siriano Assad) di Jabal Mohsen, a Tripoli, la seconda città del Libano. I combattimenti a suon di mitra e RPG si sono protratti per qualche giorno provocando una decina di vittime.

Pochi giorni dopo, Sheikh Ahmad Abdul-Wahed, importante religioso sunnita di tendenze salafite affiliato al partito dell’ex primo ministro Saad Hariri, è rimasto ucciso dopo essere stato fermato a un posto di blocco dell’esercito nella regione di Akkar, sempre nel nord del Libano. Abdul-Wahed si stava recando a un sit-in di protesta contro il regime siriano.

Questo nuovo incidente ha suscitato rabbiose proteste nella regione e nella capitale Beirut, dove sono sfociate in nuovi scontri armati nel quartiere a maggioranza sunnita di Tarik al-Jadideh, provocando almeno due morti e diversi feriti.

Questa volta, i combattimenti sono avvenuti tra fazioni sunnite contrapposte: miliziani affiliati a Hariri da un lato, e combattenti del Partito del Movimento Arabo – una formazione filo-siriana guidata da Shaker al-Barjawi – dall’altro.

Infine, la scorsa settimana 11 pellegrini sciiti libanesi sono stati rapiti da ribelli sunniti nella città siriana di Aleppo, mentre erano di ritorno dall’Iran, suscitando questa volta la rabbia degli sciiti in Libano.

Un pronto appello alla calma da parte del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah è stato in gran parte ascoltato – a differenza di analoghi appelli fatti nei giorni scorsi da Hariri ed altri leader sunniti, dimostrando il maggior grado di controllo che il partito sciita ha sulla propria base rispetto al sunnita Movimento del Futuro (al-Mustaqbal) – ed i manifestanti hanno svuotato le strade senza ulteriori incidenti.

Ma la situazione rimane tesa perché, dopo iniziali segnali che avevano fatto sperare in una rapida liberazione degli ostaggi, la crisi si sta inaspettatamente prolungando. Non è chiaro quale fazione sunnita in Siria abbia sequestrato i pellegrini (l’Esercito Siriano Libero, inizialmente indicato come responsabile, ha negato un proprio coinvolgimento), ma è evidente che l’episodio rischia di far esplodere le tensioni fra sunniti e sciiti in Libano – già essenzialmente schierati su fronti contrapposti in merito alla crisi siriana.

continua a leggere su Medarabnews

 

Tags: Siria
Previous Post

L'ONU e la Madonna di Soufanieh

Next Post

Al Jazeera e l’altra faccia del potere

Next Post

Al Jazeera e l’altra faccia del potere

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.