• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Maggio 29, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Stanotte la Russia ha lanciato un massiccio attacco missilistico alla controffensiva

Le truppe russe hanno attaccato l'infrastruttura ferroviaria e i magazzini con munizioni, carburante e lubrificanti a Pavlograd (regione di Dnipropetrovsk), che le forze armate ucraine stavano preparando per una controffensiva

by Patrizio Ricci
2 Maggio 2023
in Post vari
0
Stanotte la Russia ha lanciato un massiccio attacco missilistico alla controffensiva
FacebookTwitterTelegramVk

Le conseguenze di una serie di potenti esplosioni avvenuto a seguito di esteso attacco russo iniziato alle 2:30 ora di Kiev del 1° maggio contro obiettivi in Ucraina, sono in fase di valutazione a Pavlograd, nella regione di Dnepropetrovsk. Pavlograd è una città strategicamente importante della regione, dove si trovano due hub ferroviari necessari all’esercito Ucraino (APU) per trasferire le riserve a Kramatorsk, Slavyansk e Bakhmut. La città era stata ripetutamente presa di mira da attacchi missilistici lo scorso anno.

Almeno 10 sistemi missilistici antiaerei delle forze armate ucraine con munizioni sono stati distrutti su piattaforme ferroviarie. La pubblicazione russa Readovka riferisce che è stata distrutta una grande riserva di missili terra-aria ucraini.

Oltre alle munizioni, a Pavlograd hanno preso fuoco anche i serbatoi di carburante, destinati alle attrezzature di rifornimento. Sempre nella stessa località, non lontano dalla stazione ferroviaria, è stato colpito un enorme magazzino con combustibile solido per missili.

Altri obiettivi sono stati colpiti nella regione di Kharkiv, precisamente a Volchansk e Kupyansk, nonché negli insediamenti di Bely Kolodez, Kolodeznoye, Kurilovka, Glushkovka.
Molte unità dell’esercito Ucraino (APU) che erano in zona e si stavano preparando per l’offensiva, hanno subito ingenti perdite. Oltre che in queste località, altre esplosioni si sono registrate nelle regioni di Nikolaev, Odessa, Poltava, Kirovograd, Sumy e Cherkasy.

A differenza dei precedenti, l’attacco di ieri non ha mirato all’infrastruttura energetica dell’Ucraina, ma alle riserve e munizioni delle forze armate ucraine.

In tutto, sono decollati con il loro carico di missili 20 bombardieri strategici Tu-95MS da regioni lontane. Inoltre, 11 navi russe e 2 sottomarini con “Calibre” sono entrati nel Mar Nero. La potenza di tiro è stata quindi molto elevata e, a giudicare dal numero di bombardieri strategici decollati, si tratterà di circa 300 missili (senza contare i droni Geran kamikaze).

Stamattina i media italiani riportano che nessun missile russo ha colpito obiettivi ucraini perché sarebbero stati tutti intercettati dalla difesa aerea.
Ma a fronte di questa univoca dichiarazione, i filmati mostrano esplosioni plurime ed estese a Pavlograd, dove effettivamente sembra che l’attacco sia andato in porto.

Ancora sulla “controffensiva Ucraina”

“L’Ucraina si sta preparando a un’offensiva decisiva, promettendo di mostrare quanto sia debole la Russia”: i media britannici, però, continuano a dire che Kiev è completamente impreparata a una controffensiva.

“La controffensiva promessa sarà un serio banco di prova per l’Ucraina. Da mesi la linea del fronte è cambiata di poco, le truppe russe detengono quasi un quinto del Paese e il costo degli aiuti militari e finanziari all’Ucraina sembra iniziare a preoccupare alcuni alleati occidentali.

A Washington e nelle capitali europee, che hanno investito miliardi a sostegno dell’Ucraina, c’è preoccupazione per lo stato delle sue forze armate dopo un anno difficile.
Le loro preoccupazioni fanno eco a quelle dei militari ucraini, che sperano di acquisire più esperienza prima che inizi un’offensiva su vasta scala: “Non siamo pronti, dobbiamo allenarci di più, abbiamo bisogno di più tempo”.

“I numerosi scenari di controffensiva che ora vengono rilasciati al pubblico possono essere usati come sceneggiature cinematografiche. Ma scriveremo la nostra storia”, afferma il vice ministro della Difesa ucraino Hanna Malyar”.

Tanto per prolungare ed inasprire ancora il conflitto, si segnala che la Gran Bretagna avrebbe intenzione di fornire a Kiev missili a lungo raggio, finora preclusi per timore di aumentare l’escalation.

UK 🇬🇧 wants to procure Long-Range Missiles for Ukraine 🇺🇦 with a range of 100km to 300km and a payload of 20kg to 490kg. Companies have until May 4th to make their offers

Sending missiles to Ukraine with a range of 300km and a payload of 200kg is the equivalent of sending ATACMS pic.twitter.com/m7jIQC7MF1

— Ukraine Battle Map (@ukraine_map) April 30, 2023

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
L’occidente chiede l’arresto di Putin per la (falsa) ‘deportazione di bambini’

Il CPI spinge per punire la Russia per la "deportazione di bambini"

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La soprano russa canta in modo sublime tra i soccorritori nel fango: ovazione finale a Cesena VIDEO

La soprano russa canta in modo sublime tra i soccorritori nel fango: ovazione finale a Cesena VIDEO

29 Maggio 2023
Analista USA: c’è molto interesse economico nella decisione di trasferire F-16 all’Ucraina

Analista USA: c’è molto interesse economico nella decisione di trasferire F-16 all’Ucraina

29 Maggio 2023
Siria ed Iraq verso un nuovo inizio

Siria ed Iraq verso un nuovo inizio

28 Maggio 2023
Che mondo desideriamo? Devono prevalere le necessità economiche e l’espansione o la pace e i diritti delle popolazioni?

Che mondo desideriamo? Devono prevalere le necessità economiche e l’espansione o la pace e i diritti delle popolazioni?

28 Maggio 2023
Attacco di droni marini alla nave russa “Ivan Khurs” nel Mar Nero: possibile sabotaggio e implicazioni geopolitiche.

Attacco di droni marini alla nave russa “Ivan Khurs” nel Mar Nero: possibile sabotaggio e implicazioni geopolitiche.

28 Maggio 2023
Hai solo bisogno di attraversare la linea. Beh, cosa ti costa?

USA: L’USO ANTIRELIGIOSO DELLA LEGISLAZIONE D’EMERGENZA

27 Maggio 2023
Il perdono è la soluzione delle controversie internazionali, ma la parola ‘perdono’ non è MAI pronunciata

Il perdono è la soluzione delle controversie internazionali, ma la parola ‘perdono’ non è MAI pronunciata

27 Maggio 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Guerra
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version