• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Un appello per un diritto troppo spesso dimenticato, la cui trascuratezza fa soffrire e mortifica troppe persone

by Patrizio Ricci
16 Novembre 2018
in Post vari
0
Un appello per un diritto troppo spesso dimenticato, la cui trascuratezza fa soffrire e mortifica troppe persone

[su_panel shadow=”0px 2px 3px #eeeeee”]Alcuni amici hanno preso l’iniziativa di scrivere il giudizio/appello che segue, che condivido pienamente. Me lo hanno proposto per un aiuto a divulgarlo sui social e in rete, lasciando poi alla sensibilità ed alla creatività di ognuno di utilizzarlo per sensibilizzare chiunque può dare un aiuto in proposito, sperando che si raccolga la problematica e si apra un dibattito su questo genere di diritti  sempre più spesso disattesi ed ignorati.
(Vietato Parlare)[/su_panel]

[su_heading style=”modern-2-blue” size=”21″]CONTRO I DIRITTI NEGATI DEI MALATI UNA BATTAGLIA DI CIVILTA'[/su_heading]

In una società civile come la nostra, con alle spalle millenni di cultura, diritti come l’istruzione e la salute sono temi di fondamentale importanza. Si assiste sempre più spesso ad un atteggiamento del personale sanitario che nega al paziente il riconoscimento della propria dignità e del suo diritto alla privacy, eppure ogni paziente ha diritto al rispetto del pudore del proprio corpo. Il pudore, infatti, non è vergogna del corpo ma esaltazione della sua dignità e testimonianza che non può essere ridimensionato al solo aspetto biologico.

In ospedale se una donna chiede di essere assistita per la sua igiene personale da un operatore socio sanitario donna, spesso Ia risposta è “non fateci perdere tempo, fateci fare il nostro lavoro”, di fatto non solo negando i diritti della donna ma anche insinuando la convinzione che non ci sono diritti ma solo regole da rispettare. Dovrebbe esserci invece attenzione alla persona e ci si riferisce non alla visita medica, agli esami o alla somministrazione di terapie in cui sono coinvolti medici ed infermieri ma a tutti quegli atti che più degli altri vengono vissuti come una violazione della propria intimità, relative all’attività di igiene personale, all’inserimento del catetere, ecc.

E’ certamente più facile trovare soluzioni che ignorano i diritti dei pazienti, che cercare soluzioni per i pazienti. E’ una questione di mentalità, la stessa per cui alcuni ospedali hanno iniziato a ricoverare nella stessa stanza uomini e donne: nessuna distinzione di genere nell’assistenza o nella disposizione delle camere. Questa mancanza di rispetto nei confronti delle donne e degli uomini ricoverati in ospedale non deve essere taciuta o minimizzata .

Questi diritti si avvertono in maniera più forte constatando che, se da una parte si nega l’identità sessuale (che è un elemento costitutivo della persona), dall’altra si ha un atteggiamento opposto nei confronti delle pazienti musulmane, a cui si arriva ad offrire persino una sala operatoria con personale esclusivamente femminile. Non per rispetto della loro religione perché allora si dovrebbe rispettare anche quella cristiana, eppure le suore e i cristiani in generale non hanno un trattamento diverso.

Né lo si può giustificare con il rispetto di una diversa cultura e quindi di un senso del pudore fortemente radicato, perché la persona ricoverata in ospedale percepisce in maniera forte la necessità di vedere rispettato il pudore del proprio corpo, in un momento in cui avverte la propria fragilità e dipendenza dagli altri.

La normativa nazionale per tutelare la dignità del malato e la sua privacy è generica e viene spesso disattesa, stante anche il concetto di ospedale che non è pensato attorno alla persona, la cui unità corpo-mente viene riconosciuta oggi anche dalla medicina psicosomatica. Si potrebbe obiettare che nella sanità ci sono problemi ben più gravi ma la malasanità affonda le sue radici proprio nella scarsa attenzione al valore della persona, in quella cultura in cui il malato non viene percepito come individuo con diritti.

Di fattio le risorse economiche non sono impiegate per una più corretta gestione della sanità ma per alimentare sprechi e risposte clientelari, senza nessun comportamento trasparente. E’ importante che ogni cittadino sia conscio dei propri diritti, che accanto a lui cisiano i parenti e gli amici a lottare insieme per un tratta mento più giusto e rispettoso della persona e della sua sensibilità, coinvolgendo anche il Tribunale del Malato se si ravvisano comportamenti scorretti .

La mancanza di rispetto della privacy, si fa più marcata quando si tratta di anziani e questa visione della persona priva della sua identità sessuale, oltre che negli ospedali e negli ospizi, è presente nelle strutture che si occupano dei disabili.

Per questo chiediamo il rispetto di tutte le persone, anche se malate, anziane, disabili

[su_highlight background=”#fffccf”]CHIEDIAMO CHE LE STRUTTURE SIANO ORGANIZZATE A PARTIRE DALLA PERSONA E DAL RISPETTO DELLA SUA DIGNITA'[/su_highlight]

*******************************************************

[su_panel shadow=”0px 2px 3px #eeeeee”]Nota a margine di redazione:

Il riferimento alle musulmane non è critico per l’Islam o per le donne islamiche ma intende evidenziare il paradosso di un diverso tipo di trattamento, ovvero che spesso le strutture sanitarie si fanno più disponibili alle giuste esigenze di una certa fascia di appartenenza rispetto ad un’altra mentre i valori richiamati sono gli stessi. Perché se un valore esiste ed è riconosciuto, esiste evidentemente per tutti. In questo paragone non esiste alcuna volontà critica o discriminante; il tentativo è quello di esemplificare che un diverso trattamento è possibile ed possibile quindi per tutti, a motivo di diversa sensibilità personale o religiosa.[/su_panel]

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Aumentano le tensioni Ucraina-Russia in ambito ecclesiastico

Aumentano le tensioni Ucraina-Russia in ambito ecclesiastico

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version