• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 16, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Summit di 70 paesi amici della Siria a Istanbul: sostegno armato in vista

E’ prevalsa l’opinione di risolvere la guerra civile siriana con le armi

3 Aprile 2012
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
Summit di 70 paesi amici della Siria a Istanbul: sostegno armato in vista
0
SHARES
8
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

di Patrizio Ricci

Mentre l’inviato speciale Onu Kofi Annan sembrava aver coronato il suo sforzo ottenendo da Assad l’accettazione completa del piano di pace da attuarsi entro il 10 aprile, nel fine settimana il summit dei paesi “amici della Siria” (assenti Russia e Cina) è andato in tutt’altra direzione. Nella conferenza di Istanbul l’Arabia Saudita ha deciso di inviare armi ai ribelli e si spingerebbe, assieme al Qatar, anche ad un intervento militare diretto. Il nostro giudizio su questa scelta è chiaro: essa porterebbe ancora morte, distruzione, sofferenza e l’accentazione di un conflitto già difficile da controllare.

“Basandoci sulla nostra esperienza in Iraq, l’opzione di armare una delle parti in conflitto porterebbe ad una guerra delegata a livello regionale e a livello internazionale in Siria” ha detto il premier iracheno Maliki. Gli USA, dal canto loro, certamente non hanno mai usato toni leggeri con Assad, tuttavia hanno manifestato chiaramente la propria contrarietà all’invio di aiuti militari. Malgrado ciò, la monarchia di re Abdullah, seguita da alcuni altri paesi del Golfo, ha deciso di creare ugualmente un fondo di centinaia di milioni di dollari per sostenere l’Esercito di Liberazione della Siria. Non solo, ma si farà carico del pagamento degli stipendi ai ribelli in armi. In realtà in questo modo si favoriscono le fazioni più intransigenti escludendo i leader più moderati che hanno dato vita alle proteste iniziali, alcuni dei quali già si sono dimessi. Le intenzioni sono chiare: se la volontà tra “gli amici della Siria” fosse univoca, l’Arabia Saudita manderebbe le sue truppe a dare manforte ai ribelli (ma non si può escludere che indirettamente questo già non accada). Sempre nel corso del summit, il più longevo ministro degli esteri al mondo, il saudita Saud al-Faisal, ha detto che “armare l’opposizione in Siria è un dovere, perché non può difendersi se non con le armi”; per gratitudine i ribelli siriani hanno creato una brigata intitolata a Re Abdullah.

L’Arabia Saudita, nella crisi siriana, si mostra come portavoce delle istanze degli oppressi e portabandiera delle riforme e dei diritti umani. Ma l’anno scorso in Bahrein non si è comportata proprio così: quando le medesime rivendicazioni di libertà e democrazia sono state portate in piazza pacificamente dai cittadini, l’Arabia Saudita non ha esitato a inviare le sue truppe in soccorso all’assolutistica monarchia del Bahrein scatenando una sanguinosa repressione.

Altra singolarità è che l’Arabia Saudita, mentre è così sensibile all’anelito di libertà del popolo siriano (le cui componenti sono in realtà divise tra oppositori ad Assad e quelli a favore) , non dimostra la stessa sensibilità per i suoi 27 milioni di cittadini. A volte gli avvenimenti non serve commentarli, basta accostarli per capirne i paradossi. La forma di governo dell’Arabia Saudita è una monarchia assoluta ereditaria basata sull’Islam wahabita, un ramo dell’Islam che respinge tutte le innovazioni operate sulla dottrina originale. Tutti i circa 7.000 membri del clan della famiglia Al Saud occupano tutti i posti di rilievo della Nazione. Il Paese non ha una costituzione perché la sua carta fondamentale è il Corano. I principali diritti politici sono negati, nessun partito politico e nessuna elezione sono consentiti, la libertà di opinione è sconosciuta e chiunque esprima giudizi negativi contro la reale dinastia incorre in arresti arbitrari. Le dimostrazioni pubbliche sono vietate e così la libertà di stampa. Il sistema giudiziario ricorre alla pena di morte e alle pene corporali in maniera massiccia, dalla decapitazione alle frustrate all’amputazione di arti (come pena per il furto). Alle donne è garantito il diritto allo studio ma sono soggette a molti divieti e prescrizioni, come guidare le automobili o fare acquisti da sole e senza il permesso di un uomo; come pure non è loro consentito viaggiare, lavorare o sottoporsi ad interventi medici. La libertà religiosa è anch’essa completamente assente: nonostante più del 4% della popolazione sia cristiana (lavoratori stranieri, principalmente filippini) è vietato manifestare pubblicamente il proprio credo. E’ assolutamente interdetto portare nel paese bibbie, crocefissi o altri simboli religiosi e naturalmente farli vedere in pubblico. Nella penisola arabica sono presenti chiese cristiane in Yemen, Kuwait, Bahrain, Qatar, Oman ed Emirati Arabi Uniti ma sono proibite nel territorio saudita essendone categoricamente vietata la costruzione.

Si potrebbe continuare per dimostrare che l’ostilità dell’Arabia Saudita verso l’alauita governo siriano ha radici storiche, ma già alla luce di questi pochi ma essenziali elementi è chiaro che la motivazione umanitaria portata a giustificazione del proprio interventismo è poco credibile.

L’insistenza per il sostegno alla lotta armata è una scelta rischiosa che non va a favore del popolo siriano. Il protrarsi del conflitto sta scatenando forze radicali a forte connotazione fondamentalistica religiosa. Notizie inquietante sono state riferite negli ultimi giorni da Human Rights e dall’Agenzia Fides circa rapimenti, confessioni forzate, esecuzioni di prigionieri, torture. E non solo da parte delle forze governative verso i ribelli o chiunque sia sospettato di avere contatti con loro, ma anche da parte dei ribelli stessi verso coloro che appoggiano il governo o non appoggiano apertamente i ribelli o appartengano alle forze di sicurezza governative, e addirittura verso semplici dipendenti governativi. La situazione va lentamente peggiorando, tanto che anche verso i cristiani sono state compiute negli ultimi giorni intimidazioni, cosa che non era mai accaduta in precedenza nel paese.

 

Content retrieved from: http://www.lplnews24.com/2012/04/summit-di-70-paesi-amici-della-siria.html.

Tags: Patrizio RicciSiria
Previous Post

La Mennais: educatore per una nuova società cristiana

Next Post

Al Cairo alla sbarra le ONG statunitensi pro-democrazia

Next Post
Al Cairo alla  sbarra le ONG statunitensi pro-democrazia

Al Cairo alla sbarra le ONG statunitensi pro-democrazia

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.