• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 16, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Breaking News

Ecco come Trump e Tillerson hanno cambiato la politica estera USA

3 Aprile 2017
in Breaking News, Disinformazione
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
Ecco come Trump e Tillerson hanno cambiato la politica estera USA
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Un interessante articolo su Duran, nella speranza che le divisioni tra Casa Bianca e Congresso permettano una linea di continuità per un certo tempo che non sia solo un attimo fugace  … – Vietato Parlare

Una volta l’ex primo ministro britannico Harold Wilson ha detto che una settimana è un tempo infinito in politica. Dopo che per mesi la politica estera di Trump è stata avvolta nel mistero, il viaggio attorno al mondo del Segretario di Stato Rex Tillerson ha fatto luce su molti aspetti.
Il linguaggio della politica estera americana è cambiato radicalmente sotto Trump e Tillerson, in confronto a quanto era con Obama/Clinton e Kerry. Ecco cinque modi in cui questo cambiamento si è manifestato:

1) NIENTE PIU’ LEZIONI DI DEMOCRAZIA
L’amministrazione Obama aveva la tendenza di dare lezioni agli altri governi su come gestire i propri paesi, usando i viaggi diplomatici per veicolare il messaggio. La diplomazia non è l’arte di parlare dall’alto alle altre nazioni, ma di parlare loro rispettosamente per giungere a una cooperazione di mutuo interesse. Fino ad oggi, le due nazioni più importanti visitate da Tillerson, per influenza regionale e mondiale, sono la Cina e la Turchia.

In entrambi i casi, Tillerson ha usato un linguaggio di buona volontà, cooperazione e rispetto per enfatizzare la natura delle relazioni. Ciò è in netto contrasto con l’amministrazione Obama, la quale ha spesso lanciato frecciate di provocazione verso la Cina, e ha trattato la Turchia come un partner marginale. Nonostante il ruolo della Turchia nella propria regione non sia mai stato così negativo, al contempo non è mai stato così importante. La Turchia non può essere ignorata, anche se Obama ha fatto del suo meglio per marginalizzarla.

L’approccio dell’ex presidente era sconsiderato e oggettivamente sbagliato. La Cina è una superpotenza, e gli USA dipendono economicamente dalla Cina più di altri paesi occidentali. La Cina ha il coltello dalla parte del manico nelle future negoziazioni con gli USA. Dunque, approcciarsi a loro in modo irrispettoso è un insulto alla loro potenza. L’approccio di Obama è stato antitetico alla diplomazia.

I rapporti tra Washington e Ankara sono cambiati soprattutto in Siria. Anche se la Turchia considera i curdi dei terroristi e gli USA invece li sostengono, e sostengono soprattutto l’esistenza di uno stato curdo autonomo, Tillerson ha parlato con senso di cooperazione e amicizia. Anche se non è mai totalmente onesta, la diplomazia è l’arte di minimizzare le differenze, invece di magnificarle. In questo senso, forse Tillerson ha imparato dai diplomatici russi, i quali nonostante le enormi differenze trattano i turchi come alleati.

2) NIENTE PIU’ CACCIA AL RUSSO
Negli anni di Obama, la Russia era l’obiettvo principale. A rendere ancora peggiore le cose, l’amministrazione Obama ha contribuito a rovesciare il legittimo presidente dell’Ucraina, installandovi un regime fascista tutt’ora al potere. Sotto Trump le cose sono cambiate. Anche se Nikki Haley tenta di imitare Samantha Power*, con Tillerson e Trump le offensive verso la Russia si sono fermate.
Il fatto che per Tillerson la Corea del Sud, la Cina e la Turchia abbiano avuto la precedenza, non significa che la Russia non ha importanza, ma che l’amministrazione Trump vuole impostare una politica “vivi e lascia vivere” con la Russia. Quando il clamore nato intorno al presunto scandalo “Russia-gate” finirà, i rapporti diplomatici si intensificheranno.

Detto ciò, le voci di una visita a Mosca di Tillerson continuano a girare, e ieri Putin ha dato chiara indicazione di dove e quando è pronto ad incontrare il suo omologo statunitense.
Facendo passare in secondo piano la diplomazia con la Russia, Trump sta facilitando le relazioni con la stessa; è la sua unica opzione, visto il rovente clima anti-russo di Washington.

3) E’ TORNATO IL PUGNO DURO
Nonostante il linguaggio bellicoso di Tillerson contro la Corea del Nord sia stato inappropriato, questa è una chiara indicazione che con Trump gli USA tengano ad essere percepiti all’estero come un paese forte. Washington e Pyongyang hanno giocato per decenni al gatto e al topo, ma anche il più paranoico funzionario nordcoreano sa che la possibilità di una guerra nella penisola coreana è remotissima. Le dichiarazioni di Tillerson sulla Corea del Nord fanno parte dell’approccio da “duro” di Trump; ma si tratta solo di un pugno duro retorico, a uso e consumo della politica interna statunitense, e per placare coloro che a Seul vorrebbero gettarsi in una guerra vera e propria.

4) NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE RUSSO. PIU’ O MENO.
I funzionari americani parlano sempre meno del conflitto ucraino e della situazione in Donbass. Se con Obama sembrava che l’Ucraina dovesse diventare il terreno di scontro con la Russia, con l’amministrazione Trump sembra che il conflitto sia ignorato. Guardacaso, il Congresso USA ha tagliato i fondi destinati a Kiev. Le truppe NATO dispiegate da Obama in Polonia e in altri tre stati baltici sono ancora lì, ma gli ammonimenti di Trump ad Angela Merkel sui pagamenti alla NATO confermano che l’attuale presidente non è ossessionato dall’idea di creare un’Europa anti-russa armata fino ai denti, come il suo predecessore.

5) ASSAD RESTERA’ AL SUO POSTO
In meno di 24 ore, Nikki Haley e Rex Tillerson hanno confermato che a Damasco non si spingerà più per un cambio di regime. Gli USA hanno dei piani per la Siria, tra i quali un separatismo dei Curdi, ma la minaccia di togliere dai giochi il presidente Assad attraverso la forza è fuori discussione.
Inizia a farsi luce sulla politica estera di Donald Trump. Non è certo perfetta, ma possiamo dire che la preferiamo molto di più rispetto a quella di Hillary Clinton e John Kerry.

*Ambasciatrice USA all’ONU dal 2013 al 2017, persona di estrema influenza nell’amministrazione Obama e grande sostenitrice dell’intervento militare in Libia

fonte The Duran

 

Tags: TillersonTrump
Previous Post

Wikileaks: ‘Marble’ prova come la CIA ha accusato la Russia di hacking

Next Post

Per gli USA “la rimozione di Assad” non è più priorità ma poi ci ripensano. Un punto sulla situazione siriana

Next Post
Per gli USA “la rimozione di Assad” non è più priorità ma poi ci ripensano. Un punto sulla situazione siriana

Per gli USA "la rimozione di Assad" non è più priorità ma poi ci ripensano. Un punto sulla situazione siriana

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

14 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.