Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

SIRIA/ La rivincita di Trump contro la Clinton e il partito pro-Isis

by Redazione online
6 Ottobre 2021
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Trump terrà realmente fede al proposito di ritirarsi dalla Siria? Ecco cosa potrebbe cambiare. Ma le resistenze sono molte

di Patrizio Ricci – Sussidiario

Come è noto, il 19 dicembre il presidente americano Trump ha comunicato con un tweet la sua decisione di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria. Con un altro tweet ha poi spiegato: “Abbiamo sconfitto l’Isis in Siria, la mia unica ragione per esserci stato durante la Presidenza Trump”. Quindi ha specificato che “Russia, Iran e Siria sono i nemici locali di Isis e continueranno a fare il lavoro”. Secondo i funzionari statunitensi, il ritiro delle truppe richiederà dai 60 ai 100 giorni.

RELATED STORIES

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

26 Settembre 2023
Anche nell’immane tragedia del sisma riecco le medesime menzogne d’autore sulla Siria

Il Progetto USA per la divisione della Siria entra in una nuova fase a Suwayda – Analisi di Strategic Culture

23 Settembre 2023

Per comprendere quanto sia esplosiva questa notizia, basti pensare che il rappresentante speciale per la Siria James F. Jeffrey fino a pochi giorni prima aveva sostenuto che le truppe statunitensi sarebbero rimaste in Siria a tempo indeterminato, anche dopo la sconfitta dell’Isis.

Le motivazioni per rimanere spaziavano dal pericolo dell’Isis, al preservare il popolo siriano dal “dittatore Assad”, fino al pericolo iraniano e a Hezbollah.
Tuttavia, come abbiamo già visto in precedenza, lo scopo vero della permanenza degli Usa in Siria era la realizzazione operativa del piano “Tymber Syacamore” che vede nella destabilizzazione della Siria la maggior garanzia di sicurezza per preservare la supremazia del miglior alleato degli Stati Uniti nell’area, Israele.

Il piano ha costituito la road map della maggior parte dei rappresentanti del Congresso Usa ed è stato appoggiato dalle potenti lobby dell’apparato industriale-militare — il cosiddetto “Deep State” — che esercita una enorme pressione nella politica statunitense.

Si capisce allora come fosse vista (e come lo sia tuttora), l’intenzione di Trump di fare un passo indietro, ovvero tornare ai concetti di “deterrenza”, di “soft powee” e di abbandonare l’unilateralismo a favore di due sfere d’influenza. Del resto, sin dal suo primo discorso da presidente, Trump ha espresso chiaramente la sua volontà di “prosciugare lo stagno”, ovvero allontanare le lobby e i vari “gruppi di pressione” (come Atlantic Council, American Enterprise Institute, Rand Corporation, Aspen Institute, Cfr, Carnegie Endowment), dalle decisioni della Casa Bianca.

Poi sappiamo com’è andata: il Deep State ha scatenato contro di lui una guerra a tutto campo, basata sul “pericolo russo” che ha portato immediatamente alle dimissioni forzate del consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn, colpevole di non aver rivelato all’Fbi di aver avuto contatti con l’ambasciatore russo prima di ricoprire l’incarico (l’aveva rassicurato sulla rimozione delle sanzioni). Come ricorderete, dopo le dimissioni di Flynn esponenti del partito democratico hanno chiesto un’indagine sui rapporti tra Donald Trump e la Russia. Perché — hanno pensato — se Flynn si è dimesso per aver detto una bugia, se anche Trump sapeva, ha detto anche lui una bugia. Insomma l’idea era che ci fosse in atto una cospirazione, “gli americani sono stati ingannati” da “quell’individuo che siede alla Casa Bianca”. Ma chi era l’accusatore che sosteneva che “gli americani sono stati ingannati”? Era il partito di Hillary Clinton e McCain, che tranquillamente durante l’amministrazione Obama hanno avuto contatti con i leader dei terroristi siriani, e che comunemente hanno fatto operazioni segrete all’insaputa del popolo americano. Ovviamente si sono giustificati di averlo fatto “per la sicurezza nazionale”.

Insomma non è strano che ora Trump cerchi di prendere la sua rivincita.
In tutti i modi, la decisione del ritiro era stata anticipata più volte ma evidentemente nessuno nell’amministrazione le aveva dato peso. La riprova è che già ad aprile — in 
una conferenza stampa — Trump aveva detto che la missione degli Stati Uniti di combattere il gruppo terrorista dello stato islamico era “quasi completata’’. In quell’occasione aveva detto: “Voglio uscire, voglio riportare le truppe a casa, voglio ricominciare a ricostruire la nostra nazione”.

Del resto, un’ulteriore conferma che l’intenzione di Trump fosse stata da sempre quella di aspettare il momento politicamente più opportuno per ordinare il disimpegno, lo dimostra uno dei tweet di venerdì scorso, dove — citando Anthony J. Tata — afferma che “i geni che stanno protestando per il ritiro, sono gli stessi che hanno implementato le [attuali] politiche mediorientali che hanno poi “dato luogo all’Isis”.

Ma chi sono “i geni” a cui si riferisce Trump? Ovviamente si riferisce a chi ha avuto la “luminosa idea” di usare l’Isis come “facilitatore” per il regime change in Siria. Che tutto questo sia effettivamente successo è negato solo dai media mainstream, nonostante esistano prove documentali incontrovertibili della stessa Dia, il servizio segreto militare statunitense.

Tutto è chiaro ma ciononostante una vasta schiera di politici e militari oggi non tollerano che Trump sia uscito fuori dal copione assegnatogli. Così il Congresso critica aspramente; il capo del Pentagono, il gen. Jim Mattis, contrariato, si è dimesso; alcuni senatori repubblicani hanno scritto una lettera al presidente in cui manifestano tutto il loro disappunto.

Eppure sembra che per gli Stati Uniti quella tracciata da Trump fosse l’unica direzione percorribile: ormai la Turchia aveva fatto capire chiaramente che gli Stati Uniti dovevano scegliere tra l’alleanza con i curdi o con Ankara. Era chiaro che se Trump non avesse preso la decisione del ritiro, la Turchia avrebbe lanciato la sua offensiva contro le forze curde nel nord della Siria. La conseguenza sarebbe stata un progressivo allontanamento della Turchia dall’alleanza atlantica. Senza contare che comunque gli Stati Uniti avrebbero dovuto ridimensionare il proprio impegno, a meno che non fossero disposti ad uno scontro diretto con la Turchia.

Quindi i curdi saranno lasciati in balia di Erdogan? Non accadrà: il presidente turco, dopo la decisione di Trump, ha annunciato di sospendere ogni operazione. Nel frattempo, funzionari curdi hanno preso contatto con il governo siriano per un accordo che preveda il presidio delle zone di confine da parte dell’esercito siriano, in cambio di un’autonomia amministrativa di quelle regioni.

La domanda piuttosto è se la decisione di Trump sopravvivrà alle forti pressioni già in corso. Se sì, la presenza statunitense in Iraq ed in Giordania sarà comunque in grado di supportare la lotta contro l’Isis (che ormai è nella condizione di implodere definitivamente) e garantire Israele. Il disimpegno Usa, soprattutto, consentirà la ricostruzione della Siria e — dopo sette anni — verrà a mancare l’elemento di maggior ostacolo per la fine del conflitto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: deep stateritiro USA dalla SiriaSiriaTrump
Next Post

L’Expedition 58 raggiunge la Stazione spaziale

Please login to join discussion
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo